Eventi

Il Gruppo 24 Ore torna al Salone del Libro di Torino, dove le parole prendono vita e la cultura “Si Fa Sentire”

La Company, che quest’anno festeggia il 160esimo compleanno, porta alla manifestazione torinerse un ricco calendario. Presentazioni di libri con gli autori, premi letterari e dibattiti sulle tematiche contemporanee, programmi di Radio 24 in diretta dal Lingotto per celebrare la grandezza del pensiero. L'evento si terrà al Lingotto Fiere, dal 15 al 19 maggio, presso li Stand X60, Padiglione Oval.

Il Gruppo 24 ORE rinnova la partecipazione al Salone del Libro di Torino al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025 ed è pronto a ricevere i visitatori allo Stand X60, Padiglione Oval con un ricco palinsesto di presentazioni e incontri con gli autori, i libri delle case editrici Il Sole 24 Ore e 24 ORE Cultura, le dirette e le interviste di Radio 24. Il tema della XXXVII edizione del Salone del Libro è “Le parole tra noi leggere”, a richiamare la possibilità costante dell’incontro e dell’uso delle parole per conoscere, raccontare, scambiare idee e offrire uno spazio di dialogo sull’arte, la letteratura e tutto ciò che accade nel mondo. 

 

IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

Giovedì 15 maggio

 

Mattina

La giornata inizia alle ore 12:00, nello Studio di Radio 24 presso lo spazio di Gruppo, con il conduttore Gianluca Nicoletti che condurrà una puntata live di “Melog”: “Chi ambisce alla leggerezza è giusto che sia sempre considerato una persona leggera?” Questa è la chiave che userà Gianluca Nicoletti al Salone del libro di Torino per declinare il tema eterno dello stigma su chi lotta per affrancarsi dalle gabbie delle rigide convenzioni sociali. In due puntate in diretta di “Melog”, ci si abbandonerà al piacere del dubbio, ragionando con ascoltatori e ospiti su quanto inutilmente ci si appesantisca nelle nostre relazioni, nei nostri affetti, nei nostri impegni quotidiani.

 

Alle ore 12:45, nella Sala Rosa, Angelica Migliorisi e Luca Salvioli presenteranno il libro edito da Il Sole 24 Ore Elonomics. Le idee, il potere, le crisi e la prossima sfida di Musk e nato dal podcast di successo “Elon. Uno, nessuno, cento Musk”. Un racconto sull’imprenditore Elon Musk, un fenomeno globale che sfida le regole del possibile e divide l’opinione pubblica. Un libro che ripercorre la straordinaria ascesa del visionario a cui non basta questo mondo. Un viaggio tra le fragilità, le contraddizioni e le ambizioni dell’uomo che cerca la tempesta e vuole determinare il destino dell’umanità. 

 

Alle ore 13:00, nella Sala Booklab, Francesca Morandi e Silvia Pagliuca discuteranno il libro edito da Il Sole 24 Ore Soffitti di cristallo, radici d’acciaio con alcune classi delle scuole secondarie. Il libro raccoglie le storie di nove donne che stanno ridefinendo il futuro in settori tradizionalmente dominati dagli uomini. Dalla manifattura all’aerospazio, dalla finanza alla sostenibilità, stanno contribuendo in modo determinante acostruire un’Italia più inclusiva lasciando un segno indelebile nel mondo dell’imprenditoria e della leadership. Con i contributi di: Emma Marcegaglia, Amalia Ercoli Finzi ed Elvina Finzi, Claudia Parzani, Cristina Scocchia, Riccarda Zezza, Cristiana Scelza, Marina Salamon, Barbara Cominelli.

 

 

Pomeriggio

Alle ore 14:00, presso la Sala Viola, Unioni Industriali Torino discuterà il libro edito da 24 ORE Cultura Torino spazio al futuro nell’ambito dell’incontro “Segni particolari: città d’impresa e di cultura. Un confronto su Torino e i suoi tratti identitari”: un momento di riflessione sul ruolo e sull’identità della città Capitale della cultura d’impresa 2024 dopo un anno di eventi e attività.

