UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Eventi

V edizione della Milano Finanza Digital Week: 60 relatori in 20 sessioni tematiche per parlare della digital transformation

L’evento, organizzato da Class Editori, MF-Milano Finanza e Class CNBC, quest’anno per la prima volta non approfondirà solo i temi finanziari tipici di MF-Milano Finanza ma allargherà la propria visuale a tutti i settori strategici che rendono Milano la capitale delle capitali, tra cui quella del digitale.

Sono oltre 60 i relatori che sono intervenuti in 20 sessioni tematiche durante le due intense giornate di lavori della Milano Finanza Digital Week, che si è svolta giovedì 1° e venerdì 2 dicembre. L’evento, organizzato da Class Editori, MF-Milano Finanza e Class CNBC, giunge quest’anno alla quinta edizione e rappresenta l’iniziativa di riferimento sui temi della digital transformation.

Quest’anno per la prima volta la Milano Finanza Digital Week non ha approfondito solo i temi finanziari tipici di MF-Milano Finanza ma ha allargato la propria visuale a tutti i settori strategici che rendono Milano la capitale delle capitali, tra cui quella del digitale. Nel corso di due giorni di interviste, relazioni e approfondimenti, istituzioni, aziende, banche, università, centri di ricerca, imprenditori e protagonisti della finanza, dell’IT, della sanità e della scienza hanno raccontato  come il proprio settore ha accettato la sfida strategica dell’innovazione digitale, la sfida della modernità. Inoltre, il risultato di un’esclusiva ricerca realizzata da Class Editori e i suoi media ha rivelato il vero grado di digitalizzazione di Milano.

I lavori sono stati trasmessi in diretta sul canale televisivo Class CNBC (507 di Sky), e in streaming sia su milanofinanza.it sia sulla piattaforma Zoom, con l'aggiunta della diretta LinkedIn su Milano Finanza.

Giovedì 1° dicembre alle ore 10:00 con l’intervista ad Alessio Butti, Sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione, sul tema La via italiana per la trasformazione digitale europea, per proseguire poi con il punto di vista di Alessandra Perrazzelli, Vice Direttrice Generale Banca d’Italia, sul tema Sostenere l’evoluzione digitale del mercato finanziario – Il caso Milano Hub. Spazio poi alle rappresentanze cittadine per Costruire la metropoli digitale di domani, con gli interventi di Enrico Cereda, Vice Presidente Transizione digitale e Innovazione tecnologica Assolombarda, Layla Pavone, Head of innovation technology and digital transformation Board Comune di Milano e Filippo Maria Renga, Direttore Osservatorio Fintech & Insurtech, Politecnico di Milano.

Il punto di vista internazionale è stato rappresentato dall’intervista esclusiva a Matthew Fraser, Chief Technology Officer della città di New York. La mattinata si è conclusa con  i focus su Fintech e sul settore Finance, con Alessandro Foti, Amministratore Delegato, FinecoBank e Stefano Cioffi, Responsabile Servizi Digitali e Open Banking, Banco BPM e Giovanni Bossi, Ceo di Cherry Bank. 

Nel pomeriggio di giovedì 1 ° dicembre  si è passati poi  ai temi che caratterizzano Milano come “smart city”: Digitale e approvvigionamento energetico: quali prospettive per una metropoli smart?, Connettività, 5g e IA come abilitatori di cambiamento e sviluppo con Antonio Morabito, Responsabile Marketing Enterprise Market Office, TIM, Soluzioni digitali e nuovi modelli per cultura, lavoro e immobiliare, Infrastrutture e trasporto pubblico e privato per connettere il territorio, quest’ultimo con un messaggio da parte di Arianna Censi, Assessora alla Mobilità, Comune di Milano.

La seconda giornata, venerdì 2 dicembre, ha proseguito con un taglio business con ospiti di rilievo e ricerche inedite. La mattina, che ha come titolo La spinta digitale per industria e commercio, ha approfondito i temi Innovazione, Integrazione e Interconnessione: le 3 “I” dell’industria moderna e competitiva, Comunicare il/in digitale, Visioni 2025: quali strategie tra omnicanalità e metaverso, che prevede l’intervento di Roberto Liscia, Presidente, Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale in Italia, e Il nuovo Food si apparecchia così.
 
Venerdì 2 dicembre pomeriggio spazio invece alle Soluzioni digitali al servizio del cittadino e del professionista. Sono stati approfonditi i temi Le sfide della PA digitale, Nuove frontiere dell’eccellenza sanitaria, Le start up accelerano davvero innovazione e progresso?, con una selezione di cinque realtà emergenti del territorio milanese, DAB, Content e Podcast: quali soluzioni per l’audio-editoria, Profili e competenze del nuovo professionista digitale e Formare il futuro nella città della ricerca.
 
Tutti i dettagli relativi al programma e agli interventi della due giorni sono disponibili sul portale Class Agorà, il digital hub che ospita i tanti momenti di approfondimento organizzati da Class Editori, dove si può effettuare la registrazione per seguire i panel di interesse. (riproduzione riservata)