Eventi

Meraviglioso Modugno Show “Un angelo vestito da passante”: sabato su Rai1 l’evento dedicato all’opera del grande artista pugliese

Registrato il 29 agosto a Polignano a Mare (Bari), lo show è stato presentato da Enrico Ruggeri e Maria Cristina Zoppa. Sul palco, insieme ad altre stelle della musica italiana, anche Giuliano Sangiorgi, vincitore del Premio Modugno 2022.

Sabato 3 settembre alle ore 00.25 andrà in onda su RAIMERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW, la serata evento dedicata all’opera del grande Domenico Modugno, registrata lo scorso 29 agosto a Polignano a Mare (Bari), paese natale del cantautore.

MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW si svolge a Polignano a Mare da undici anni regalando al pubblico grandi emozioni con tanti ospiti!

Per questa prima messa in onda televisiva, ripercorrerà i ricordi impressi nella memoria collettiva attraverso gli aneddoti degli artisti intervistati nel backstage, le immagini di repertorio collegate all’opera di Modugno e ai luoghi più suggestivi e significativi della sua città ma soprattutto tanta musica con le esibizioni di Enrico Ruggeri, Giuliano Sangiorgi, Malika Ayane, Gaia, SangiovanniTosca, Zen Circus e La Municipàl.

Il tema di questa edizione è ‘Un angelo vestito da passante’, snodo - chiave della canzone Meraviglioso per raccontare in musica tutti quei momenti in cui in questi tre anni surreali di pandemia, guerra in Europa e ricerca di un equilibrio “ambientale e sociale” più sostenibile, abbiamo incontrato “angeli” sul nostro cammino o siamo stati noi stessi “angeli” per l’altrui esistenza.

Hanno presentato l’undicesima edizione Enrico Ruggeri e Maria Cristina Zoppa.

Sul palco di Polignano a Mare, gli artisti ospiti della serata-evento MERAVIGLIOSO MODUGNO e ora protagonisti della serata televisiva, hanno reso omaggio al cantautoreMalika Ayane ha interpretato “Dio, come ti amo!”Gaia con “Nel blu, dipinto di blu” in una versione italiano e portoghese, Sangiovanni con “Piove”Tosca con “Vecchio Frack” e “Lu Tambureddu” e gli Zen Circus con “Amara Terra Mia”.

Tra gli ospiti più attesi, anche Giuliano Sangiorgi, che ha ricevuto il PREMIO DOMENICO MODUGNO 2022, conferitogli dalla direzione artistica di Meraviglioso Modugno e Franca Gandolfi Modugno per la sua straordinaria voce e attitudine, cantautore che, dopo aver legato indissolubilmente insieme alla sua band il proprio nome a quello di Modugno, porta avanti in tante occasioni, l’Opera del Mimmo Nazionale. Giuliano si è esibito insieme all’Orchestra della Magna Grecia con Cosa sono le nuvoleTu si’ na cosa grande e Meraviglioso. L'artista è stato premiato dal sindaco di Polignano a Mare, Vito Carrieri, che ha confermato la volontà dell'Amministrazione comunale di conferire a Sangiorgi la cittadinanza onoraria.

Oltre a condurre la serata, Enrico Ruggeri ha interpretato Stasera pago io e Notte di luna calante, mentre La Municipàl, resident band dell’intero evento, ha portato sul palco L’Avventura e Malarazza.

L’evento tv, format di Franca Gandolfi Modugno (moglie di Domenico Modugno) e Maria Cristina Zoppa (inviata Rai Italia e Radio Tutta Italiana e direttrice artistica di Meraviglioso da dieci anni), è prodotto e realizzato da iCompany a cura di Massimo Bonelli, con la regia di Cristiano D’Alisera, i testi di Annalisa Montaldo, la fotografia di Ivan Pierri, ideazione scenografica di Marco Calzavara. La produzione esecutiva è stata seguita da Lucia Stacchiotti, con Nicola Bonelli e Massimo Ferranti alla direzione di produzione e Stefano Senardi alla gestione e coordinamento dei rapporti istituzionali. Evento realizzato con il fondamentale sostegno del Comune di Polignano a Mare, della Regione Puglia e del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito della Programmazione TPP /PUGLIAPROMOZIONE - Operazione finanziata a valere sul PO PUGLIA FESR FSE 2014/2020 Asse VI azione 6.8.  #weareinpuglia #teatropubblicopugliese.

Di seguito gli ospiti delle precedenti edizioni di MERAVIGLIOSO MODUGNO:

2011: Vinicio Capossela, Daniele Silvestri, Simone Cristicchi, Cristina Donà, Mauro Ermanno Giovanardi, Nada & Fausto Mesolella, Radiodervish, Roy Paci, Peppe Servillo, Sud Sound System, Paola Turci e Peppe Voltarelli.

2012: Negramaro, Noemi, Alessandro Mannarino, Brunori Sas, Dente, Pacifico, Ginevra Di Marco, Erica Mou, Mama Marjas e Raiz&Radicanto.

2013: Beppe Fiorello (Premio Città di Polignano), Daniele Silvestri, Alessandro Mannarino, Peppe Servillo, Paola Turci, Antonio Maggio, Brunori Sas & Antonio Dimartino & Niccolò Carnesi e Christian Mele.

2014: Gino Paoli & Danilo Rea, Malika Ayane, Marta sui Tubi, Diodato, Rocco Hunt, Renzo Rubino e Erica Mou.

2015: Franco Migliacci (Premio Città di Polignano), Ornella Vanoni, Nina Zilli, Piero Pelù, Niccolò Fabi & Gnu Quartet, Giovanni Caccamo, Diodato e Vito Facciolla.


2016: Riccardo Scamarcio (Premio Città di Polignano), Enrico Ruggeri, Morgan, Orchestra di Piazza Vittorio, Francesco Gabbani, Francesca Michielin, Dolcenera e Gio Sada. Co-conduttori e cast Ermal Meta e Giovanni Caccamo.

2017: Premio speciale alla Città di Amatrice (Premio Città di Polignano), Arisa, Max Gazzè, Fabrizio Moro, Ron, Syria & Tony Canto, Marianne Mirage, Federica Carta, Leonardo Lamacchia, Francesco Guasti e Ex-Otago.

2018: Premio Città di Polignano Alessandro De Rose, Luca Carboni, Gaetano Curreri, Paola Turci, Manuel Agnelli & Rodrigo D’Erasmo, Francesco Gabbani, Simona Molinari, Ghemon e Carmen Ferreri.

2019: Premio Domenico Modugno a Ermal Meta. Premio Città di Polignano ad Albano. Giordana Angi, Alberto Urso, Shade, Luca Barbarossa, Anna Tatangelo, Antonio Dimartino, La Scapigliatura, Cordio.  Co-conduttori Diodato e Marco Cocci.

2021: Premio Domenico Modugno a Diodato e Brunori Sas. Noemi, Aka7even, Gaia, Motta.  Co-conduttori Pierdavide Carone e Angelo Trabace.

 

Programmazione TPP /PUGLIAPROMOZIONE - Operazione finanziata a valere sul PO PUGLIA FESR FSE 2014/2020 Asse VI azione 6.8

#weareinpuglia #teatropubblicopugliese