 

Alle ore 15:00, nello Spazio eventi presso lo stand del Gruppo 24 ORE, Luca Salvioli e Angelica Migliorisi torneranno con il libro Elonomics. Le idee, il potere, le crisi e la prossima sfida di Musk, nato dal podcast di successo “Elon. Uno, nessuno, cento Musk”. Un approfondimento su Elon Musk, un visionario che abbatte i confini del possibile.

 

Alle ore 16:00, nello Spazio eventi dello stand di Gruppo, si terrà la presentazione del libro di 24 ORE Cultura I protagonisti della musica italiana con l’autore, Mauro Ballettiin dialogo con Denis Curti, critico e curatore di mostre ed esposizioni fotografiche. Un volume unico, che raccoglie i ritratti fotografici dei più grandi cantanti italiani, dalla A alla Z, da Achille Lauro a Zucchero, da Mina a Diodato, tracciando unastoria intergenerazionale e visiva attraverso la macchina fotografica di Mauro Balletti, il rinomato fotografo di Mina. Per la prima volta, in un volume di grande formato, ricercato nei dettagli e nella cura del design, l’arte di Mauro Balletti parla non solo a tutti gli appassionati dimusica, giovani e meno giovani, ma anche a coloro che amano la fotografia.

 

Sempre dalle ore 16:00, nello stand di Gruppo, Alessandra Tedesco di Radio 24 condurrà la prima delle quattro puntate di “Il cacciatore di libri” in diretta dal Lingotto, con interviste livealle grandi scrittrici e ai grandi scrittori protagonisti del Salone. Un modo per entrare nel backstage del programma e avere un contatto diretto con gli autori. Appuntamento dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 18.

 

Venerdì 16 maggio

Mattina 

La giornata di venerdì inizia alle ore 11:00 nello Spazio eventi presso lo stand del Gruppo 24 ORE, dove Claudio Pinna, esperto del Sole 24 Ore sulle tematiche previdenziali e contabili, presenterà il libro Oltre lo stipendio: una guida pratica alle strategie previdenziali per garantire il futuro delle persone e delle imprese. Attraverso esempi concreti, con dati aggiornati e analisi approfondite, gli autori propongono strategie per valorizzare il capitale umano e costruire una sicurezza economica sostenibile. Un manuale indispensabile per affrontare il cambiamento previdenziale con consapevolezza.

 

Alle ore 11:30, nello stesso spazio, Roberto Liscia, ingegnere nucleare, imprenditore e fondatore di Netcomm, e Pierangelo Soldavini, giornalista esperto di innovazione e tecnologia, discuteranno del libro Shopping Infinito. Un’analisi delle sfide e opportunità dell’e-commerce in continua evoluzione; un’analisi lucida e approfondita dell’evoluzione dell’e-commerce negli ultimi vent’anni.

 

Alle ore 12:00, nello Studio Radio 24 presso lo stesso stand, il giornalista e speaker Gianluca Nicoletti condurrà una puntata live di “Melog”. Domande scomode e idee controcorrente in diretta dal Lingotto.

 

Alle ore 12:15 presso Piazzale 5, Palco Live si terrà la presentazione del volume, edito da 24 ORE CulturaDRAG ITALIA. Storie e sogni di ieri e di oggi, scritto da Stefano Mastropaolo e con la direzione creativa di Nick Cerioni. Nel merito dell’evento, dialogano con l’autore le drag PriscillaTsunami ed Elecktra Bionic. In questo libro si dà conto di come il Drag sia molto più di lustrini, paillettes e tacchi vertiginosi. In questa edizione esclusiva cartonata di grande formato, Stefano Mastropaolo, attivista LGBTQIA+ e docente di Moda e Costume, offre una panoramica completa e dettagliata del fenomeno drag in nove capitoli e cinque approfondimenti.

