UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Eventi

Il 27 ottobre al via Comunicare Domani, l’evento organizzato dal Centro Studi UNA per contestualizzare la comunicazione nel quadro socioeconomico attuale

L'incontro, che si terrà per la prima volta presso l’Aula Magna Gobbi dell’Università Bocconi a Milano dalle 16:00 alle 19:30, si prefigge di dare risposte agli interrogativi importanti sul mercato, sulla base di dati empirici e previsioni in un momento in cui l’incertezza regna sovrana. “In un momento in cui clienti e investitori sono chiamati a fare scelte complesse, la comunicazione è in prima linea nell’essere messa in gioco, essendo percepita spesso come ‘costo' all’interno dei bilanci sempre più sotto pressione”, afferma Marianna Ghirlanda, Presidente del Centro Studi UNA (in foto).

È ai nastri di partenza Comunicare Domani, l’evento annuale organizzato dal Centro Studi UNA, che in questa edizione si pone l’obiettivo di contestualizzare la comunicazione nel quadro socioeconomico attuale per dimostrare quanto questa possa aiutare a superare ogni genere di crisi.

L’appuntamento, che si terrà per la prima volta presso l’Università Bocconi, si prefigge di dare risposte agli interrogativi importanti che ognuno di noi si pone quotidianamente, personalmente e professionalmente, sulla base di dati empirici e previsioni in un momento in cui l’incertezza regna sovrana.

È un momento di scelte difficili per gli investitori, la industry della comunicazione è in prima linea: durante Comunicare Domani verranno analizzate le implicazioni della congiuntura economica sulle persone, sui clienti, sugli investimenti e il ruolo della comunicazione, che esercitata con coraggio e creatività diventa cruciale per superare la crisi e guardare al futuro con maggiore fiducia.

Padrona di casa dell’evento sarà Marianna Ghirlanda

 presidente del Centro Studi UNA, supportata da un panel di altissimo livello. L’apertura dei lavori sarà condotta da Silvia Tracchi, Corporate Marketing, Communication and Events Director dell’Università Bocconi, a cui seguirà un saluto di benvenuto da parte di Davide Arduini, Presidente di UNA. L’evento entrerà poi nel vivo con l’ospite d’onore, il professor Stefano Caselli, Prorettore agli Affari Internazionali dell’Università Bocconi di Milano (dal 2012), Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari dal 2007 e Algebris Chair in “Long-Term Investment and Absolute Return” dal 2019, oltre ad essere membro del Comitato di Direzione della SDA Bocconi School of Management dal 2006.

Caselli proporrà un’analisi del contesto micro e macroeconomico del momento storico attuale, passaggio necessario per introdurre la ricerca fatta dal Centro Studi con GFK sulle sensazioni di agenzie e operatori del mondo della comunicazione. Enzo Frasio, CEO di GFK, presenterà inoltre i propri dati relativi percezione che i consumatori hanno della situazione odierna e un interessante analisi che ci illustrerà cosa possiamo imparare dalle crisi del passato. Paola Miglio di The Bravery Store, partner di Contagious in Italia, porterà all’attenzione della platea case study di comunicazione coraggiosa realizzata in tempi di incertezza, al fine di ispirare audacia e fiducia in chi ha il compito di dover prendere decisioni nell’ambito di contesti complessi. Chiuderà infine Graziana Pasqualotto, Vice Presidente di UNA, presentando le tanto attese le previsioni media a cura del Centro Studi UNA e Media Hub UNA, atto ambizioso e del tutto eccezionale considerando la volatilità del mercato entro il quale il nostro Paese e l’Europa intera si trova.

“In un momento in cui clienti e investitori sono chiamati a fare scelte complesse, la comunicazione è in prima linea nell’essere messa in gioco, essendo percepita spesso come ‘costo' all’interno dei bilanci sempre più sotto pressione”, afferma Marianna Ghirlanda, Presidente del Centro Studi UNA. “In realtà, i dati dimostrano come proprio in momenti di estrema incertezza la comunicazione rappresenti un investimento irrinunciabile per la sopravvivenza dei brand e per creare domanda futura. Il contesto richiede lucidità e piena consapevolezza: quello che sappiamo è che in situazioni sfidanti come quella che stiamo vivendo la comunicazione ha dimostrato di poter svolgere un ruolo cruciale, se sostenuta da creatività e coraggio, per aziende e istituzioni”.

Comunicare Domani si rivolge alle 240 aziende associate UNA in tutta Italia, ai propri partner - tra cui istituti di ricerca, università, associazioni di categoria - ed è aperto a tutti.