UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Eventi

The Age Of The Ideas: al via la nuova edizione del World Business Forum 2022

L’8 e il 9 novembre torna all’Allianz MiCo l’evento, organizzato da WOBI, di management più importante al mondo che si svolgerà, oltre che a Milano, anche a New York, Londra, Sydney, Madrid, Bogotà e Città del Messico. L'edizione di quest'anno vedrà tra gli ospiti: José Manuel Durão Barroso, Carly Fiorina, Markus Buckingham, Uri Levine, Renée Richardson Gosline, Tal Ben-Shahar, Nathan Furr, Laura Huang, Andrew Winston, Jesús Cochegrús.

L’8 e il 9 novembre torna all’Allianz MiCo – Milano Congressi il World Business Forum 2022, evento di riferimento per WOBI e per la business community italiana, quest’anno giunto alla diciannovesima edizione.

Due giornate ricche di contenuti in cui leader e senior executive di qualunque realtà avranno la straordinaria possibilità di apprendere e lasciarsi ispirare da alcuni dei protagonisti del business più brillanti e influenti al mondo, che forniranno diverse prospettive sulle questioni più importanti che i leader devono affrontare oggi, trattando di fondamentali temi del management quali leadership, talento, performance e trasformazione, con l’obiettivo di aiutare le aziende dei partecipanti a crescere.

Questa nuova edizione parte dal presupposto che oggi, immersi come siamo nell’era della tecnologia e dell’informazione, diamo per scontato il bisogno di usufruire della tecnologia come elemento fondante dei nostri processi e operazioni di business. Ma in realtà non è la tecnologia, non sono gli algoritmi o le macchine a far nascere idee e a progettare il nostro futuro: siamo noi. Protagonista del Word Business Forum sarà allora il tema “The Age of the Ideas”, dove verranno valorizzate le idee delle persone in quanto risorsa di innovazione e fonte di vantaggio competitivo, strumento per migliorarci e delineare un futuro migliore rispondendo alle maggiori sfide che si presenteranno.

Nella nuova edizione del World Business Forum, dove le idee verranno celebrate e prenderanno vita, interverranno prestigiosi speaker internazionali:

  • José Manuel Durão Barroso, Primo Ministro del Portogallo ed ex Presidente della Commissione Europea, ragionerà sull’Europa e sul cambiamento politico del panorama politico ed economico;
  • Carly Fiorina, ex Ceo di Hewlett-Packard Company, Founder e Charmain di Carly Fiorina Enterprises e di Unlocking Potential, parlerà di come si possa guidare la trasformazione
    organizzativa;
  • Markus Buckingham, rinomato ricercatore globale e leader di pensiero, offrirà spunti sulla
    possibilità di un nuovo mondo del lavoro;
  • Uri Levine, co-fondatore di Waze e imprenditore di successo, discuterà sul tema della
    trasformazione di un’idea in un business miliardario;
  • Renée Richardson Gosline, docente della MIT Sloan School of Management, esperta di
    Intelligenza Artificiale ed economia comportamentale, interverrà in merito alle strategie di
    customer experience d’avanguardia;
  • Tal Ben-Shahar, esperto mondiale di leadership e psicologia positiva, parlerà di come creare un
    ambiente positivo che possa alimentare di conseguenza il potenziale dei team;
  • Nathan Furr, rinomato esperto nel campo della digital transformation e innovazione disruptive, direttore dei corsi di technology strategy, digital transformation e innovazione dell’INSEAD, metterà in luce i lati positivi dell’incertezza nell’innovazione;
  • Laura Huang, docente della Harvard Business School, parlerà di come sia possibile creare un vantaggio partendo da una difficoltà;
  • Andrew Winston, esperto di business sostenibile, ragionerà su come sia possibile per un business rispondere alle maggiori sfide dell’umanità;
  • Jesús Cochegrús, imprenditore ed esperto di innovazione e leadership, discuterà dell’importanza di un’innovazione strategica in un mondo altamente connesso e onnipresente.

Il nostro World Business Forum è un appuntamento centrale nell’agenda della business community italiana: anche quest’anno sarà un momento prezioso per chiunque vi prenderà parte, un’occasione unica per confrontarsi con speaker di livello internazionale, condividere pensieri, stimolare l’immaginazione e trarre ispirazione dalla forza delle idee che verranno discusse. The Age of the Ideas ci ricorda che sono proprio le idee la nostra prima risorsa di innovazione e la moneta della competitività del futuro” - commenta Ana Mazzeo, Country Manager Italia di WOBI. “Le imprese sono chiamate oggi a cogliere il cambio di paradigma che sta avvenendo: nel business non basta lo sviluppo tecnologico, è nello scambio di idee che si può immaginare e costruire un futuro migliore.”