 

Pomeriggio

Nel pomeriggio, alle ore 14:30, nello Spazio eventi presso lo stand del Gruppo 24 ORE, Myriam De Filippi e Maurizio De Palma presenteranno il libro La rivoluzione della longevità. Over 50 al lavoro. La narrazione corrente sembra inceppata nell’annuncio del «silver tsunami», ma qual è davvero la situazione degli over 50 nel mondo del lavoro e quale dovrebbe essere l’approccio corretto? Senza negare l’entità della sfida, la giornalista e l’imprenditore fotografano e raccontano la realtà e presentano prospettive per valorizzare il talento degli over 50, non a detrimento delle opportunità per i giovani, bensì in un’ottica di beneficio collettivo.

 

Alle ore 15:00, nello Studio di Radio 24, Matteo Caccia condurrà una puntata live di “Matteo Caccia Racconta”. Storie di vita che ci fanno crescere e vedere il mondo in nuova luce.Saranno i piccoli segreti leggeri i protagonisti della puntata speciale in diretta: il tema del Salone di quest’anno è “Le parole tra noi leggere”. Prendendo spunto da questo, Matteo Caccia − nel corso delle settimane precedenti − ha chiesto agli ascoltatori di Radio 24 di inviare le loro piccole storie leggere che non hanno mai raccontato a nessuno. Nel corso della puntata ne verranno lette alcune con l’intervento in diretta dei loro autori. Presso lo stand di Radio 24 al Salone del Libro ci sarà anche un’urna nella quale i visitatori che ci verranno a trovare potranno lasciare le loro storie leggere, anonime o firmate, scritte sul momento. 

 

Dalle ore 16:00Alessandra Tedesco condurrà la seconda puntata de “Il cacciatore di libri” in diretta dal Lingotto, con interviste live alle grandi scrittrici e ai grandi scrittori protagonisti del Salone. Un modo per entrare nel backstage del programma e avere un contatto diretto con gli autori. Appuntamento dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 18. 

 

Alle ore 18:15, nello Spazio eventi presso lo stand del Gruppo 24 ORE, Chiara di Cristofaro, Simona Rossitto e Livia Zancaner presenteranno il libro In trappola. Partendo da un’inchiesta che ha coinvolto adolescenti e insegnanti di tutta Italia e che riguarda scuola, famiglia, musica, social, media, lingua e sentenze, le autrici fotografano una generazione “in trappola”, divisa tra modelli maschilisti e il desiderio di vivere in una società in cui le donne siano davvero libere di scegliere.

 

Alle ore 19:15, nella Sala Bronzo, Padiglione 4, si terrà la tavola rotonda “Parole che cambiano il mondo” sulla comunicazione non violenta. Il panel metterà a confronto voci diverse per fornire strumenti utili a esprimerci in modo empatico. Il dibattito sarà moderato daTiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango Libri, editor di saggistica e non fiction, conNatalie Achard, autrice di La comunicazione nonviolenta. Per chi vuole cambiare il mondo(Altreconomia), Paola Borgna, professore ordinario di Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino, Chiara Di Cristofaro, giornalista economico-finanziaria e psicologa, Renato Grimaldi, professoressa ordinaria di Sociologia generale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino, Tania Parisi, professoressa associata in Sociologia Generale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, Simona Rossitto, giornalista presso Il Sole 24 Ore, Stefano Suraniti, Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, e Livia Zancaner, giornalista di Radio 24 presso Il Sole 24 Ore. 

 

Sabato 17 maggio

Mattina

La giornata di sabato inizia alle ore 08:30 nello Studio Radio 24, dove Daniele Bellasio e Marianna Aprile condurranno una puntata live di “Amici e nemici” dal titolo “Le parole tra noi, Amici e Nemici, leggere”, prendendo spunto dal tema di questa edizione del Salone del libro.

