
Eventi
Next Design Perspectives. Inclusività, sostenibilità, tecnologia, rivalutazione della casa e della cura del sé. Questi i trend del 2021 per Altagamma. Illy: "Dobbiamo inventare nuovi modi e strumenti per rigenerare risorse, all'insegna della circolarità"
Il design, come attività e cultura del progetto, è un’attitudine mentale e uno schema interpretativo e operativo in grado di leggere la realtà, intervenendo su di essa per migliorarla. I principali trend del design e della creatività e il loro impatto sulle abitudini delle persone e sulle imprese sono stati presentati nella seconda edizione di Next Design Perspectives, la conferenza di Altagamma che si è svolta il 29 ottobre all’interno del Gucci Hub a Milano. I protagonisti hanno condiviso idee, opinioni ed esperienze, fornendo nuove prospettive e uno sguardo sul futuro che ha abbracciato moda, mobilità, food, design e ospitalità.
Andrea Illy, Presidente di Altagamma, ha dichiarato: “La seconda edizione di Next Design Perspectives si conferma un momento di riflessione su come interpretare il cambiamento nella strategia progettuale. Ringraziamo il Curatore Deyan Sudjic, Direttore del Museo del Design di Londra, per il coinvolgimento di importanti speaker internazionali – accademici, scienziati, innovatori e designer – che hanno offerto ai partecipanti prospettive inedite per immaginare nuovi percorsi evolutivi e rigenerativi”.
"Già oggi, grazie all'intelligenza artificiale possiamo accedere a una quantità enorme di dati e di conoscenza a cui prima sarebbe stato impensabile avere accesso. Nelle prossime due decadi l'ammontare totale di chips supererà il numero di neuroni umani e grazie alla bioinformatica verrà creata la prima generazione di 'biorg', che prima o poi svilupperanno la capacità di autoriprodursi. Il mio messaggio è positivo: non solo il danneggiamento ambientale è relativamente contenuto, ma è anche altamente reversibile - ha dichiarato il manager - . Pensiamo alle forma più alta di attività umana intelligente, la produzione rigenerativa. Significa utilizzare gli scarti della nostra vecchia attività produttiva come risorse per la nuova produzione. Ad esempio, l'eccesso di calore causato dal riscaldamento globale è una sorta di 'seconda energia' da utilizzare. Questo impone un nuovo modo di pensare e di progettare: non possiamo più pensare in modo lineare perché tutto è complesso e il più delle volte anche caotico. Persino i paradigmi della scienza devono evolvere da deterministici a probabilistici. Dobbiamo inventare nuove tecnologia ancora inimmaginabili, nuove macchine, nuovi modi per rigenerare risorse in modo circolare, così da rendere queste risorse infinite".
Ecco in sintesi i sei trend presentati:
1. THE AGE OF SYSTEMS
Ci sposteremo da un design focalizzato sul prodotto verso un design sistemico – per esempio sostituendo le tradizionali supply chain di tipo lineare lineari con modelli circolari. È tempo per i brand di ripensare i sistemi interni per massimizzare le opportunità a lungo termine
2. THE END OF MORE
Dal possesso all’accesso. Le persone non vorranno più prodotti, ma soddisfare i loro desideri. Nascerà un'economia immateriale, basata su emozioni, esperienze e conoscenza. Nei consumi la qualità avrà la meglio sulla quantità e si cercheranno diversi modi per ottenerla (es. rental economy)
3. THE HOME HUB
Il nostro rapporto con l'idea di casa sta cambiando, insieme al nostro modo di utilizzare lo spazio con l'evolvere delle nostre abitudini. La casa è vista come spazio per migliorarsi, prendersi cura di sé e socializzare. In linea con la ricerca di calma e comfort, e sarà un mercato in crescita.
4. THE AGE GAP
C’è uno scontro intergenerazionale, se in alcune parti del mondo le aziende devono tener conto dell'aumento della longevità della popolazione, nelle economie emergenti la popolazione è più giovane e i brand devono cogliere le opportunità offerte da queste generazioni.
5. INCLUSIVE NETWORKS
La domanda per il design inclusivo crescerà e la diversità sarà riconosciuta e celebrata ad ampio spettro da governi, istituzioni e brand, che adotteranno strategie universali al riguardo. Pensiero pluriversale, Respectful Design, lusso locale.
6. DIGITAL CRAFTSMANSHIP
I negozi saranno senza prodotti e condurranno il consumatore in un viaggio sempre più coinvolgente negli acquisti, mentre l'abbigliamento e gli interni, puramente digitali, si apriranno ad una creatività senza limiti per un design digitale e più sostenibile.
I trend sono stati elaborati per Altagamma da WGSN, società internazionale che da oltre 20 anni si occupa di analisi e ricerche, che ha presentato le principali tendenze per le industrie culturali e creative, analizzando le strategie aziendali attuali. Ideato da Altagamma in partnership con Agenzia ICE e Fiera Milano, Next Design Perspectives ha avuto la curatela di Deyan Sudjic, Direttore del Design Museum di Londra.
SP