Eventi

Il 'Natale degli Alberi' di Milano si accende con Coca-Cola da Piazza Duomo e illumina insieme ad altre 20 installazioni tutta la città. Balich: "Un format replicabile che lascerà il segno"

A sostenere la realizzazione delle installazioni, parte del progetto ideato da Marco Balich, e delle iniziative di solidarietà ad esse legate, altrettanti sponsor. Oltre a Coca-Cola, Accenture, Gruppo Bracco, Engie, Nickelodeon, Paramount, MTV, Immobiliare Greco, Stone Island, Golden Goose, Cimento, Saipem, Qwarzo, Levi Strauss, CityLife, Londonart, Bauli in piazza, A2A.

Da Piazza Duomo a Milano al via il Natale 2020 il giorno del patrono Sant'Ambrogio con la tradizionale accensione dell'Albero, che quest'anno è avvenuta senza pubblico a causa delle normative anti-covid vigenti. Un albero che vuole essere simbolo del dono in questo anno terribile afflitto dalla pandemia, grazie al contributo di Coca-Cola Italia che l'ha sponsorizzato invitando tutti a sostenere il Banco Alimentare.

Nel centro del capoluogo lombardo allestita un'installazione con un abete centrale circondato da altri alberi più piccoli. Un grande albero che racchiude in sè le energie della città rappresentando le sue mille anime. Una struttura portante accoglie una serie di alberi veri che, dopo le festività, verranno donati per essere piantati in diversi luoghi di Milano. L’albero ogni sera donerà alla piazza dalle ore 17 alle 22 un intrattenimento musicale ogni mezz'ora e uno show di luci visibili da diverse zone di Milano, per comunicare anche a distanza l’energia viva del cuore meneghino. 

nat 

“Quest’anno abbiamo imparato a stare vicini anche quando siamo distanti” ha dichiarato Giuliana Mantovano, direttore marketing di Coca-Cola Italia. “L’albero di Natale in piazza Duomo vuole essere un simbolo per celebrare il cuore solidale della città e quanto oggi sia ancora più importante lo spirito di condivisione. Invitiamo tutti a unirsi a noi nel sostenere Banco Alimentare per rendere questo Natale speciale anche per chi ha bisogno”. 

Il Natale 2020 di Milano non si ferma in piazza Duomo. A causa del divieto di assembramenti, per permettere a tutta la città di godere di un po' di clima festivo, il Comune ha deciso di accendere altri 20 alberi di Natale in altrettanti luoghi della città, regalando così un po' di atmosfera natalizia anche a chi non vorrà recarsi in piazza Duomo. 

L’Amministrazione comunale nei mesi scorsi ha selezionato i progetti per “Il Natale degli Alberi”, l’iniziativa offerta da Fondazione Bracco che ha deciso di donare alla città un’idea creativa sviluppata da Marco Balich e dalla sua società Balich Worldwide Shows (leggi news).

Lunedì 7 dicembre in live streaming la conferenza stampa di presentazione del progetto ha illustrato con dovizia di particolari il format che Balich si augura possa essere replicato altre volte e anche in altre città.

“Grazie a questo progetto – dichiara Roberta Guaineri, assessore al Turismo –, caratterizzato da installazioni suggestive e portatrici di messaggi universali come speranza, sostenibilità e solidarietà, Milano si illumina per il Natale, un vestito a festa ancora più importante in un anno tanto difficile anche per ribadire al mondo la straordinaria attrattività della nostra città, che continuerà ad essere tra le metropoli più ambite come mete turistiche internazionali”.

“Siamo felici di essere riusciti a portare a compimento questo progetto”, afferma Diana Bracco, Presidente di Fondazione Bracco. “E ringrazio di cuore le tante imprese che hanno deciso di investire nella realizzazione di alberi artistici, che con le loro luci e i loro effetti, riscalderanno le piazze di Milano fino all’epifania. Nel rispetto dei tanti lutti che stiamo vivendo, dobbiamo riuscire a far diventare il prossimo Natale anche un momento di serena fiducia nel futuro”.

“Milano, quest'anno verrà guardata dal resto del mondo anche per come ha scelto di festeggiare il Natale. "Il Natale degli Alberi" è una dimostrazione della sua capacità di reagire con una visione sostenibile, collettiva e partecipata del futuro. Questo nuovo format porta la creatività a riaccendere le piazze, dal centro alle periferie, senza creare assembramenti grazie a 21 Alberi d’Autore” dichiara Marco Balich, Chairman e Creative Director Balich Worldwide Shows.

