UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Eventi

SEIF: al via il primo ciclo di lezioni della Scuola de Il Fatto. Si parte con il corso dedicato al Sistema Sociale

La Scuola è parte della neocostituita divisione Formazione, che rappresenta uno dei pillar del piano industriale della società editoriale al 2025, ed è diretta da Domenico De Masi, Professore emerito di Sociologia del lavoro presso l'Università “La Sapienza” di Roma.

SEIF S.p.A. (“SEIF” o la “Società”) comunica che, in linea con quanto annunciato al mercato, ha preso avvio in data odierna il primo corso della Scuola de Il Fatto (“Scuola”), un campus fisico e telematico, nato con l’obiettivo di costruire insieme nuovi strumenti per leggere il Paese e il mondo, formare cittadini consapevoli e coltivare la democrazia attraverso la conoscenza e il pensiero critico.

Il primo corso in partenza oggi è dedicato al Sistema Sociale. Il corso, composto da quindici lezioni, intende fornire ai partecipanti il quadro complessivo di riferimento socio-economico illustrandone la dinamica, i modelli, le forme di lavoro, di cooperazione e di conflitto, i valori, i bisogni, l’etica e l’estetica.
 Il corso coordinato da Miriam Mirolla, Professoressa di teoria della percezione e psicologia dell’arte, presso Accademia delle belle arti di Roma, annovera docenti come Mauro Ceruti, Vanni Codeluppi, Domenico De Masi, Vito Mancuso, Tomaso Montanari, Franco Purini, Luca Sommi, Pasquale Tridico e Gianfranco Viesti. Avendo la Scuola l’obiettivo di utilizzare anche una modalità didattica innovativa oltreché interattiva, il corso ospiterà incursioni letterarie e musicali. Tra i docenti dunque anche il maestro d’orchestra Aurelio Canonici.

La Scuola è parte della neocostituita divisione Formazione che rappresenta uno dei pillar del piano industriale di SEIF al 2025.

Il direttore della Scuola è il sociologo Domenico De Masi, Professore emerito di Sociologia del lavoro presso l'Università “La Sapienza” di Roma dove è stato preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione.

La nostra Scuola – afferma Domenico De Masivuole consentire ai suoi allievi di colmare i vuoti formativi prodotti dalla velocità del progresso e di condividere una comunità eccellente creata intorno a docenti di altissimo livello”.

Cinzia Monteverdi ha commentato: “Crediamo molto a questo progetto perché dalla nostra fondazione riteniamo che il ruolo di un gruppo editoriale sia, oltre a quello di informare, anche quello di contribuire alla formazione e alla divulgazione della conoscenza. Inoltre, pensiamo che la divisione Formazione possa portare una diversificazione dei ricavi alla nostra società e questo non può che tradursi in una creazione di valore a favore di tutti i nostri stakeholder. Un elemento particolarmente significativo è costituito dall’interesse riscontrato, oltre che da singoli individui, anche da parte di molte aziende interessate a offrire una formazione che consenta ai propri dipendenti di leggere i grandi cambiamenti in atto in Italia e nel mondo”.

Il programma formativo della Scuola proseguirà il 14 aprile con l’avvio del corso monografico su Giustizia Ambientale, coordinato da Grazia Pagnotta, Professoressa di Storia dell’ambiente, presso l’Università di Roma Tre, con docenti di altissimo livello come Leonardo Becchetti, Ferdinando Boero, Aurelio Canonici, Livio de Santoli, Silvio Greco, Paolo Maddalena, Stefano Mancuso, Luca Mercalli, Carlo Petrini, Paolo Pileri, Marco Ponti.

Sul sito www.scuoladelfatto.it tutti i dettagli informativi dei corsi della Scuola.