 

Alle ore 10:30, nella Sala Ambra, Luca MariAlessandro Giordani e Daniele Bellasio presenteranno il libro L’intelligenza artificiale di Platone. Un confronto sull’impatto dell’IA oggi, come duemilacinquecento anni fa con l’introduzione della scrittura.

 

Alle ore 11:30, nello Spazio eventi presso lo stand del Gruppo 24 ORE, si terrà la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Letterario di saggistica economica e sociale del Sole 24 Ore, volto a individuare opere inedite che contribuiscano alla divulgazione e all’evoluzione delle tematiche rilevanti per il futuro. Quest’anno, oltre ai libri si dà spazio anche ai podcast e ai video podcast. Il vincitore, scelto dalla Giuria presieduta dal Direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini, avrà l’opportunità di pubblicare il proprio inedito con la casa editrice Il Sole 24 Ore.

 

Alle ore 12:00, nello Spazio eventi presso lo stand del Gruppo, Luca Tremolada discuterà il libro La lezione è finita. Le nuove tecnologie ci stanno rendendo più fragili e più stupidi? O sono l’incubatore di una nuova generazione di super giovani che pensano e vivono in modo diverso dai loro genitori? L’autore esplora l’impatto delle tecnologie emergenti sul nostro modo di studiare, imparare e lavorare. Attraverso una narrazione ricca di spunti, il libro invita a riflettere su come queste forze stiano rimodellando il nostro modo di vivere, pensare e stare insieme. 

 

Alle ore 12:30, nello stesso spazio, Alessandro Longoni, Riccardo Poli e Beppe Salmetti, conduttori del programma di Radio 24 “Off Topic – Fuori dai luoghi comuni”, presenteranno il loro libro dal titolo È il pensiero che conta. Da anni, nella trasmissione che conducono, gli autori e gli ospiti in studio si divertono a scardinare stereotipi e frasi fatte per capire cosa nascondono. Il libro vuole sfidare i cliché più abusati con ironia e rigore, il lettore può entrare ed esplorare il senso dei luoghi comuni attraverso le parole di antropologi, comiche, filosofi per capire che forse, in fondo, saranno proprio questi a salvarci dalle macchine.

Alle ore 13:00, nella Sala Booklab, Luca Tremolada discuterà il libro La lezione è finitàall’interno di un evento dedicato alle scuole, per discutere di come AI, social media e realtà virtuale stanno cambiando il nostro modo di apprendere.

 

Pomeriggio

Alle ore 14:00 presso la Sala del Fumetto il celebre fumettista Danijel Žeželj presenta la sua nuova graphic novel Come un cane nel merito dell’evento “Abitare il mondo. Il fumetto che racconta la società” in collaborazione con Tunué e in dialogo con Boban Pesov. La forza del chiaroscuro di Žeželj torna in questa intensa storia retro-futuristica dalle tematiche kafkiane e ispirata a Il Digiunatore. L’artista mescola riflessioni esistenziali alla sua arte onirica e grazie all’uso del bianco e nero creaatmosfere apocalittiche, eppure capaci di integrare con grande coerenza gli opposti: luce e buio, gravità e leggerezza.

 

Alle ore 14:30, nello Studio Radio 24 presso lo stand del Gruppo 24 Ore, Federico Taddia e Matteo Bussola condurranno una puntata live di “Non mi capisci”. Un racconto ai genitori del mondo dei figli attraverso le voci dei ragazzi e delle ragazze. Spazio al fenomeno dei manga, con ospiti giovani sceneggiatori e disegnatori che illustreranno le fasi salienti del programma. In studio anche la cantautrice Gea, con le sue improvvisazioni live utilizzando le parole della puntata.

