Eventi

UPA22. Lasorella (Agcom): "Auspicabile convergenza delle metriche di misurazione in logica crosspiattaforma e crossdevice". Gay (Anitec-Assinform): "Il digitale enabler del Paese e della comunicazione". Ventura (A2A): "L'energia dei giovani"

L'Assemblea annuale dell'Associazione, tornata in presenza ieri, 6 luglio, al Teatro Strehler di Milano, ha visto protagonisti sul tema delle 'rigenerazioni', affrontato da punti di vista diversi, Giacomo Lasorella (nella foto), Presidente di AGCOM; Marco Gay, Presidente Anitec - Assinform, Digital Magics e Carlotta Ventura, Direttore Communication and Sustainability di A2A.

Per il mercato dei media e della comunicazione, per le aziende e  per l'economia del Paese 'Rigenerazione', il tema portante dell'Assemblea UPA 2022, fa rima con una nuova modalità di misurazione delle audience multipiattaforma e crossdevice, con la capacità di utilizzare il digitale come enabler degli investimenti pubblicitari e con le nuove energie green, e non solo, dei giovani.

E' quanto emerso dagli interventi di  Giacomo Lasorella (nella foto in alto), Presidente Agcom; Marco Gay, Presidente Anitec-Assinform, Digital Magics e Carlotta Ventura, Direttore Communication and Sustainability A2A.

Giacomo Lasorella ha parlato del ruolo essenziale svolto dall’Autorità nell’attività di misurazione e certificazione degli ascolti, anche attraverso la propria presenza nei J.I.C., organismi che, come più volte sottolineato dall’Autorità, costituiscono lo strumento attraverso il quale si realizza la reale rappresentatività del mercato, con il coinvolgimento di tutti i soggetti. Ha comunicato inoltre l’apertura di una consultazione pubblica sui temi delle rilevazioni degli indici di ascolto, anche alla luce della evoluzione del mercato e di nuove modalità di fruizione cross device, cross mediale e cross piattaforma. L’obiettivo è quello di ottenere una risposta da parte degli stakeholders che consenta all’Agcom di esercitare le proprie funzioni in maniera consapevole e trasparente.

Lasorella ha poi ricordato  l’approvazione, avvenuta l'altro ieri, del Digital Marketing Act e del  Digital Services Act, a cui si aggiungerà l’European Media Freedom Act per regolare il settore dell’audience measurement . Il presidente di AGCom ha inoltre espresso apprezzamento per l'impegno di UPA sul tema, in uno scenario che deve rispondere in modo efficiente alla sfida della frammentazione delle audience posta dalla digitalizzazione dei media e dalle nuove modalità di fruizione multidevice dei contenuti.  Il manager ha sottolineato l'importanza della Total Audience di Auditel e la necessità di una rilevazione dei contatti online da affidare a player super partes con metodologie che siano considerabili currency di riferimento.

 

Anitec Assinform

Marco Gay, Presidente Anitec-Assinform, Digital Magics, ha raccontato come il digitale abiliti l'economia del Paese e l'ecosistema della comunicazione, cercando equilibri sostenibili tra rispetto delle persone, regolamentazione in fieri e dinamiche disruptive di cambiamento.

Il manager ha fornito una fotografica del mercato del digitale e del digital advertising. "Nel 2021 il mercato del digitale è cresciuto del 5,3% toccando i 75,3 miliardi di euro. La previsione è che cresca del +3,6% nel 2022,  arrivando a quasi 80 miliardi. Non si tratta di una commodity, ma di un'industria che entro il 2025  crescerà in media del 4,5% annuo a quota 99,5 miliardi".  Gli abilitatori della crescita del digitale sono "Intelligenza Artificiale, Cloud, Big Data e Cybersecurity".

Dati interessanti anche per il digital advertising, che nel 2021 ha registrato +8,7% ( 13,6 miliardi di euro).  Nuove possibilità si aprono grazie al PNNR  che vede il 27% delle risorse destinate alla transizione digitale. 

 

Carlotta Ventura, A2A

Carlotta Ventura, Direttore Communication and Sustainability A2A, ha chiuso UPA22 presentando la campagna di Azzurra (agenzia creativa Serviceplan Italia),  insieme a tre giovani rappresentanti della GEN Z.  “Sono onorata di partecipare all’Assemblea di UPA, quest’anno dal titolo così evocativo. L'impegno che A2A si è presa con la Costituzione e con le nuove generazioni è importante: loro sono la voce e la forma della campagna di A2A.  Occorre (re-)imparare a parlare di sostenibilità in una prospettiva che nessuno aveva mai occupato: quella di dare voce ai ventenni che hanno idee e contenuti nuovi e che possono influenzare i nostri comportamenti.”