"La creatività rappresenta l’anima e il futuro della città, insieme alla moda e al design, e in questo particolare momento ha la responsabilità di creare attimi di gioia rivolti in particolare alle persone che hanno scelto Milano come città per la vita, pur non essendoci nati, e si troveranno a rimanere lontani dai loro cari durante le feste senza però sentirsi soli. Ringrazio Diana Bracco, Roberta Guaineri e il Sindaco Sala per aver sostenuto da subito l'idea” conclude Balich.

Il “Natale degli Alberi” viene promosso da YesMilano con una campagna di comunicazione firmata Connexia e affidata alla matita di Studio Bozzetto & Co. (leggi news), per portare Milano a casa di tutti quei visitatori che in questo anno difficile non possono vivere l’esperienza unica del Natale meneghino. 

Un cortometraggio animato racconta uno scambio magico di gioia e bellezza, tra alberi e cittadini, che accende Milano con le luci del Natale. Un albero si accende al centro della città, e i suoi rami, che si diramano tra i tanti quartieri di Milano, vengono addobbati dai milanesi che donano una luce alla loro città. Il racconto è affidato all’agenzia di comunicazione Connexia e alla matita di Studio Bozzetto & Co., 60 anni di storia professionale che ha scritto la storia dell’animazione in Italia e nel mondo. 

Tra i 21 alberi previsti, uno è stato posizionato a Cadorna per esprimere vicinanza ai lavoratori degli eventi e dello spettacolo fermi a causa della pandemia. Un’installazione solidale insomma, un vero e proprio albero fatto di bauli simbolo del lavoro nel mondo degli eventi e dello spettacolo,  allestito il 7 dicembre (leggi news).

17 AlberodeiBauli BauliinPiazza

Un modo per far sentire la nostra presenza a chi è a casa da marzo. Ricordiamo, infatti, che il settore non è mai ripartito veramente e salvo qualche evento estivo nei teatri all’aperto, per molti le occasioni di impiego non ci sono state, soprattutto per gli intermittenti, i freelance, le p.iva che rappresentano la maggioranza dei lavoratori dello spettacolo. Insufficienti sono anche i sussidi arrivati fino ad ora per un comparto che non sa quando potrà davvero tornare attivo.

60 flight case nere compongono un’installazione alta 7 metri e larga 6, illuminata da tubi led, ideata dai designer Paola Manfrini Gianmarco Blini. Alcuni tra i messaggi più significativi che sono arrivati all’organizzazione, sono stati appesi all’albero.

E’ anche questo un modo per portare avanti la protesta di Bauli in Piazza – We make events che si erano già riuniti in 500 a ottobre in Piazza Duomo (leggi news) dando vita a una vera e propria performance: una manifestazione ordinata, distanziata, rispettosa dei tempi che stiamo attraversando, le cui immagini e riprese hanno fatto il giro del mondo.

Gli organizzatori hanno fatto sapere di essere disposti a costruire alberi di questo tipo, anche usando materiali che di solito costituiscono i palcoscenici, in diverse città di Italia se la raccolta fondi attivata glielo consentirà.

Per sostenere il progetto www.produzionidalbasso.com/project/l-albero-dei-bauli-un-unico-settore-per-un-unico-futuro.

3 AlberodellaConoscenza GruppoBracco

Di seguito i marchi che hanno sostenuto la realizzazione degli alberi e delle iniziative di solidarietà e sostenibilità ad essi legate.

1. Piazza Duomo, Coca Cola con Banco Alimentare

ALBERO DEL DONO. Un invito a ricordare l’importanza di donare. Coca-Cola è al fianco di Banco Alimentare per aiutare chi ha più bisogno, per raccogliere prodotti alimentari per almeno 2 milioni di pasti. Gli alberi verranno ripiantati in città, come eredità verde per il futuro. Le luci puntano al cielo per comunicare, anche a distanza, l’energia viva del cuore di Milano.

Creative and executive production: Balich Worldwide Shows Design: Studio Giò Forma Light design: Jordan Babev Music&Sound Design: Roberto Cacciapaglia, Michele Centonze, Maurizio D’Aniello, Marco Grasso, Domenica Cimarosa e Pyotr Ilyich Tchaichowsky

2. Piazza XXV Aprile Accenture

ALBERO DEL CAMBIAMENTO. Giorgio Palù, architetto lombardo ha creato un’installazione mai uguale a sé stessa in cui la città e i cittadini potranno rispecchiarsi. Al suo interno, uno schermo trasparente trasformerà, tramite l’effetto caleidoscopio, le bellezze di Milano in un magnifico addobbo natalizio. Un albero che vuole essere simbolo del cambiamento e della rinascita e che rappresenta un omaggio a una città in continua evoluzione.

