Eventi

Su Corriere.it il debutto della digital edition di Civil Week Lab

Due giornate di incontri, confronti e iniziative per dare voce e volto al Terzo settore: una rete capace di moltiplicare le energie positive del Paese, fondamentale protagonista anche nei mesi del lockdown, e punto centrale nel disegno della società post Covid-19.

Giovedì 11 e venerdì 12 giugno, debutto digitale su corriere.it per CIVIL WEEK LAB l’appuntamento-evento dedicato alle persone, alla solidarietà e all’economia civile, organizzato da Corriere della Sera-Buone Notizie, CSV Milano, il Forum del Terzo Settore Milano, in collaborazione con CSV e Forum del Terzo Settore nazionali.

Due giornate di incontri, confronti e iniziative per dare voce e volto al Terzo settore: una rete capace di moltiplicare le energie positive del Paese, fondamentale protagonista anche nei mesi del lockdown, e punto centrale nel disegno della società post Covid-19.

In streaming su corriere.it e attraverso i profili social di Corriere della Sera e Buone Notizie, un denso palinsesto di eventi, articolato nei percorsi: Capire, Vivere e Agireattraversati dal fil rouge dei diritti sanciti dalla Costituzione italiana.

CAPIRE – Le due giornate di appuntamenti si apriranno alle 9 di giovedì 11 giugno con la presidente della Corte Costituzionale, Marta Cartabia, intervistata dal direttore di Corriere della Sera Luciano Fontana. A seguire gli appuntamenti, curati dalla redazione di Buone Notizie di Corriere della Sera, si snoderanno con riflessioni sul senso civico, il Terzo Settore, le imprese alla prova del Covid e le economie sostenibili. Moltissime le personalità delle istituzioni, dell’imprenditoria, della scienza, della moda e dello spettacolo che interverranno, live o in collegamento: l’attrice Anna Foglietta e il cantante Elio; i sindaci di Milano e Bari Giuseppe Sala Antonio Decaro; l’amministratore delegato di Ipsos Nando Pagnoncelli; Franco Locatelli, presidente dell’Istituto superiore di sanità; la presidente del Consiglio di gestione UBI Banca, Letizia Moratti; l’economista Leonardo Becchetti; gli stilisti Dolce&Gabbana; Diana Bracco, presidente della Fondazione omonima; Ermete Realacci, presidente onorario di Legambiente e fondatore di Symbola; Stefano Granata, presidente di Federsolidarietà; l’amministratore delegato di Trenord Marco PiuriCarlo Montalbetti, presidente onorario del Coordinamento Comitati milanesi; Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD; Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo settore; Danilo De Biasio, direttore del Festival dei diritti umani e il campione paralimpico Alex Zanardi.

Nel corso delle due giornate tante occasioni per riflettere con un sorriso. “Non si scherza col virus?” è il provocatorio titolo della performance di Giacomo Poretti e il Milanese imbruttito, Germano Lanzoni. Venerdì invece andrà in scena un workshow sulla risata con il felicitàttore Gianni Ferrario Francesco Gabbani, intervistato da Andrea Laffranchi, testimonierà che “Anche gli artisti hanno un’anima”.

VIVERE - I social saranno invece il luogo dove le Associazioni presenteranno le loro iniziative, declinate nei modi più vari: dalle mini dirette Facebook ai videoracconti su YouTube, dai talk on line alle Instagram Stories. Tra gli appuntamenti: la Lectio Magistralis di Valerio Onida, presidente emerito della Corte Costituzionale, sul tema: “La Costituzione insegna: solidarietà e senso civico (anche nell'emergenza sanitaria)”.

AGIRE – I principali articoli della Costituzione italiana, selezionati dall’ex magistrato Gherardo Colombo, saranno declamati da personalità del terzo settore e del mondo dello spettacolo, dello sport, della cultura e della musica, tra i quali: Roberto Bolle, Don Ciotti, Paolo Cognetti, Pierfrancesco Favino Carlotta Sami, Gino Strada.

Enti, associazioni e istituzioni saranno invece chiamati a partecipare attivamente: basterà scegliere e interpretare con letture, disegni o altre rappresentazioni un articolo della Carta e postarlo su Instagram, Twitter o Facebook con l’hashtag #ripartiamodallacostituzione.

Civil Week Lab è il volto digitale di Civil Week, la prima settimana italiana della cittadinanza attiva che a inizio marzo 2020, quando il Covid-19 fermò l’Italia, era pronta a sprigionare le sue energie in un grande evento partecipativo a Milano. In questi mesi le energie non si sono disperse, ma moltiplicate, in attesa di incontrarsi alla Civil Week Live, che verrà riprogrammata dopo l’estate.

Il programma completo della manifestazione - che ha potuto contare sul sostegno di importanti partner, quali Eni, Fondazione Bracco, Trenord, UBI Banca, Vodafone - sarà disponibile sul numero speciale di Buone Notizie, in edicola gratis con il Corriere della Sera martedì 9 giugno, e online su https://www.corriere.it/buone-notizie/civil-week/.

Gli appuntamenti potranno inoltre essere seguiti sui canali social Facebook e Instagram @corrierebuonenotizie, Twitter @CorriereBN con l’hashtag ufficiale: #civilweeklab.