Eventi

Nòva24 – Il Sole 24 Ore inaugura la 1° edizione di Padova Nòva - Open Innovation Days

Un festival diffuso nella città sui temi dell’innovazione aperti al pubblico. Tra i Partner della manifestazione Wind Business, Intesa San Paolo, Camera di Commercio di Padova. Tre Speciali di Nòva Progetti all’interno del Sole 24 Ore.

Nòva24, il settimanale di innovazione del Sole 24 Ore, inaugura la 1° edizione di Padova Nòva-Open Innovation Days, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova: davenerdì 30 settembre a sabato 1 ottobre Padova si animerà nelle sue strade e nei suoi luoghi simbolo, per ospitare per la prima volta un festival “diffuso” dal carattere scientifico ma aperto a tutti, dagli studiosi di fama internazionale al grande pubblico.

Una due giorni dieventi pubblici e gratuiti in diversi luoghi della città in cui tutti – imprenditori, istituzioni, esperti internazionali, ricercatori, studenti e famiglie - saranno invitati a confrontarsi su tre temi legati dal filo rosso dell’innovazione e fondamentali per il presente e il futuro: Cambiamento climatico, Medicina del futuro, e Democrazia e informazione.

Gli eventi in programma a Padova sono molti e articolati in differenti format con l’obiettivo di intrecciare i temi alti della ricerca e dell’innovazione con momenti di entertainment: dalle lectio magistralis e incontri con i talenti della scienza, come la virologa Ilaria Capua, ai momenti di discussione partecipata come i “Tavoli della Ragione”, i “Processi” con la giuria di esperti e la giuria popolare e gli Speakers’ Corner, fino alla Rassegna di documentari scientifici “Nòva Docu” e ai laboratori per bambini “Open Innovation Kids”.

I Tavoli della Ragione, in particolare, sono un esperimento concepito da Nòva24 con l’obiettivo di mostrare come cittadini ed esperti possano confrontarsi e arrivare a soluzioni condivise su temi globali. Venerdì 30 settembre il Palazzo della Ragione ospiterà infatti 30 “Tavoli della Ragione” che vedranno 10 partecipanti a tavolo, con un esperto e un giornalista ciascuno, per discutere su un argomento specifico e di interesse comune per 50 minuti, trovando un accordo finale e operativo utile per la ricerca futura. Nell’arco di un pomeriggio interagiranno così più di 300 persone. Per partecipare e dare un contributo alla discussione basta iscriversi online su www.ilsole24ore.com/tavoliragione.

In occasione della manifestazione Il Sole 24 Ore di giovedì 29, venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre ospiterà tre appuntamenti di Nòva Progetti, due pagine al giorno che approfondiranno i temi del festival, seguito dall’appuntamento classico della domenica con Nòva24 con un primo bilancio sulla manifestazione che proseguirà la domenica 9 ottobre con i risultati dei 30 Tavoli della Ragione.

Tra gli ospiti attesi a Padova, aprirà i lavori il Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda,che parlerà di Sviluppo Industria 4.0 e università venerdì 30 settembre alle ore 10.30 presso l’Aula Magna (l’intervento è aperto al pubblico fino ad esaurimento posti); venerdì 30 settembre alle ore 16.00 presso il Palazzo della Ragione il Presidente della Piccola Industria di Confindustria Alberto Baban interverrà al Tavolo della Ragione sull’internazionalizzazione delle imprese; il Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Marco Gay sabato 1 ottobre alle ore 11.30 terrà un keynote sul dialogo tra imprenditori e scienza.

Padova Nòva - Open Innovation Days è organizzata in collaborazione con il Comune di Padova e col patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Confindustria Veneto, Padova e Treviso.

Main partner dell’iniziativa è Wind Business, che cura la Wind Business Lounge, all’interno di Palazzo Bo, che per l’occasione si colorerà di arancione. Wind fornirà, inoltre, il proprio contributo nei workshop e nelle tavole rotonde, in programma venerdì 30 settembre, sui temi dell’innovazione digitale, della green energy e dello sviluppo tecnologico. 

Event partner di Padova Nòva-Open Innovation Days è Intesa Sanpaolo - Cassa di Risparmio del Veneto, che attraverso l’Innovation Center di Intesa Sanpaolo si porrà come obiettivo quello di far nascere un network dell’innovazione tra Banca, mondo accademico e ricerca. Interverranno inoltre con due Tavoli della Ragione Camera di Commercio di Padova e Padova Promex sui temi “Padova 4.0: quattro temi partendo da zero” e su “Internazionalizzazione delle imprese”.  

L’evento avrà il supporto di una serie di partner tecnici quali Grafica Veneta, OVS, Trenitalia Jeio, San Benedetto, Clear Channel, Pleiadi, NewtonLab.

 

EC