UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Eventi

Ripartono gli Assirm Talk, alla decima edizione. Due nuovi incontri indagheranno i trend del “Futuro” e le tematiche legate alla Sostenibilità

La scorsa edizione ha totalizzato oltre 1000 iscritti. Il 18 aprile, il primo approfondimento dal titolo “Interroghiamo il domani: la direzione dei nuovi bisogni” che presenterà una panoramica sul sentiment dei Consumatori, i loro nuovi bisogni e l’andamento dei Mercati di oggi e di domani.

Prosegue il calendario degli eventi firmati Assirm – Associazione che riunisce le aziende italiane che svolgono Ricerche di Mercato, Sondaggi di Opinione e Ricerca Sociale: ripartono, infatti, gli Assirm Talk 2023, i momenti di approfondimento realizzati per esplorare le indagini sociali e di marketing in specifici ambiti verticali, discutere degli scenari futuri per il Consumatore e confrontarsi sulle metodologie e le applicazioni della Ricerca. Un percorso tematico per condurre gli stakeholder all’Assirm Marketing Research Forum, in programma a novembre e giunto alla sua decima edizione.

Fin dalla loro introduzione, gli Assirm Talk si sono distinti per essere un momento di confronto privilegiato che, anno dopo anno, conferma il suo successo, come dimostrano i risultati della scorsa edizione con oltre 1000 utenti registrati e più di 500 partecipanti tra cui Aziende provenienti da varie industry, Agenzie media, Università e freelance. Il palinsesto di quest’anno sarà ricco di grandi novità con l’inserimento di due nuovi Talk che indagheranno i trend del “Futuro” e le tematiche inerenti alla Sostenibilità, aggiungendosi agli incontri dedicati al mondo del Retail, della Comunicazione e del Pharma. Il primo approfondimento sarà, dunque, l’Assirm Talk Future dal titolo “Interroghiamo il domani: la direzione dei nuovi bisogni” che presenterà una panoramica sul sentimentdei Consumatori, i loro nuovi bisogni e l’andamento dei Mercati di oggi e di domani. 

Nel corso del webinar, in programma il 18 aprile alle ore 10:00, saranno condivise analisi di scenario attuali e prospettiche utili ad affrontare proattivamente e tempestivamente i cambiamenti, cogliere le opportunità di business e abbassare la probabilità di rischio delle aziende. Il punto di osservazione sarà sia l’evoluzione della domanda, ma anche la trasformazione dell’offerta di mercati e industry.

Il mese di maggio sarà, invece, dedicato al mondo della ricerca nel Retail: insieme alle aziende associate Assirm, indagheremo i comportamenti dei consumatori e le novità che stanno rimodulando il settore, le tendenze chiave e le strategie per il prossimo futuro, tra tradizione e innovazione. A seguire, il terzo appuntamento con gli Assirm Talk si concentrerà sulle indagini nell’ambito della Comunicazione e sarà l’occasione per fare il punto sul momento attuale, discutendo delle prospettive e degli strumenti utili al settore comunicazione di aziende e brand.

Dopo la pausa estiva, nel mese di settembre verrà inaugurato l’Assirm Talk Sostenibilità: l’approfondimento analizzerà tematiche non soltanto ambientali ma anche socio-economiche: dal caro-vita, alle questioni energetiche, fino al diffuso sentiment d’incertezza dovuto all’attuale instabilità geopolitica; si cercherà di comprendere com’è possibile supportare la sostenibilità nella vita di tutti i giorni, proponendo scenari per il presente con uno sguardo verso il futuro.  Il filone di eventi si concluderà ad ottobre col consueto appuntamento dedicato al Pharma durante il quale si farà il punto sulle prospettive e i trend nel mondo della salute, con l’obiettivo di comprendere i cambiamenti e i nuovi bisogni dei player di riferimento: medici, pazienti, farmacisti e consumatori.

Gli Assirm Talk 2023 vedranno la diretta partecipazione dei partner: Ales Market Research, CFI Group Italia, Eumetra, GFK, Ipsos, IQVIA, Nielsen, SGR International e Toluna, che interverranno nel corso degli incontri con speech di settore.  

“Nel periodo storico che stiamo vivendo, ricco di importanti cambiamenti tecnologici e socio-economici, le ricerche di mercato rappresentano oggi più che mai una chiave di sapere essenziale per comprendere i consumatori e i loro bisogni e per incrementare il valore dell’offerta. Le oltre 1000 iscrizioni alla scorsa edizione degli Assirm Talk dimostrano da un lato il successo del format, dall’altro confermano il ruolo strategico che l'analisi e le indagini sociali continuano ad avere nella comprensione di nuovi trend e nel supporto a tutti gli attori del mercato, ponendoli in grado di essere più efficienti ed efficaci nell’intraprendere iniziative nelle industry di riferimento.” - così Matteo Lucchi (foto), Presidente dell’Associazione Assirm.