3. Piazza Vigili del Fuoco, Gruppo Bracco

ALBERO DELLA CONOSCENZA. Il Gruppo Bracco che opera nel settore delle scienze della vita ed è leader mondiale nella diagnostica per immagini, con “L’albero della conoscenza” diffonde il sapere, inteso come patrimonio collettivo che si trasmette con l’istruzione. Collocato in un’area periferica di Milano sta apprezzando moltissimo il coinvolgimento, l’installazione arborea ci avvicina alla scienza attraverso tre azioni complementari: immaginare, conoscere e vivere. Il dono offerto è rappresentato da approfondimenti scientifici inediti, accessibili a tutti, che confluiranno in un quadro infografico che sarà donato alle scuole.

Creative and executive production: Balich Worldwide Shows Design: Studio Giò Forma Light Design: Sergio Cattaneo 

4. Piazza della Scala, Engie

ALBERO DEL VENTO. L'albero del Vento celebra l’Arte e rende omaggio alla Piazza che lospita il Teatro della Scala in questa stagione così particolare che si inaugura questa sera. L’albero è “carbon neutral” e rappresenta l’impegno di ENGIE per la sostenibilità ambientale. L’installazione si ispira alla turbina eolica, con un moto rotatorio continuo abbinato a luci led, riproduce la musica del vento interpretata dai grandi compositori. Utilizza il principio generativo della natura (sequenza Fibonacci) che ne regola le proporzioni, la forma e lo sviluppo, donando armonia ed equilibrio. La struttura è realizzata completamente con travi lamellari con certificazione di sostenibilità legata alla filiera forestale.

Creative and executive production: Balich Worldwide Shows Design: Studio Giò Forma Light Design: Sergio Cattaneo Music&Sound Design: Maurizio D’Aniello

5. Piazza Gramsci, Nickelodeon

ALBERO DEL GIOCO. L’albero di Nickelodeon, parte ViacomCBS Networks Italia, è dedicato ai più piccoli in uno spazio conosciuto e frequentato dalle famiglie. L’albero è destinato ad essere poi donato al Comune di Milano, diventando così una struttura gioco permanente: un grande scivolo colorato e personalizzato con i cuccioli di PAW Patrol, gli squaletti di Baby Shark, passando per SpongeBob, le Tartarughe Ninja e i protagonisti di A Casa dei Loud e I Casagrande. I personaggi più amati di NickJr e Nickelodeon concorreranno così ad animare un nuovo, riconquistato spazio di gioco.

6. Corso Garibaldi, Paramount

ALBERO DELLE STELLE. L’albero di Paramount Network, parte di ViacomCBS Networks Italia, è legato al grande cinema e alle grandi storie, si ispira alla magia del cinema e delle sue stelle, in linea con la campagna natalizia “House of Stars”. Un’installazione artistica realizzata in metallo riciclabile dà forma ad un albero di Natale, sulla cui struttura tante stelle incise riflettono e illuminano lo spazio circostante. L’albero di Paramount Network è pensato per trasmettere tutto attorno la magia dell’intrattenimento, perché dobbiamo continuare a sognare e a sostenere le grandi storie che solo il cinema sa raccontare.

7. Piazza XXIV MAGGIO, MTV

ALBERO DELLA MUSICA. Un lucente tributo alla forza della musica e a tutto il mondo dello spettacolo. L’albero di MTV, parte di ViacomCBS Networks Italia, è hi-tech e fatto di luce. Una struttura realizzata in maglia metallica accoglie 40 “cubi” luminosi, anticipando idealmente il prossimo anniversario di MTV che nel 2021 festeggerà i 40 anni dalla sua nascita negli Stati Uniti. Ciascun cubo offre una rappresentazione delle grafiche iconiche del brand e degli stili che, dal 1981, hanno reso MTV popolare presso il grande pubblico. Le diverse texture, assieme a un cuore pulsante centrale, si accendono durante la notte, in un arcobaleno di colore. Alle light box – immaginate come elementi di design unici, personalizzati da artisti e cantanti – è collegata un'asta di beneficenza. Tutto il ricavato sarà destinato a SCENA UNITA e al fondo COVID-19 SOSTENIAMO LA MUSICA promosso da promosso da Fondazione Cesvi, La Musica che Gira e Music Innovation Hub. I 3 alberi di ViacomCBS Networks Italia hanno creative and executive production: Balich Worldwide Shows, Design: Matteo Oioli - Assistant Daniele Borin, Dario Bruno, Light Design: Sergio Cattaneo

8. Piazza Greco, Greco Immobili

UN ALBERO PER GRECO. Cartolina Natalizia dal cuore di Greco dai commercianti, le associazioni e tutte le persone che vivono a Greco. Per il quartiere l’Albero rappresenta un simbolo di coraggio e speranza per il presente e futuro.

