Eventi

Milano Marketing Festival 2025: al via la 9° edizione «A New Beginning, between Humanism and Techne». Un nuovo inizio, tra Umanesimo e Tecnica. Dal 18 al 20 marzo

La manifestazione offrirà tre giornate di dibattiti, keynote e interviste con i protagonisti del settore, in onda su Class Cnbc (Sky 507) e in streaming su milanofinanza.it. Manager, imprenditori, accademici e professionisti si confronteranno su temi che spaziano dall’intelligenza artificiale al marketing dei dati, dalla sostenibilità all’evoluzione delle strategie di consumo.

Giunto alla sua nona edizione, il Milano Marketing Festival si conferma l’evento di riferimento per il mondo del marketing, della comunicazione e dell’innovazione d’impresa. Quest’anno il tema centrale sarà “A New Beginning, between Humanism and Techne – Un nuovo inizio, tra Umanesimo e Tecnica”, un titolo che sintetizza la sfida cruciale del marketing contemporaneo: trovare un equilibrio tra la spinta della tecnologia e il ruolo sempre centrale della creatività e dell’essere umano.

Dal 18 al 20 marzo, il Festival offrirà tre giornate di dibattiti, keynote e interviste con i protagonisti del settore, in onda su Class Cnbc (Sky 507) e in streaming su milanofinanza.it. Manager, imprenditori, accademici e professionisti si confronteranno su temi che spaziano dall’intelligenza artificiale al marketing dei dati, dalla sostenibilità all’evoluzione delle strategie di consumo.

 

IL PROGRAMMA DELLE TRE GIORNATE

Martedì 18 marzo – Il marketing tra tecnologia e umanesimo

Diretta TV su Class Cnbc: 9:30 - 13

Streaming: 14:30 - 16:30

La prima giornata si aprirà alle 9:30 con i saluti istituzionali di Paolo Panerai, editor in chief & ceo di Class Editori, e Daniele Dalli, presidente della Società italiana di marketing. A seguire, il panel Il marketing oggi, tra tecnologia e umanesimo offrirà un primo spunto di riflessione con gli interventi di Simonetta Pattuglia (Università Tor Vergata Roma 2) e Giuseppe Stigliano (Global ceo, Spring Studios).

A metà mattinata, esperti e manager si confronteranno su come le aziende interpretano il cambiamento, tra cui Fabio Ancarani (Bologna Business School) e Alessandro Olivari (Jakala). La mattinata si concluderà con un'analisi sui nuovi paradigmi del marketing digitale grazie alla presentazione della ricerca Kantar a cura di Federico Capeci, managing director Italy.

Nel pomeriggio, lo spazio sarà dedicato ai big data e all’analisi del mercato, con un panel su L’impatto della rivoluzione dei dati nel marketing, che vedrà la partecipazione di Vincenzo Cosenza, esperto di marketing e innovazione, e Mauro Fusco, global analytics director di Kantar.

 

Mercoledì 19 marzo – Industria, sostenibilità e nuovi linguaggi del marketing

Streaming dalle 9:30 alle 13:30

La seconda giornata sarà interamente dedicata alle connessioni tra industria e marketing, esplorando l’evoluzione delle strategie aziendali in chiave sostenibile e digitale. Alle 9:30 si apriranno i lavori con il panel Industria e Marketing: connessioni vincenti, che vedrà la partecipazione di Lara Botta (Botta EcoPackaging), Gaetano Di Tondo (Olivetti) e Alberto Federici (Unipol Assicurazioni).

Alle 11:50, il dibattito si sposterà su Innovazione, sostenibilità e nuovi linguaggi, con ospiti come Riccardo Bisoglio (Panasonic) e Mario Ferretti (Wayla).

A chiudere la giornata, un panel dedicato alle Olimpiadi Milano Cortina 2026, con un focus sul valore dello sport come strumento di marketing territoriale e di brand. Tra gli ospiti attesi, Nevio Devidè, chief revenue officer della Fondazione Milano Cortina 2026, e Martina Pietrobon, chief marketing officer di Salesforce.

 

Giovedì 20 marzo – Gen Z, nuove metriche e i megatrend del marketing

Streaming dalle 9:30 alle 13:30

L’ultima giornata sarà dedicata all’analisi delle nuove abitudini di consumo e alle strategie di performance marketing nell’era digitale. Alle 9:35, il Retail Institute presenterà una ricerca esclusiva su come i modelli di business si stanno adattando alle esigenze della Gen Z, con la partecipazione di Alberto Miraglia (Retail Institute Italy) e Nicola Neri (Ipsos Italia).

Alle 10:35, il focus si sposterà sulle sinergie aziendali, con la partecipazione di Erika Andreetta (PwC Italy) e Francesco Marzoni (chief data & analytics officer, Ingka Group - Ikea).

Un altro momento chiave sarà il panel su Smart Metrics: valutare le performance nell’era digitale, con ospiti come Alberto Dal Sasso (Minerva Insights) e Enzo Frasio (NielsenIQ & GFK Italy). La giornata si concluderà con un dibattito sui megatrend del marketing, con il contributo di alcuni tra i più importanti ricercatori della Società Italiana Marketing.

 

PATROCINI E COLLABORAZIONI

Il Milano Marketing Festival 2025 è organizzato in collaborazione con la Società Italiana Marketing, con il supporto scientifico di Kantar e Retail Institute Italy.

La radio ufficiale dell’evento sarà Radio Italia, mentre tra i partner figurano NielsenIQ e alcune delle più prestigiose università italiane, tra cui IULM Alumni, Università di Genova, POLIMI Graduate School of Management, Università di Bologna, Università degli Studi di Bergamo e Università Tor Vergata Roma 2.

Per maggiori informazioni e per consultare tutti i panel e tutti i relatori, visitare il sito Class Agorà.