Eventi

Ad aprile '100 globi per un futuro sostenibile', progetto di Weplanet, Gruppo Mondadori e Mediamond. Partner editoriali Grazia, Icon Design, Interni, CasaFacile e Focus. Mandelli: "Intrattenimento e informazione di qualità a favore della sostenibilità"

La grande mostra collettiva open air di installazioni ecosostenibili, che invaderà le strade di Milano dal 12 aprile al 21 giugno 2020, avrà il supporto di 100 artisti, designer e creativi, per interpretare il tema dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici. Il progetto sarà territoriale e su stampa con media partner Radio Montecarlo e TGcom24.

Presentato alla stampa il 17 ottobre, presso Palazzo Serbelloni a Milano, 100 GLOBI PER UN FUTURO SOSTENIBILE, il progetto di Weplanet, Gruppo Mondadori e Mediamond con il Patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia: una grande mostra collettiva open air di installazioni ecosostenibili che invaderà le strade di Milano dal 12 aprile al 21 giugno 2020.

Un progetto che, sfruttando la capacità dell’arte e della creatività di stimolare una coscienza critica nel cittadino, mira a sottolineare l’urgenza di affrontare la transizione sostenibile e a ribadire quanto sia cruciale il ruolo individuale nel processo di guarigione del pianeta. 100 globi realizzati e riprodotti con materiale riciclato di grandi dimensioni - un diametro di oltre 1,30 cm e un’altezza complessiva di 170 cm - diventeranno il supporto affidato a cento artisti, designer e creativi, per interpretare da un lato il tema dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici e, dall’altro, informare il pubblico rispetto al tema dell’innovazione sostenibile.

Alla conferenza hanno presenziato Carlo Mandelli, Direttore Generale Periodici Italia, Davide Mondo, Amministratore Delegato Mediamond, Paolo Casserà, Ceo WePlanet, insieme alla Coordinatrice, Beatrice Mosca, e Renato Galliano in rappresentanza del Comune di Milano.

Come dichiarato ad ADVexpress da Carlo Mandelli e Davide Mondo, l’iniziativa unisce insieme le realtà dei media, delle istituzioni e dei brand e prevede che le aziende adottino un globo, che sarà rivisitato e curato dagli artisti, in modo che esprima completamente la futura vision sostenibile dei vari enti. L’opera avrà un costo medio di circa 30mila euro, che convoglieranno nell’asta finale dedicata al Comune di Milano. Mondadori è partner a 360 gradi, grazie alle testate messe a disposizione per completare il pacchetto editoriale. Tra queste Grazia, Icon Design, Interni, CasaFacile e Focus, periodici che raccontano tre ambiti interessati dall’evoluzione green come il fashion, il design e l’ambito informativo-ambientalistico. Il progetto di diffusione è su stampa e territoriale e c’è l’ipotesi di poterlo esportare fuori dall’Italia.

Durante l’incontro, dopo gli interventi dei vertici, si è tenuta proprio una tavola rotonda con Silvia Grilli, Direttore di Grazia, Francesca Magni, Direttore di CasaFacile, Annalisa Rosso, Direttore di Icon Design, e Raffaele Leone, Direttore di Focus, per parlare del senso della sostenibilità. La natura è un ecosistema enorme ed interconnesso e grazie alla conoscenza acquisita sulle problematiche ambientali, la società deve abbandonare il termine progresso come mero sviluppo per l’uomo ed evolversi verso una visione di miglioramento delle risorse. È una sfida di intenti, che può diventare un’immensa fonte di innovazione e creazione di nuovi prodotti.

Due importanti firme della creatività milanese hanno già aderito al progetto e presenteranno la loro interpretazione di “WePlanet” attraverso le loro installazioni: Giulio Cappellini con Antonio Facco e Fabio Pietrantonio. L’esposizione di queste cento opere accompagnerà il ricco palinsesto di eventi che caratterizzano la primavera milanese da 12 aprile al 21 giugno: Milano Art Week, Milano Design Week, Milano Piano City, Milano Food City, Milano Arch Week, Milano Photo Week e Milano Fashion Week.

