Eventi

Mobile World Congress 2018. Dal 5G di Vodafone al Samsung S9. Passando dall''Intelligenza Artificiale al Machine Learning. Pronti alla rivoluzione della tecnologia?

Il più grande evento dedicato alla tecnologia mobile in programma a Barcellona fino al 1° marzo rappresenta la vetrina e il trampolino di lancio delle novità che cambieranno la vita quotidiana, il modo di realizzare video e catturare immagini ma anche di fare sport e lavorare delle persone. Cominciando con la prima rete mobile 4.5G a 1 Gbps al secondo di Vodafone lanciata a Roma, Napoli e Palermo; al Samsung S9 con l'innovativa fotocamera e le AR emojy, fino al Motorola Health Mod che si aggancia al retro degli smartphone Moto Z fornendo informazioni su pressione sanguigna, battito cardiaco, frequenza respiratoria e temperatura corporea.

La tecnologia cambierà la nostra vita? La risposta è sì, ma per capire come e soprattutto la portata della rivoluzione in atto, basta dare un'occhiata alle novità emerse al Mobile World Congress 2018 in corso in questi giorni a Barcellona.

A cominciare dal lancio in Italia, da parte di Vodafone, della  prima rete mobile 4.5G a 1 Gbps al secondo nelle città di Roma, Napoli e Palermo, che consente di  navigare al quadruplo della velocità del 4G e permetterà di accelerare servizi come la virtual reality, applicazioni professionali come il co-working o la manutenzione da remoto che hanno bisogno di un tempo di risposta ancora più veloce. E ancora, l'avvio della sperimentazione del 5G nell’area metropolitana di Milano a seguito dell’aggiudicazione da parte della company del bando promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, che verrà estesa in 3 grandi città italiane entro il 2020.

A riguardo, Vittorio Colao Ceo di Vodafone Group, parlando del futuro delle telecomunicazioni, in un'intervista pubblicata oggi, 26 febbraio, su Affari e Finanza, ha sottolineato che l’avvento del 5G e dei nuovi servizi IoT e di intelligenza artificiale cambieranno le nostre vite nel giro di 5 anni, fra il 2020 e il 2025, portando grandi  benefici per i cittadini. Ma ribadisce la necessità di regole ben definite anche per i grandi player della Rete, come Facebook & Co.

I primi frutti legati al 5G in Italia, secondo Colao, saranno legati all’Internet delle Cose. “Molte cose già le vediamo in casa, ma ci saranno novità importanti per le aziende, e chi sarà più veloce ad adottare le soluzioni IoT migliorerà la logistica, la rete di vendita, la gestione dei prodotti” ha dichiarato il manager, ricordando che pVodafone a Milano sta già sperimentando diverse soluzioni comela connected ambulance, i droni, la robotica industriale”.

In 5 anni, dal 2020 al 2025 “potremo in tanti posti ripensare la qualità dei servizi che vengono erogati ai cittadini”, aggiunge, ricordando la sperimentazione in atto a Milano con startup, università e centri di ricerca.

Il primo device 4.5G in commercio in Italia in grado di raggiungere la velocità di 1 Gbps, è il Samsung S9 disponibile nei negozi Vodafone a partire dal 15 marzo.

Lanciato in anteprima al Mobile World Congress di Barcellona,  il Samsung S9 si caratterizza per tre dotazioni in particolare la fotocamera,  le AR Emojy e  la connettività, riflesso del fatto che ormai le immagini hanno la supremazia sulle parole e il video è diventato la forma privilegiata di espressione di sè.

La memoria può inoltre essere espansa fino a 400 giga su scheda,  Knox 3.1 è sempre più evoluto e consente il riconoscimento facciale e dell'iride. Samsung DeX  permette di collegare uno schermo di grandi dimensioni al telefono e, grazie al nuovo sistema di alloggiamento DeX Pad, di espandere l'esperienza mobile consentendo agli utenti di  trasformare Galaxy S9 e S9+ in una tastiera touch e un touch pad.  Grazie all'IoT, è inoltre possibile connettere tutti i device Samsung sfruttando  l'intelligenza artificale in casa e in ufficio. Insomma, il nuovo smartphone è la punta dell'iceberg della volontà, dichiara da Samsung, di cavalcare la nuova frontiera dell'augmented e virtual reality, dell'intelligenza artificiale e del machine learning.

"Lo smartphone sta diventando il telecomando della nostra vita -  ha commentato all'evento Carlo Barlocco, presidente di Samsung Italia -.  "E' cambiato il modo con il quale lo usiamo, è cambiato anche il modo in cui lo teniamo in mano, di fronte al nostro viso e non più vicino all'orecchio. L'S9 è figlio di questo cambiamento e vuole essere un device che rende più semplice la vita di chi lo usa".

Parlando ad una press conference presso il Mobile World Congress il 25 febbraio, Eui-Suk Chung  executive vice president research and development di Samsung ha dichiarato che la company punta a creare software e servizi che rivoluzioneranno il modo di vivere e lavorare delle persone, grazie alla centralità dei device mobili nella vita connessa. "La nostra vision non è solo produrre grandi telefoni, ma migliorare le esperienze, renderle più facili e intuitive" ha precisato il manager, portando l'intelligenza mobile a un livello superiore, senza dimenticare la sicurezza dei dati dei consumatori. 

Ma quella degli smartphone non è mai l’unica tipologia di prodotto che ha spopolato all'evento di Barcellona, che ha rappresentato il trampolino di lancio per nuove tipologie di tablet, notebook, domotica e accessori connessi. Come il 

Lenovo Mirage Solo, il primo visore VR standalone al mondo che funziona con qualsiasi smartphone grazie  alla tecnologia Daydream di Google.

Il nuovo ThinQ  V30 di LG aggiornato con l’intelligenza artificiale che consente funzionalità più interessanti in particolare per la fotocamera, con la quale, grazie a Vision AI,  si potrà attivare una nuova modalità di scatto notturno chiamata Bright Mode che utilizzerà l’interpolazione per realizzare foto più luminose. La funzionalità QLens permetterà invece di riconoscere oggetti all’interno delle immagini. Vengono inoltre integrati anche il riconoscimento e la scansione di codici QRcode. e funzionalità più interessanti riguarderanno la fotocamera, dove grazie a Vision AI si potrà attivare una nuova modalità di scatto notturno chiamata Bright Mode che utilizzerà l’interpolazione per realizzare foto più luminose. Molto interessanti le funzioni offerte da Motorola Health Mod che si aggancia al retro degli smartphone Moto Z fornendo informazioni su pressione sanguigna, battito cardiaco, frequenza respiratoria, saturazione di ossigeno e temperatura corporea. E ancora ha debuttato il Lenovo Mirage Camera che permette di girare  video in VR con un angolo di campo di 180 gradi e, utilizzata con il visore Lenovo Mirage Solo, mostra  immagini sia registrate sia dal vivo via streaming.