
Eventi
OBE Summit 2023. Dall'education al fashion & beauty, contenuti di qualità, trasparenza e identificazione dei target con i marchi le parole chiave del branded entertainment
Si è svolto a Milano OBE Summit 2023, il primo e più importante convegno italiano dedicato al Branded Entertainment: un’occasione unica per fare il punto sul mercato, i trend, i progetti più significativi e le opportunità di un settore in continua crescita. Dopo la presentazione dei dati di mercato (leggi news), l'evento è proseguito con l’analisi di diverse aree tematiche legate alle diverse passioni degli utenti.
Il panel dedicato al tema dell’’Education ha visto la partecipazione di Carla Leveratto, Head of Creative Works - Google, e Andrea Moccia, Fondatore e Direttore Editoriale – Geopop (nella foto in alto).
Il tema centrale del discorso è stato Youtube, d’altronde negli ultimi anni la piattaforma ha riscosso un successo tale da permettergli di essere considerato il miglior canale di fruizione della conoscenza. Lo attesta il fatto che ci siano ben 37 milioni di utenti italiani che ogni mese usufruiscono dell’applicazione, e che il 43% dei ragazzi appartenenti alla GenZ dichiara che l'apprendimento sia uno dei propri interessi principali.
Ne è testimone Andrea Moccia, il quale durante l’incontro ha sottolineato l’importanza delle collaborazioni con i brand. “È estremamente sfidante realizzare i video con le aziende, ma anche gratificante”, ha dichiarato.
Il Fondatore e Direttore Editoriale di Geopop ha ribadito anche che per ottenere contenuti che siano di qualità è necessario selezionare i brand con i quali collaborare, al fine ottenere video o contenuti specifici per i temi portati sul proprio canale. “I rapporti con i brand non devono essere forzati, perché le persone devono percepire la trasparenza e l’originalità del contenuto”, conclude Moccia.
Il tema successivo affrontato durante l'OBE Summit è stato quello del Beauty & Fashion. A salire sul palco per prima è stata Valentina Meli (nella foto sopra), Client Manager Innovation & Shopper GenHub lead, I&D expert - Kantar, che ha sottolineato l'importanza delle nuove generazioni e la loro lotta contro gli stereotipi del passato andando così a valorizzare l’unicità di ciascuno di noi.

Daniela Cerrato (nella foto sopra), Direttrice Marketing - Mondadori Media, ha raccontato la storia di The Wom, un nuovo progetto di social magazine presente su Instagram, Tik Tok e sul web, ideato insieme alle nuove generazioni al fine di capire cosa possa far stare meglio i giovani attraverso la comunicazione. "Stiamo accompagnando i brand in un percorso che li possa aiutare ad approcciarsi alle nuove generazioni. I clienti hanno una nuova esigenza, ovvero identificarsi nei brand attraverso la trasparenza", ha dichiarato Cerrato.
Secondo Stefania Fabbri, Marketing Manager Eucerin - Beiersdorf, l'autenticità al giorno d'oggi deve essere il tema centrale per le aziende. "I brand devono fare un passo in dietro e lasciare che la comunicazione sia reale. Le aziende devono scegliere con cura il proprio target per poi generare empatia con esso grazie alle collaborazioni con creator capaci di trasmettere unicità".
I settori della moda e del beauty sono stati tra i primi a cogliere il punto e a comunicare in maniera trasparente. Lo testimonia Giulio Casagrande, Fashion Creative Director e Celebrity Stylist, che ha sottolineato il fatto che ci sia stato un cambiamento nel mercato, in passato statico perché i brand non conoscevanmo i social e la comunicazione adatta a questi nuovi media, ed ora dinamico, perchè il cliente è diventato cosciente e desideroso di conoscere le aziende con cui approcciarsi. "La maggior parte dei brand che operano nel settore della moda e del beauty sono pronti al cambiamento", conclude Giulio Casagrande.
Lorenzo Rocca