

Eventi
Oggi in Publitalia appuntamento con Digital Next, congresso internazionale delle concessionarie tv. Sala: "L'evoluzione del mezzo televisivo offre nuove opportunità agli investitori. Non bisogna restare prigionieri dei vecchi standard"
Oggi, 22 marzo, Publitalia ’80, per la prima volta, ospiterà Digital Next, l’annuale congresso internazionale organizzato da EGTA, l’associazione che rappresenta gli interessi delle concessionarie di pubblicità dei più importanti broadcaster radio e tv in Europa.
'Trascending Television' il leitmotiv della giornata di lavori che si prefigge l’obiettivo di definire linee guida comuni che ispirino i membri e che li aiutino ad affrontare al meglio la trasformazione digitale. Il mezzo televisivo sta infatti attraversando una fase di forte evoluzione e i broadcaster, per mantenere il loro ruolo strategico in uno scenario in continuo cambiamento, devono necessariamente stare al passo con lo sviluppo tecnologico.
"Si tratta di un'importante occasione di confronto tra i principali broadcaster europei e le più importanti concessionarie per condividere i risultati raggiunti grazie a questa trasformazione e decidere le strategie da adottare in futuro - ha spiegato Stefano Sala, Ad Publitalia '80 - . Un'occasione per trovare guideline condivise in questa fase di forte evoluzione del mezzo televisivo".
Un'evoluzione che, come afferma il manager, ha portato sempre più televisori ad essere connessi, con un conseguente aumento dei servizi per i telespettatori e delle opportunità per gli investitori.
Pronta a raccogliere la sfida, negli anni passati Publitalia ’80 ha osservato con occhio attento come, in altri Paesi Europei, l’innovazione tecnologica e l’evoluzione degli standard televisivi hanno permesso di amplificare la forza della tv, rendendola un mezzo ancor più competitivo. La concessionaria di Mediaset ha intuito subito le potenzialità delle tv connesse, tanto da essere stata la prima a sviluppare e lanciare sul mercato italiano soluzioni 'evolute' di advertising per la tv free.
D'altra parte, anche in uno scenario mediale in continua evoluzione, la tv in Italia continua a godere di ottima salute. "Nel 2017 il 77% della popolazione l'ha guardata per oltre 4 ore al giorno - ha sottolineato Sala - . I canali free, in particolare, continuano ad avere una posizione di leadership, un mercato in cui Mediaset svolge un ruolo importante".
Nell'ambito di Digital Next speaker da tutta Europa condivideranno la loro esperienza in merito a nuove forme di pubblicità che rendono la televisione più evoluta, innovativa e interattiva e che portano nuovi investimenti agli stakeholder dell'industry. Durante la giornata si parlerà di nuovi KPI da definire per queste forme ibride di comunicazione, di tecnologia, di strumenti di ottimizzazione, big data e soluzioni interattive.
Per continuare ad operare con un ruolo di leader in un mondo in cui TV e Digital naturalmente convergono, i vertici di Publitalia hanno costituito la nuova direzione Ad Tech & Business Development. La responsabilità di coordinamento delle attività di questa nuova struttura è affidata a Paola Colombo, che in qualità di Direttore Generale, guida il team che raggruppa le competenze dei mondi Tv e Digital, per definire ed implementare una 'digital transformation strategy' e rispondere in maniera adeguata alle richieste di un telespettatore che evolve e ad investitori sempre più esigenti e sofisticati.
"In Ad Tech & Business Development lavora un team di 16 persone con esperienze in vari ambiti, dalla televisione al web, passando per l'analisi dei dati - ha dichiarato Colombo - . Oltre ad aver lanciato i primi formati interattivi per tv connesse, indirizzabili in base ai profili dei consumatori, abbiamo implementato il primo network di emittenti radiofoniche digitali vendibili in modo automatizzato".
Il lancio dei primi prodotti pubblicitari per televisori connessi – ADD+ - è solo una parte di un progetto più allargato che ha come obiettivo la ridefinizione della relazione con l’utente attaverso la leva dei dati e la proposta al mercato di un approccio 'addressable' cross mediale, complementare alla vendita tradizionale.
"Anche in quest'ottica il confronto con altri editori europei è fondamentale, perché consente di condividere esperienze, dati e informazioni, permettendoci di portare al mercato nuove soluzioni il più velocemente possibile", ha aggiunto Colombo.
"Il nostro credo si basa sulla convinzione che le nuove possibilità si aggiugano alle precedenti, senza sostituirle. Non bisogna restare prigionieri nei vecchi standard, ma lavorare insieme per costruire nuove opportunità. Nell'era del multitasking, le tv connesse consentono allo spettatore di interagire in modalità per lui già 'naturali', attraverso il mobile o il telecomando", ha chiosato Sala.
La scelta di Publitalia ’80 di ospitare questa edizione del Digital Next non è casuale. Il 2018 segna per la concessionaria di Mediaset un traguardo importante: dopo le prime campagne test dell’anno passato, che hanno soddisfatto gli obiettivi prefissati, questo è l’anno dell’affermazione sul mercato di nuovi prodotti per TV connessi e del lancio di nuovi servizi OTT in occasione dei Mondiali di calcio, di cui Mediaset detiene i diritti in esclusiva per tutte le piattaforme.
Clienti e centri media hanno manifestato grande interesse fin da subito: dopo il successo delle campagne di brand del settore dell’Automotive, i prodotti ADD+ sono stati pianificati anche da clienti appartenenti al Lusso e all’Abbigliamento, alla Finanza e all’E-commerce. Più di 100 milioni sono le views erogate nel solo periodo di test ed è in crescita il numero di campagne data driven che sfruttano l’efficacia del dato per raggiungere il target più adeguato e più rilevante per il cliente.
SP