9. Piazza San Carlo, Stone Island

ALBERO DI DOMANI. L’Albero di Stone Island è un invito alla ricerca, è ispirazione di una tecnologia sostenibile orientata alla natura. Nella sua realizzazione è fondamentale l’elemento della riflessione, che moltiplica il singolo albero in una foresta, visibile da ogni lato. Il classico abete natalizio diventa un albero di luce, realizzato in fibra ottica, che parte da una radice di tessuto bianco intrecciato a cui dà colore con il suo riflesso.

Creative and executive production: Balich Worldwide Shows, Design: Matteo Oioli - Assistant Daniele Borin, Dario Bruno, Light Design: Sergio Cattaneo

10. Via Luca Beltrami, Golden Goose

GOLDEN TREE. Un’istallazione “collettiva” formata da 22 canestri realizzati con la collaborazione di alcuni street artist. Un albero perfettamente imperfetto, vissuto, attraverso il quale raccontare delle storie autentiche. Un tributo alla cultura di strada alla quale da sempre Golden Goose si ispira ma anche un atto di amore verso la città meneghina. Al termine del periodo natalizio i canestri verranno donati. Creative and executive production: Balich Worldwide Shows, Design: Matteo Oioli - Assistant Daniele Borin, Dario Bruno, Light Design: Sergio Cattaneo

11. Piazza San Fedele, Cimento

WHISPERING TREES. Coppia di alberi posti in due punti diversi della piazza. Gli alberi ospitano una nicchia, una sorta di immaginario cocoon, che permette di vivere lo spazio pubblico in modo diverso e poter condividere il senso del Natale, anche nel contesto della necessaria distanza interpersonale. All'interno del nido è possibile ascoltare i suoni del bosco, il rumore del vento tra i rami, i passi veloci di scoiattoli e volpi che attraversano la foresta mentre scende la neve. Un angolo protetto, per grandi e bambini, dove vivere un'esperienza sensoriale capace di riconnetterci con i ritmi della natura. Gli alberi sono interamente rivestiti in CIMENTO®, un composto brevettato, che impiega per oltre il 90% aggregati minerali mescolati ad un legante cementizio e a pigmenti naturali.

Designer: Omri Revesz e Parisotto+Formenton Architetti Lighting design: Claudio Valent, Metis Lighting

12. Largo La Foppa, Saipem

ALBERO DEL FUTURO. Albero tecnologico che invita a guardare avanti, a mettersi in contatto con il mondo che verrà. Un’imponente struttura alta 6 metri sostiene quattro fasce led, oltre a decine di anelli di luce bianca, su cui scorrono frasi legate al domani e alle risposte che ci attendiamo. Un albero interattivo che dialoga con gli utenti attraverso il web e che prende vita grazie alle emozioni e ai pensieri di chiunque voglia parlare al futuro, per rilanciarlo con nuovi progetti, soluzioni e idee in una conversazione aperta che promuove il cambiamento e l’evoluzione.

L’albero è stato ideato e prodotto dall’agenzia Ground Control.

13. Galleria del Corso, Qwarzo

ONE FILAMENT PAPER TREE. Albero realizzato interamente in carta ecologica trattata al Qwarzo, quindi stabilizzata e impermeabile, partendo da un unico nastro di 5 cm di altezza per una lunghezza complessiva di circa 366 metri. Il nastro è avvolto in una spirale elicoidale che sale fino ad un’altezza di 4 metri. La carta Qwarzata è la soluzione Qwarzo compostabile, riciclabile e biodegradabile per la sostituzione degli oggetti monouso in plastica e bioplastica. La carta è stata spruzzata direttamente con bronzo e rame per avere decorazioni lucenti e materiche da Metallvm. L’albero ha quindi una forte vocazione ecologica essendo interamente riciclabile e con i suoi 366 metri di carta potrebbe anche risultare come l’albero di Natale più lungo del mondo. Design Giulio Ceppi/TotalTool con Elena Ferrando

14. Piazza San Simpliciano, Levi Strauss

LEVI’S TREE X MILANO 2020. Levi’s® celebra il proprio impegno verso la sostenibilità concepita in ottica full circle Repair,Reimagine,Recycle, partecipando al progetto “Natale degli Alberi”. "Levi’s® Tree x Milano 2020" in piazza San Simpliciano è la stilizzazione della forma tradizionale dell’albero di Natale interpretata con gli elementi distintivi del brand: il denim e il legno di recupero, il disegno iconico della tasca, il rosso delle luci e del marchio. Questo albero nella sua affascinante essenzialità interpreta il sentire di tutti esprimendolo nel concept less is more.

