Eventi

Huddle 3/. Real Life Entertainment, ovvero storie e personaggi reali, la ricetta di Discovery che piace tanto alle audience. Carafoli: "A gennaio debutta su Real Time 'Il Salone delle Meraviglie'"

Satira sul NOVE con Fratelli d Crozza (6% di share), autenticità su Real Time (1,4% di share) con storie e persone reali e familiarità e semplicità su Food Network, questi gli ingredienti del successo di pubblico dei canali del Gruppo Discovery, 3° editore televisivo nazionale con il 6,8% di share, come spiegato oggi da Laura Carafoli, Svp Content and Programming del gruppo televisivo nell'ambito dell'evento organizzato da Mindshare ad Assago.

Stop faking get real, ovvero focus sul Real Life Entertainment, con storie e personaggi reali, questa la tagline che caratterizza la programmazione dei canali Discovery come spiegato oggi ad Huddle da Laura Carafoli,  Svp Content and Programming del gruppo televisivo, e che sancisce giorno dopo giorno il successo di audience di canali come Real Time, NOVE e da qualche tempo anche di Food Network, entrato nel portfolio del Gruppo con l'acquisizione di Scripps Network.

Dati alla mano, come spiegato da Carafoli, Discovery è il 3° editore televisivo nazionale con il 6,8% di share. NOVE, con l'1,4% di share, si attesta a 9° canale nazionale. Real Time si posiziona sull'1,3% di share medio.

“Fedeli a questo 'credo', creiamo contenti di qualità con lo sguardo fisso sulla realtà e grande impegno verso l'autenticità di quel che raccontiamo” ha dichiarato Carafoli. Sono i contenuti autentici ad interessare le persone ed è questo il filone che negli ultimi anni seguiamo in Italia con format dedicati che hanno contribuito a fare di Discovery una realtà di grande successo con oltre 800 ore di produzioni annuali di contenuti non scripted che a livello globale raggiungono le 8 mila.

Qualche esempio di successo? Il programma Fratelli di Crozza sul NOVE, di Maurizio Crozza, che con i suoi personaggi ' più veri del vero' è capace di “raccontare quello che ci sta intorno, amplificando con il suo sguardo iperreale lo scenario contemporaneo”. Il programma incarna il bisogno di realtà del pubblico, totalizzando 1,3mio spettatori e 5,4% di share  (+37% rispetto all’autunno 2017). Fare scelte più azzardate che strizzano l'occhio ai format classici della tv generalista come il caso di 'Da qui a un anno', lanciato l'anno scorso, ha pagato, ha rivelato Carafoli, ma non troppo, poiché “il pubblico non apprezza il filtro delle regole televisive e la figura del presentatore cui gli utenti di Real Time non sono abituati”.

'E' risultata invece di successo la formula di Cortesie per gli Ospiti, riproposto quest'anno in una versione rivisitata rispetto a quella del 2005, con tre nuovi 'giudici' subito amati dal pubblico e un format coerente con il nuovo modo di cucinare e di mangiare delle famiglie italiane. I La stagione in corso sta ottenendo ottimi ascolti, con un trend cescente: 343k amr, 1,40% share, con un record di ascolti a 475k amr e1,94% con la puntata del 22 novembre. A breve debutterà  anche la terza stagione.

Grandi numeri anche per Real Time con l'1,3% di share, (target donne 15-54  2,6% di share), una presenza costante sui social con programmi come Bake Off , Il Castello delle Cerimonie e Cortesie per gli Ospiti ben legati alla richiesta di autenticità del pubblico femminile.

Segue lo stesso trend Food Network, sull'onda dei consensi ottenuti in America dove è uno dei canali più visti dal pubblico femminile. Per l'Italia, spiega Carafoli, la sfida di Discovery era affermare questo canale verticale dai contenuti quasi esclusivamente americani. Il network ha scommesso su una mappa di personaggi e storie italiane come Antonino Cannavacciuolo. protagonista della campagna dedicata al canale che tornerà on air a breve e su altri volti noti come Marco Bianchi, Chiara Maci, così come su format come Cuochi e Fiamme che vanta un nuovo cast ma conferma Simone Rugiati. Se negli Usa il personaggio più popolare del canale è The Pioneer Woman, una signora dell'Oiho che suggerisce ricette semplici e nostrane, nel nostro paese spopola Benedetta Rossi con 'Fatto in casa per voi' che torna in tv proprio a Natale con un'estensione sui social poiché oggi la tv è sempre più multipiattaforma e sempre meno contenuto lineare.

In generale, sollecitata dalla stampa, parlando della strategia che sta alla base dei lancio de canali del Gruppo Discovery, Carafoli ha sottolineato come il gruppo si concentri sui target più verticali, come quello maschile, e sulle sue passioni, come avvenuto con DMAX e Motor Trend (1,3% di share). Lo stesso DMAX, anticipa Carafoli, a dicembre sarà al centro di un nuovo piano di eventi e di progetti multipiattaforma, seguendo un trend che lo accomuna anche al NOVE, ma senza l'intenzione di allargarsi a formule tipiche della tv generalista precisa Carafoli.

Infine, la manager anticipa ad ADVexpress il lancio, a gennaio, di un nuovo format 'Il Salone delle Meraviglie' con il fashion stylist Federico.