UPDATE:
“Diversity Day” by Teads Italia. Ecco come le grandi aziende costruiscono una società migliore. La parola a IAB Italia, Hearst Digital, Carrefour Italia, Danone, Hasbro, Visit Elba, IAS, OMG, CairoRcs Media, Nestlè, Dentsu, SanofiNuove nomine nel management di Canon Italia: la squadra cresce e si potenziaPepsi presenta Pepsi Zero con GCDS, Sfera Ebbasta, Veneda Carter e Deeta Von TeeseBebe Vio Grandis, Alessandra Locatelli, Andrea Abodi e Alessandro Onorato hanno presentato WEmbrace Games 2023. Il claim di questa edizione: “Cambiamo le regole del Gioco!”The Bunch continua la crescita con l’arrivo della Social Media Manager Naomi Jessica LortiDa Marvel Entertainment e Audible il nuovo trailer di "Marvel’s Wastelanders: Star-Lord", serie Audible Original italiana con le voci di Neri Marcoré, Corrado Guzzanti e Luca WardLinkedIn. Il 75% dei marketing leader B2B prevede di incrementare l'uso dell'IA generativa grazie al rinnovato ottimismo nel settore. Il (65%) si aspetta una crescita dei budget di marketing nel prossimo annoPrometeia-Aefi: il turismo fieristico in Italia produce 10 miliardi di euro l'anno, 4,8 miliardi di valore aggiunto e impiega 90 mila addetti. Danese: "Uno grande vettore di crescita per le imprese del made in Italy, con ampi margini di miglioramento"Verti approda a TikTok e affida a Ema Stokholma la direzione creativa di un progetto full digital che parte con la brand activation #DuettaConVertiAl via il nuovo progetto di promozione della lettura nei quartieri di Milano dal titolo "La Lettura Intorno – BookCity tutto l’anno"
Eventi

Ripartono gli Assirm Talk, alla decima edizione. Due nuovi incontri indagheranno i trend del “Futuro” e le tematiche legate alla Sostenibilità

La scorsa edizione ha totalizzato oltre 1000 iscritti. Il 18 aprile, il primo approfondimento dal titolo “Interroghiamo il domani: la direzione dei nuovi bisogni” che presenterà una panoramica sul sentiment dei Consumatori, i loro nuovi bisogni e l’andamento dei Mercati di oggi e di domani.

Prosegue il calendario degli eventi firmati Assirm – Associazione che riunisce le aziende italiane che svolgono Ricerche di Mercato, Sondaggi di Opinione e Ricerca Sociale: ripartono, infatti, gli Assirm Talk 2023, i momenti di approfondimento realizzati per esplorare le indagini sociali e di marketing in specifici ambiti verticali, discutere degli scenari futuri per il Consumatore e confrontarsi sulle metodologie e le applicazioni della Ricerca. Un percorso tematico per condurre gli stakeholder all’Assirm Marketing Research Forum, in programma a novembre e giunto alla sua decima edizione.

Fin dalla loro introduzione, gli Assirm Talk si sono distinti per essere un momento di confronto privilegiato che, anno dopo anno, conferma il suo successo, come dimostrano i risultati della scorsa edizione con oltre 1000 utenti registrati e più di 500 partecipanti tra cui Aziende provenienti da varie industry, Agenzie media, Università e freelance. Il palinsesto di quest’anno sarà ricco di grandi novità con l’inserimento di due nuovi Talk che indagheranno i trend del “Futuro” e le tematiche inerenti alla Sostenibilità, aggiungendosi agli incontri dedicati al mondo del Retail, della Comunicazione e del Pharma. Il primo approfondimento sarà, dunque, l’Assirm Talk Future dal titolo “Interroghiamo il domani: la direzione dei nuovi bisogni” che presenterà una panoramica sul sentimentdei Consumatori, i loro nuovi bisogni e l’andamento dei Mercati di oggi e di domani. 

Nel corso del webinar, in programma il 18 aprile alle ore 10:00, saranno condivise analisi di scenario attuali e prospettiche utili ad affrontare proattivamente e tempestivamente i cambiamenti, cogliere le opportunità di business e abbassare la probabilità di rischio delle aziende. Il punto di osservazione sarà sia l’evoluzione della domanda, ma anche la trasformazione dell’offerta di mercati e industry.

Il mese di maggio sarà, invece, dedicato al mondo della ricerca nel Retail: insieme alle aziende associate Assirm, indagheremo i comportamenti dei consumatori e le novità che stanno rimodulando il settore, le tendenze chiave e le strategie per il prossimo futuro, tra tradizione e innovazione. A seguire, il terzo appuntamento con gli Assirm Talk si concentrerà sulle indagini nell’ambito della Comunicazione e sarà l’occasione per fare il punto sul momento attuale, discutendo delle prospettive e degli strumenti utili al settore comunicazione di aziende e brand.

Dopo la pausa estiva, nel mese di settembre verrà inaugurato l’Assirm Talk Sostenibilità: l’approfondimento analizzerà tematiche non soltanto ambientali ma anche socio-economiche: dal caro-vita, alle questioni energetiche, fino al diffuso sentiment d’incertezza dovuto all’attuale instabilità geopolitica; si cercherà di comprendere com’è possibile supportare la sostenibilità nella vita di tutti i giorni, proponendo scenari per il presente con uno sguardo verso il futuro.  Il filone di eventi si concluderà ad ottobre col consueto appuntamento dedicato al Pharma durante il quale si farà il punto sulle prospettive e i trend nel mondo della salute, con l’obiettivo di comprendere i cambiamenti e i nuovi bisogni dei player di riferimento: medici, pazienti, farmacisti e consumatori.

Gli Assirm Talk 2023 vedranno la diretta partecipazione dei partner: Ales Market Research, CFI Group Italia, Eumetra, GFK, Ipsos, IQVIA, Nielsen, SGR International e Toluna, che interverranno nel corso degli incontri con speech di settore.  

“Nel periodo storico che stiamo vivendo, ricco di importanti cambiamenti tecnologici e socio-economici, le ricerche di mercato rappresentano oggi più che mai una chiave di sapere essenziale per comprendere i consumatori e i loro bisogni e per incrementare il valore dell’offerta. Le oltre 1000 iscrizioni alla scorsa edizione degli Assirm Talk dimostrano da un lato il successo del format, dall’altro confermano il ruolo strategico che l'analisi e le indagini sociali continuano ad avere nella comprensione di nuovi trend e nel supporto a tutti gli attori del mercato, ponendoli in grado di essere più efficienti ed efficaci nell’intraprendere iniziative nelle industry di riferimento.” - così Matteo Lucchi (foto), Presidente dell’Associazione Assirm.