 

Alle ore 15:30, nello stesso studio, Alessandro LongoniRiccardo Poli e Beppe Salmetticondurranno una puntata live di “Off Topic – Fuori dai luoghi comuni”. Un programma che sfata o conferma i luoghi comuni più diffusi con ironia, in questo caso i luoghi comuni del mondo della letteratura: dal “Se non hai scritto un libro non sei nessuno” al “Ma vuoi mettere l’odore della carta”, i conduttori faranno un viaggio tra le pagine degli stereotipi in compagnia di un ospite speciale.

 

Dalle ore 16:00Alessandra Tedesco condurrà la terza delle quattro puntate di “Il cacciatore di libri” in diretta dal Lingotto, con interviste live alle grandi scrittrici e ai grandi scrittori protagonisti del Salone. Un modo per entrare nel backstage del programma e avere un contatto diretto con gli autori. Appuntamento dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 18. 

 

Domenica 18 maggio

 

Mattina

La giornata di domenica inizia alle ore 10:45 nella Sala Rosa, dove Il Sole 24 Ore celebrerà i suoi primi 160 anni con Stefano Salis, giornalista presso il Sole 24 Ore dove ricopre l’incarico di responsabile della pagina dei Commenti e del supplemento “Domenica”, Karen Nahum, Direttore Generale Area Publishing & Digital de Il Sole 24 Ore, Giuseppe Lupo, scrittore e saggista, Carlo Ossola, filologo e critico letterario italiano, e Angela Vettese, critica dell’arte, professoressa associata di Teoria e Critica dell’Arte Contemporanea presso l’Università IUAV di Venezia e contributor per Il Sole 24 Ore “Domenica”. Insieme, ripercorreranno il cammino straordinario del Sole 24 Ore, che ha attraversato la storia del nostro Paese e che, con la sua influenza, ha contribuito alla sua crescita.

 

Alle ore 12:45, nello Spazio eventi presso lo stand del Gruppo 24 ORE, Adriana Castagnoli discuterà del libro edito da Il Sole 24 Ore Dominio. Il mito del nuovo ordine mondiale. Un’analisi degli scenari geopolitici e delle sfide globali che hanno creato una discontinuità rispetto all’ordine mondiale degli ultimi 80 anni e che influenzano il nostro futuro. Dove il rischio maggiore sembra essere l’imprevedibilità del presidente Trump e la crisi delle liberal democrazie.

 

Pomeriggio

Alle ore 14:00, nello Spazio eventi presso lo stand del Gruppo 24 ORE, Elisabetta Fioritopresenterà il libro Eroine della libertà. Un viaggio attraverso le vite di nove donne ebree che hanno fatto la Storia.

 

Alle ore 14:30, sempre nello Spazio eventi presso lo stand del Gruppo 24 ORE, Paule Ansoleaga Abascal presenterà il libro edito da Il Sole 24 Ore dal titolo Filosofia e finanza: una storia d’amore. Un viaggio che va oltre il profitto, riscoprendo nuove chiavi per investire e risparmiare con consapevolezza.

 

Dalle ore 15:00 Alessandra Tedesco condurrà l’ultima delle quattro puntate de “Il cacciatore di libri” in diretta dal Lingotto, con interviste live alle grandi scrittrici e ai grandi scrittori protagonisti del Salone. Un modo per entrare nel backstage del programma e avere un contatto diretto con gli autori.

 

Alle ore 17:15, nello Spazio eventi dello stand del Gruppo 24 Ore, Silvia Martelli presenterà il libro edito Sex and the Economy il libro nato dall’omonimo podcast di successo DI 24 Ore Podcast e vincitore, nel 2024, della Bronze Medal ai Lovie Award nella categoria Podcast Documentary. Dai sex toy all’intelligenza artificiale, dalla pornografia alle piattaforme digitali: il business del sesso è un’industria in continua evoluzione, con numeri che sfidano pregiudizi e cliché. Nel volume, l’autrice esplora il lato economico del piacere, raccontando chi innova, chi investe e chi lavora dietro un mercato globale tanto antico quanto attuale.

Screenshot 2025 05 14 at 15.10.09