UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Eventi

Il 15 novembre l’edizione 2022 dell’ Automotive Business Summit del Sole 24 Ore. L’evento digital è aperto a tutti previa iscrizione online

L’obiettivo dell’incontro è quello di analizzare il grande cambiamento della mobilità elettrica. Tre i focus: infrastrutture e innovazione digitale per la mobilità, evoluzione del settore delle flotte aziendali, veicoli commerciali: una nuova mobilità per la distribuzione merci dell’ultimo miglio.

L'automotive vale il 20% del Pil e rappresenta 1,2 milioni di occupati tra produzione, filiera e servizi. Utilizzando un piano di incentivi strutturato, previsto per i prossimi 3 anni, gli aiuti per la riconversione, fino al 2030, più le risorse messe a disposizione dal PNRR per l’installazione delle infrastrutture di ricarica, i produttori di auto saranno accompagnati verso il grande cambiamento della mobilità elettrica. Tutti i player saranno coinvolti in uno sforzo congiunto per affrontare la sfida della transizione green: istituzioni, produttori di auto, aziende del settore energetico. Ma quali saranno gli scenari più prossimi?

Per rispondere a queste domande Il Sole 24 Ore ha organizzato il digital event Automotive Business Summit in programma il 15 novembre dalle ore 10.00 alle 16.30 per discutere dello scenario geopolitico e dell’impatto sulla competizione globale e sulle dinamiche di mercato, del futuro per i motori endotermici nelle strategie di avvicinamento al 2035, della sostenibilità e transizione energetica e dell’impatto sulla filiera automotive nazionale, di batterie, riciclo, circolarità. Tre i focus: infrastrutture e innovazione digitale per la mobilità, evoluzione del settore delle flotte aziendali, veicoli commerciali: una nuova mobilità per la distribuzione merci dell’ultimo miglio.

Ne discutono: Marco Alù Saffi, Direttore Relazioni Esterne Ford Italia; Pierpaolo Antonioli, CEO Punch Torino e CTO Punch Group; Marko Bertogna, Professore Ordinario Università di Modena e Reggio Emilia; Silvia Bodoardo, Full Professor Politecnico di Torino; Andrea Campello, Ceo XEV Trade; Andrea Cardinali, Direttore Generale UNRAE; Gerardo Ciccone, Manufacturing, Automotive & Life Sciences Director Capgemini; Nicola De Mattia, CEO Targa Telematics; Adolfo De Stefani Cosentino, Presidente Federauto; Davide Di Domenico, Managing Director and Senior Partner BCG ed EMC (East Meditarrean Caspian) System leader; Santo Ficili, Country Manager Stellantis Italia; Sergio Iorio, Ceo Italmatch Chemicals Group; Radek Jelinek, Presidente Mercedes Italia;  Teodoro Lio, Consumer and Manufacturing Industries Lead per l’Italia e l’Europa Centrale Accenture; Fabrizio Longo, Brand Director Audi; Luigi Ksawery Lucà, Ceo Toyota Motor Italia; Marco Santucci, CEO Jaguar Land Rover Italia; Paolo Scudieri, Presidente ANFIA;  Luca Sra, President, Truck Business Unit, Iveco Group; Pier Paolo Tamma, Chief Digital Officer Pirelli; Alberto Viano, Presidente Aniasa;  Riccardo Vitelli, Presidente Top Thousand; Giacomo Vigna, Dirigente Economia Circolare e Politiche per lo Sviluppo Ecosostenibile Ministero delle imprese e del made in Italy; Riccardo Vitelli, Presidente Osservatorio Top Thousand.

Apre i lavori Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore e la moderazione sarà a cura di Mario Cianflone, Automotive Chief Editor Il Sole 24 Ore; Massimo De Donato, conduttore di Strade e motori su Radio 24; Filomena Greco, giornalista Il Sole 24 Ore.

Le conclusioni dei lavori sono affidate a Pier Luigi Del Viscovo, Fondatore e Direttore Centro Studi Fleet&Mobility.

Per partecipare al Suymmit è necessaria l’ iscrizione online gratuita all’indirizzo: https://ilsole24ore.com/automotive

L’evento è realizzato in collaborazione con: Jaguar Land Rover, Stellantis, Toyota Motor Italia. Main partner: BCG; Official partner: Accenture, Capgemini, Italmatch Chemicals, Targa Telematics, XEV. Event Partner: Gruppo Unipol