
Eventi
'L'era dei Millennials: nuovi modelli di business e di consumo' al centro della settima edizione del Forum WPP/Ambrosetti. Ecco il programma definitivo
Il prossimo 16 novembre, al Magna Pars, in via Tortona 14 a Milano, fari puntati sul "Ruolo della comunicazione per la società di domani – Generare valore e cambiamento culturale” grazie alla settima edizione del Forum realizzato da WPP Italia (nella foto in alto il country manager Massimo Costa) in partnership con The European House – Ambrosetti.
La comunicazione, infatti, è un asset strategico per le imprese e per l’intero Sistema-Paese, è un settore ad alto valore aggiunto, ad alta presenza di giovani talenti e di donne che stimola la creatività e favorisce l’innovazione. In questo senso il mondo della comunicazione rispondendo ai cambiamenti del business, dei consumatori, dell’organizzazione e soprattutto dei bisogni di chi investe in comunicazione, pubblicità ed editoria, stimola a sua volta investimenti e nuova occupazione nel Paese.
Grande novità di quest'anno per l'evento che nasce dalla creazione, sei anni fa, di un Advisory Board di taglio strategico sul futuro del settore della comunicazione, della pubblicità e dei media in Italia, realizzato da WPP con Ambrosetti è il focus, sarà il focus, dedicato a 'L'era dei Millennials: nuovi modelli di business e di consumo'

Come commenta ad ADVexpress Fabio Caporizzi (foto a sinistra), membro dell'Advisory Board e Market Leader Burson Cohn & Wolfe " Il ruolo dei Millennials nella società, le loro caratteristiche di consumatori di oggi e di domani, la loro visione sul futuro dell’Italia, il loro rapporto con il mercato del lavoro e l’analisi delle competenze digitali attuali e prospettiche di cui si deve dotare il Paese per affrontare con successo la competizione a livello globale, sono alcuni dei principali temi affrontati dall’Advisory Board e che saranno presentati agli investitori e alle aziende di comunicazione, per restituire centralità e visione strategica al settore, avviando un confronto aperto con il mercato e gli stakeholder".
Oggi siamo in grado di anticiparvi il programma definitivo dell'evento presentato dalla giornalista e conduttrice TV Ilaria D’Amico, che, come osserva sempre Caporizzi, vedrà alternarsi sul palco del Magna Pars multinazionali, aziende, media company, manager ed esperti per tracciare la nuova geografia dei consumi dei Millennials, la mappa dei loro percorsi di fruizione dei media e dei contenuti e per definire le caratteristiche di questa generazione che proietta il Paese verso il futuro e che impone al mercato nuove sfide chiamando le aziende a definire nuove strategie di marketing.
Dopo l'introduzione di Massimo Costa (Country Manager, WPP Italia), prenderà la parola Valerio De Molli (CEO, Ambrosetti), per annunciare Temi e sfide affrontate dall’Advisory Board WPP 2018.
A seguire, spunti e insight su 'MILLENNIALS E MERCATO: SERVE UN NUOVO MARKETING? con Federico Capeci (CEO, Italy Kantar Insights) che inquadrerà il contesto di riferimento; Marco Costaguta (Presidente, LTP) che farà un'analisi comparativa tra Generazione X e Millennials; Francesco Pugliese (Amm. Delegato, CONAD) spiegherà 'I Millennials e la GDO: il caso Conad' mentre Cristina Scocchia (Amm. Delegato, Kiko) annuncerà i risultati della ricerca KIKO su Giovani donne Millennials.
MILLENNIALS E COMUNICAZIONE: QUALI MEDIA E PRODUZIONI VIDEO E COME? A tracciare un quadro completo saranno
Andrea Zappia (Amm. Delegato, Sky Italia), che affronterà L’evoluzione delle produzioni TV per i Millennials, e Gruppo Campari che racconerà la case history Aperol Spritz, ovvero come 'Rendere globale un'abitudine italiana con i Millennials'
Del resto, fa notare Caporizzi, le nuove abitudini di fruizione mediatica multipiattaforma dei Millennials hanno imposto a media company come Sky un rinnovamento dei format e dei contenuti, per far fronte, ad esempio, a una modalità di visione di un programma come XFactor che le nuove generazioni vedono in tv, commentano sui social e Whatsupp e votano sul web.
MILLENNIALS E COMPETENZE: QUAL È LO STATO DELL’ARTE E COSA FARE? Risponderanno a questo interrogativo Valerio De Molli (CEO, Ambrosetti) che rifletterà su I mali italici e il ruolo dei Millennials; Silvia Candiani (Amm. Delegato, Microsoft) che illustrerà l’attrattività del Paese e dei millennials agli occhi di una multinazionale; Danilo Taino (Editorialista, Corriere della Sera) che fornierà La ricetta per il Paese sul tema del ruolo dei media e tecnologia e Aldo Bisio (Amm. Delegato, Vodafone Italia) che racconterà I Millennials e il settore TLC: il caso Vodafone. Una case history, anticipa Caporizzi, che ruota anche attorno alla rivoluzione della tecnologia del 5G, una vera potenza che apre la via a nuove modalità di diffusione dei contenuti, delle immagini, delle tlc e a una nuova viabilità urbana ma che impone ai giovani di oggi che saranno le figure chiave di domani nuove competenze legate alle nuove possibilità e potenzialità offerte, in diversi campi, dalle reti di quinta generazione già in fase di sperimentazione anche a Milano.
Spazio poi a STORIE DI SUCCESSO E IMPRENDITORIALITÀ raccontate direttamente da Millennials, ovvero i casi di successo di Julian Melchiorri (CEO, Arborea), Vittoria Gozzi (CEO, WyLab), Matteo Sarzana (General Manager, Deliveroo), Giuseppe Stigliano (General Manager, AKQA), Matteo Polistina (Perish Heritage Initiative, TEH Ambrosetti).
Infine, Dialogo su contenuti, media e linguaggi di due generazioni con gli STORYTELLERS Gabriele Salvatores e Sofia Viscardi.
Le conclusioni della giornata saranno affidate a Massimo Costa (Country Manager, WPP Italia).
Come fa notare Caporizzi, diversamente dalle altre edizioni del Forum, mancano nel panel di relatori i rappresentanti delle Istituzioni e del Governo, meno coinvolti nel dibattito sui Millennials e più concentrate, in questo periodo, nella definizione di linee strategiche e di sviluppo per il Paese e la sua economia, ambito sul quale l'Advisory Board terrà gli occhi puntati per conoscerne gli sviluppi e discuterne nelle prossime edizioni del Forum.
Per ulteriori informazioni visita il sito dell'evento.
EC