Eventi

Milano entra nel Guinness dei Primati con il ‘panettone più grande del mondo’

Il panettone donato alla città dal maitre chocolatier, Davide Comaschi, direttore del Chocolate Academy Center Milano, alla presenza del sindaco, Giuseppe Sala, del presidente di Confcommercio Milano, Carlo Sangalli, e dell'assessore al Turismo, Roberta Guaineri, ha ottenuto dal Guinness World Records la certificazione per il titolo di ‘Panettone più grande del mondo’. L’evento, svoltosi in Galleria Vittorio Emanuele II nel pomeriggio di domenica 16 dicembre, è stato organizzato dal Comune di Milano e ha visto il coinvolgimento anche del Coro degli Alpini di Milano e di Fiera Milano, che ha curato l’allestimento.

Domenica pomeriggio, 16 dicembre, a Milano in Galleria Vittorio Emanuele II, il panettone donato alla città dal maitre chocolatier, Davide Comaschi, direttore del Chocolate Academy Center Milano, alla presenza del sindaco, Giuseppe Sala, del presidente di Confcommercio Milano, Carlo Sangalli, e dell'assessore al Turismo, Roberta Guaineri, ha ottenuto dal Guinness World Records la certificazione per il titolo di “Panettone più grande del mondo” (APRI LA GALLERY IN ALTO PER VEDERE ALTRE FOTO, © M. Cavalleri, ndr).

L’iniziativa, introdotta dal Coro degli Alpini di Milano (Alpini che hanno curato anche il servizio d’ordine), è stata organizzata dal Comune di Milano, in collaborazione con Confcommercio Milano, Fiera Milano, che ha curato l’allestimento, Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi, Apa Confartigianato Milano, Monza e Brianza e Unione Artigiani della Provincia di Milano, ha visto la distribuzione da parte dei ragazzi del CAPAC (la Scuola di formazione della Confcommercio milanese) dei panettoni donati dalla pasticceria Arte del Dolce di Corbetta Silvio (associata Confartigianato), dall’Unione Artigiani di Milano e Provincia e dall’Agenzia Milano Buenos Aires 563 delle Assicurazioni Generali.

Il panettone ha sorpreso il pubblico milanese sia per le dimensioni - di 332,2 kg di peso, un diametro di 115 cm e un’altezza di un metro e mezzo - sia per il design delle decorazioni, che riprendono lo skyline di Milano, e il gusto prelibato dell’impasto e della farcitura.

Il primato, certificato dal Guinness World Records, è stato raggiunto dopo cento ore di lavorazione, con un team di sei professionisti della Chocolate Academy Center che hanno usato 49.500 grammi farina, 37.800 grammi di burro, 25.200 grammi di zucchero, 25.000 grammi di cioccolato fondente, 22.500 grammi di uvetta, 22.500 grammi di arancio candito, 22,5 litri di  acqua, 18.000 grammi di tuorli, 15.000 grammi di panna, 7.000 grammi del prezioso cioccolato Ruby, il cioccolato naturalmente rosa, 5.100 grammi di miele, 2.000 grammi di cioccolato bianco, 810 grammi di sale, 540 grammi di  aroma naturale arancia, 360 grammi di aroma naturale limone, 225 grammi di vaniglia.

MG