UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Eventi

UPA presenta "il Valore della Comunicazione Sociale": un webinar per contribuire a sviluppare il ruolo della Fondazione Pubblicità Progresso

L'incontro si pone l'obiettivo di ragionare e sviluppare il ruolo della Fondazione nelle odierne dinamiche della comunicazione dopo l'emersione delle nuove dimensioni della sostenibilità ambientale, le scelte di sviluppo, e l’inclusività. Per la comunicazione, pubblicitaria, in particolare, si tratta di mode transitorie o trend continuativi? A questi ed altri quesiti vuole rispondere l'iniziativa.

UPA e Fondazione Pubblicità Progresso organizzano un'occasione di dibattito e confronto sul mondo della comunicazione sociale che si terrà martedì 8 novembre dalle ore 11 alle ore 12 ad accesso gratuito.

Il dialogo avverrà con Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente di UPA e Andrea Farinet, presidente di Pubblicità Progresso, sotto la moderazione di Raffaele Pastore, Direttore Generale di UPA, prenderà spunto da alcune domande ormai che reclamano risposta.

Come sta cambiando la società? Quale futuro è possibile immaginare per la comunicazione sociale?

Oggi andrebbero ripensati e aggiornati i concetti di sviluppo e di progresso sociale. Sono emerse prepotentemente nuove dimensioni come la sostenibilità ambientale, le scelte di sviluppo, e l’inclusività. Per la comunicazione, pubblicitaria, in particolare, si tratta di mode transitorie o trend continuativi?

Ad esempio, il ruolo delle donne e delle nuove generazioni, nella comunicazione sociale è stato prorompente negli ultimi anni.

È possibile pensare un loro nuovo ruolo nella comunicazione rivolta alla promozione della coesione sociale?

L’informazione è sottoposta, oggi più che mai, a sabotaggi sistematici da parte di fake news che producono disorientamento, fragilità e allarme sociale.

Può la comunicazione sociale contribuire a ripristinare livelli minimi di senso critico e principi di realtà?

Ne parleremo, dal punto di vista delle aziende che investono in comunicazione, nel webinar che si terrà martedì 8 novembre dalle 11 alle 12, per contribuire a sviluppare il ruolo della Fondazione Pubblicità Progresso nelle odierne dinamiche della comunicazione.

Per iscriversi inviare una mail a: direzione@upa.it