WePlanet vanta la prestigiosa collaborazione di Grandi Stazioni Retail che ha aderito alla sua visione e produzione in qualità di ‘simbolo’ e  principale porta di ingresso a questo viaggio visionario intorno alla terra. Nella condivisione dei valori di sostenibilità che rappresenta per l’intero Paese Italia, Grandi Stazioni  ha messo a disposizione il ‘Laboratorio’ centrale per la realizzazione delle installazioni:  come in una futuristica ‘fabbrica dell’universo’ questa bottega creativa sarà il  palcoscenico urbano dove creare e dar vita alla prossima partenza del viaggio, ospitando artisti e giovani studenti delle più importanti scuole d’arte di Milano. Un grande spazio della Stazione Centrale, a cui accedere dal sottopasso Mortirolo, che dimostra l’impegno di Grandi Stazioni Retail nel riqualificare e condividere con la città di Milano spazi aperti all’arte, al design e alla cultura.

Il primo appuntamento in calendario è fissato per il 24 di ottobre e rientra tra gli eventi che definiscono il cartellone della Milano Fall Design Season 2019: il pubblico, i cittadini, la stampa, le aziende, gli enti no profit e i creativi sono invitati a partecipare ad un talk di presentazione del progetto e ad assistere ad una performance di live light and painting indoor e outdoor. Dopo questo primo momento pubblico, il laboratorio sarà ufficialmente operativo e visitabile ogni giorno previo appuntamento.

“Il Gruppo Mondadori ha intrapreso da circa dieci anni un percorso di responsabilità sociale d’impresa in cui si impegna a favorire ogni giorno la diffusione della cultura e delle idee al più ampio pubblico possibile”, ha dichiarato Carlo Mandelli, direttore generale Periodici Italia del Gruppo Mondadori. "Come primo editore italiano nei magazine e nel digitale, sappiamo di avere una grande responsabilità nei confronti dei 18 milioni di lettori e gli oltre 28 milioni di utenti con cui interagiamo ogni mese. Perseguiamo il nostro obiettivo garantendo loro un’offerta di intrattenimento e informazione di qualità e promuovendo su tutti i nostri canali contenuti che premiano la pluralità di pensiero, l'inclusione e la diversità di genere, con un approccio sempre volto all’innovazione”.

“Siamo molto contenti di partecipare a un’iniziativa incentrata nel divulgare un messaggio così importante.” dice Davide Mondo, Amministratore Delegato di Mediamond. “La nostra concessionaria, in sinergia con il più importante editore italiano, assicurerà all’iniziativa la copertura mediatica che merita. Raccontando al grande pubblico come già le aziende si stanno muovendo per un futuro più sostenibile”.

Oltre al patrocinio e alla collaborazione del Comune di Milano, della Regione Lombardia e di importanti enti pubblici e privati, il progetto vanta il forte legame con la Federazione Nazionale dei Diplomatici e dei Consoli Esteri in Italia: un’apertura internazionale che rafforza l’universalità del messaggio che l’iniziativa vuole divulgare.

Un messaggio inclusivo che punta a coinvolgere un pubblico vasto e che prevede una serie di iniziative pensate per i più piccoli: nel mese di maggio Weplanet attiverà il Villaggio Kids, un’area dove i più giovani e le loro famiglie potranno partecipare a iniziative e workshop educativi sul tema ambientale, e al contempo giocare trasformandosi in futuri artisti attraverso divertenti laboratori creativi.

Al termine della manifestazione, il 29 giugno 2020, un comitato artistico sarà chiamato a selezionare alcune delle opere che verranno battute all’asta benefica organizzata da Sotheby’s i cui proventi saranno devoluti al Comune di Milano, a sostegno di un progetto dedicato alla sostenibilità della città.

I Media Partner del progetto sono Radio Montecarlo, TGcom24.

Partner Istituzionali: Accademia di Belle Arti di Brera, FE.N.CO - Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consoli esteri in Italia, Camera di Commercio di Milano, FederTurismo - Confindustria, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – Confimprese

In collaborazione con: Grandi Stazioni Retail

Sponsor Tecnici Milano 2020: Gruppo Boero, Octo_Net, WeRHappy

Sponsor Tecnico Conferenza Stampa: Pedrali

Direzione Atelier: Sculpturlab

 

Claudia Barbieri