15. Piazza Tre Torri, CityLife

AD LUMEN. CityLifersXSustainability Di Annalaura di Luggo, CityLife Shopping District porta in Piazza Tre Torri un albero creato da scarti alluminio riciclato, simbolo di rinascita positiva e metafora di riscatto e invita tutti i CityLifers al riciclo e alla sostenibilità e li esorta ad affidare all’albero i propri desideri: sul sito dello Shopping District o in loco è possibile scrivere messaggi che verranno poi appesi alla struttura rendendola unica.

16. Piazza San Marco, Londonart

THE WALL PAPER TREE (non ancora pronto, si accenderà domani). Un albero illuminato con circa 1200 microluci con palline stilizzate rivestite di scarti di carta da parati resinata. I soggetti sono stati selezionati dalla collezione Exclusive Wallpaper di Londonart 2020. Alla fine dell'evento le decorazioni saranno interamente riciclate e riutilizzate.

17. Piazza Cadorna, Bauli in Piazza

ALBERO DEI BAULI. L’Albero dei Bauli ha lo scopo di tenere viva l’attenzione dell’opinione pubblica e delle Istituzioni verso i lavoratori dello spettacolo ed eventi, che la crisi legata alla pandemia di Covid ha privato del lavoro, legandosi al clima di solidarietà che caratterizza in particolare il periodo dell’anno con le festività natalizie. Come per la manifestazione del 10 ottobre in piazza Duomo, anche qui il baule è il simbolo del lavoro dietro le quinte, quel lavoro che per sua natura è invisibile ai più.

18. Piazza Sempione, A2A

ALBERO DI LUCE. Il Natale proposto da A2A arriverà in città con una danza di luce accanto all’Arco della Pace. Un'installazione di canniccio con all'interno led luminosi sospesi e in movimento, andrà a comporre un'oasi di luce in Piazza Sempione. Sciami luminosi e sonori andranno a disegnare l'albero generando una coreografia naturale. Creative and executive production: Balich Worldwide Shows

19.Piazza Croce Rossa, Montenapoleone District

Albero di Luce di Montenapoleone District. Una scultura di grande significato simbolico per la celebrazione di un Natale insolito. Piazza Croce Rossa è illuminata dall’Albero di Luce dell'artista fiorentina Roberta Cipriani. L'opera, alta 3 metri, è un inno alla pace e all’amore che si esplicita nel messaggio inciso nel tronco. La luce si irradia attraverso le lettere in un moto a spirale che dalle radici giunge ai rami, metafora del percorso che ognuno compie sulla Terra. L’albero è impreziosito dalle decorazioni dorate Magic Decor.

20. Biblioteca degli Alberi, ENEL

ALBERO DEI GHIACCI (inaugurerà nei prossimi giorni). L'Albero dei Ghiacci è l'opera innovativa di urban light art creata da AADV Entertainment per Enel. Un albero ispirato ai boschi del profondo nord che, nelle stagioni più fredde, si ricoprono di straordinarie formazioni di ghiaccio e neve, accoglie i visitatori in un regno magico e surreale fatto di sculture ghiacciate ed orsi specchiati. Un progetto che vuole accendere la luce sul riscaldamento globale, uno dei temi più urgenti legati alla sostenibilità ambientale. In collaborazione con BAM, l’installazione sorge nel cuore della Biblioteca degli Alberi. Art direction / Set design: Greymatters Lighting design: Giovanni Pinna

21. Largo de Sabata, INTESA SANPAOLO

ABBRACCIO ALL’UMANITA (inaugurerà nei prossimi giorni). Installazione progettata dall’Architetto Michele De Lucchi, in Largo de Sabata antistante il Santuario di San Giuseppe, piccola perla del Barocco Milanese. Non un albero ma tanti alberi, un’installazione che rappresenta un abbraccio all'umanità ispirata al colonnato del Bernini e ai giardini all'Italiana. Piccoli alberi crescono su un grande colonnato, che si illumina di notte animando la città, realizzato con la tecnica costruttiva delle scandole di legno, basata sul sovrapporre l'una sull'altra piccole tavolette di legno. 

A questi 21 si aggiungono i 45 alberi che l’Assessorato al Verde ha distribuito nei quartieri dei nove Municipi e che, una volta terminate le festività, saranno portati nei vivai comunali.