UPDATE:
“Diversity Day” by Teads Italia. Ecco come le grandi aziende costruiscono una società migliore. La parola a IAB Italia, Hearst Digital, Carrefour Italia, Danone, Hasbro, Visit Elba, IAS, OMG, CairoRcs Media, Nestlè, Dentsu, SanofiNuove nomine nel management di Canon Italia: la squadra cresce e si potenziaPepsi presenta Pepsi Zero con GCDS, Sfera Ebbasta, Veneda Carter e Deeta Von TeeseBebe Vio Grandis, Alessandra Locatelli, Andrea Abodi e Alessandro Onorato hanno presentato WEmbrace Games 2023. Il claim di questa edizione: “Cambiamo le regole del Gioco!”The Bunch continua la crescita con l’arrivo della Social Media Manager Naomi Jessica LortiDa Marvel Entertainment e Audible il nuovo trailer di "Marvel’s Wastelanders: Star-Lord", serie Audible Original italiana con le voci di Neri Marcoré, Corrado Guzzanti e Luca WardLinkedIn. Il 75% dei marketing leader B2B prevede di incrementare l'uso dell'IA generativa grazie al rinnovato ottimismo nel settore. Il (65%) si aspetta una crescita dei budget di marketing nel prossimo annoPrometeia-Aefi: il turismo fieristico in Italia produce 10 miliardi di euro l'anno, 4,8 miliardi di valore aggiunto e impiega 90 mila addetti. Danese: "Uno grande vettore di crescita per le imprese del made in Italy, con ampi margini di miglioramento"Verti approda a TikTok e affida a Ema Stokholma la direzione creativa di un progetto full digital che parte con la brand activation #DuettaConVertiAl via il nuovo progetto di promozione della lettura nei quartieri di Milano dal titolo "La Lettura Intorno – BookCity tutto l’anno"
Eventi

Linkontro, l'evento di NielsenIQ, svela i relatori dell’edizione 2023

Tra gli speaker sul palco: Alec Ross, Lucrezia Reichlin e Marta Dassù. L’obiettivo della manifestazione, dal titolo “Alla radice del tempo che viene”, è di stimolare il dibattito su come analizzare la situazione attuale, trovare soluzioni per affrontare le sfide odierne e tracciare insieme, combinando idee e comportamenti virtuosi, la strada verso il futuro del nostro Paese.

NielsenIQ annuncia in anteprima le tematiche che verranno affrontate da esperti provenienti dal mondo accademico e istituzionale in occasione de Linkontro 2023, lo storico appuntamento della comunità del Largo Consumo a cui partecipano più di 200 aziende e 600 manager, che per la sua trentottesima edizione si terrà al Forte Village Resort di Santa Margherita di Pula (CA) dal 18 al 21 maggio 2023.

L’obiettivo della manifestazione, dal titolo “Alla radice del tempo che viene”, è di stimolare il dibattito su come analizzare la situazione attuale, trovare soluzioni per affrontare le sfide odierne e tracciare insieme, combinando idee e comportamenti virtuosi, la strada verso il futuro del nostro Paese.

Ad aprire i lavori sul palco della kermesse, nel pomeriggio di giovedì 18 maggio, Tracey Massey, Chief Operating Officer di NielsenIQ. Vincenzo Perrone, Scientific Advisor de Linkontro, entrerà poi nel vivo del tema dell’edizione 2023. A seguire, Alec Ross, ex consigliere per Obama e Hillary Clinton, scrittore ed esperto di politiche tecnologiche con un intervento dedicato a come affrontare il mondo nei prossimi vent’anni. Seguirà poi Lucrezia Reichlin, Professoressa di Economia della London School of Economics ed ex direttrice del dipartimento di ricerca della Banca Centrale Europea, che analizzerà le trasformazioni economiche in atto. Concluderà la prima giornata di conferenza Paolo Pontecorvo, noto imprenditore, che tratterà di come fare impresa durante periodi di incertezza.

Nella giornata di venerdì 19 maggio sul palco della manifestazione si affronteranno temi caldi relativi a geopolitica, energia, clima, scienza e mondo del lavoro. Prenderà la parola Marta Dassù, Senior Director European Affairs presso l’Aspen Institute, con un intervento focalizzato sul ruolo dell’Italia in termini di geopolitica. Successivamente Carlo Carraro, Rettore Emerito dell’Università Ca’ Foscari e Professore Ordinario di Economia Ambientale, analizzerà le dinamiche del mutamento climatico in corso. Interverrà poi Francesco Morace, sociologo e saggista, fondatore del Future Concept Lab, che parlerà di come riemergere dalla crisi e rigenerare valore per la società. La seconda giornata di conferenza de Linkontro di NielsenIQ si chiuderà con Beatrice Bauer, Associate Professor of Practice presso l’Università Bocconi, che attenzionerà argomenti quali l’assertività, la leadership e la gestione delle persone in momenti di crisi aziendale o difficoltà personale.

Sabato 20 maggio sarà interamente dedicato al mondo del Largo Consumo con l’intervento di Luca De Nard, Amministratore Delegato di NielsenIQ Italia e altri relatori di prestigio per discutere di acquisti, consumatori, strategie, nuove tecnologie e futuro del settore.
Si parlerà anche di costruire nuovo valore all’interno della filiera insieme a Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti, Francesco Pugliese, Amministratore Delegato di Conad e Marco Travaglia, Presidente e Amministratore Delegato di Nestlé Italia e Malta. Chiuderà il convegno Mario Calaresi, giornalista e scrittore, con un intervento dedicato alla gentilezza e alla bellezza.

Anche quest’anno, il percorso professionale sarà accompagnato da una serie di puntate del Podcast “Oggi per Domani”, realizzato da Linkontro in collaborazione con Chora Media, con l’obiettivo di analizzare e riflettere sul tema de Linkontro 2023 tramite diverse voci e punti di vista autorevoli. Il Podcast, che si svilupperà nel corso di tutto l’anno, vedrà tre puntate centrali focalizzate interamente sulle tre giornate di conferenza.

Il programma completo de Linkontro 2023 è disponibile sul sito: www.niq.com/linkontro