Eventi

Wired Next Fest 2016: dopo Milano, sbarca a Firenze il 17 e 18 settembre nel segno della Bellezza. Sul palco anche il Premier Renzi. Raccolta complessiva di 1,9 mln e 32 sponsor

L'evento sbarca nel capoluogo toscano supportato da BNL – Gruppo BNP Paribas, Enel, Ferrovie dello Stato Italiane, Herno, Huawei, Lavazza, Urban Up  - Unipol Projects Cities. Official Time Keeper TAG Heuer. "Il fatturato media generato dal Festival e in particolare dalle attività di comunicazione degli sponsor sui siti e sul bookazine di Wired è cresciuto quattro volte rispetto al 2015" ha sottolineato ad ADVexpress il direttore Divisione GQ Italia, L’Uomo Vogue, AD, Wired e Condé Nast Traveller.

Approda per la prima volta a Firenze il Wired Next Fest. Giunto alla sua quarta edizione milanese dove ha registrato oltre 128.000 presenze totali, Wired esporta il proprio evento nel capoluogo toscano il 17 e 18 settembre.

Wired Next Fest è il più grande festival italiano dedicato all’innovazione e arriva a Firenze grazie al supporto e alla collaborazione del comune fiorentino e del suo sindaco, Dario Nardella. Celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, il web, la voglia di cambiamento e l’eccellenza come elementi chiave per lo sviluppo economico, culturale e sociale del nostro Paese. Lo fa attraverso diversi linguaggi (conferenze, laboratori, performance artistiche, esibizioni) e grazie alla partecipazione di esperti e leader di settore di rilievo nazionale e internazionale.

Il tutto su registrazione (che potrà essere facilmente effettuata sul sito nextfest.wired.it) ma a ingresso gratuito. Questo evento vuole essere un regalo a tutti i cittadini, un'occasione per confrontarsi con il futuro che ci attende e con il presente che (magari) non si conosce. 

Wired Next Fest si propone di trasformare per due giorni Firenze nella capitale dell’innovazione e favorire un vero e proprio Rinascimento Digitale, della città e dei singoli individui. Il tema scelto è la Bellezza. Non solo artistica ed estetica ma come elemento culturale, come motore del cambiamento. Nel proprio passato, la città ha visto e conosciuto straordinari innovatori che hanno reso Firenze la meta del turismo italiano e mondiale. Tecnologia, rete, ricerca scientifica e industria dell'entertainment offrono la possibilità di fare un ulteriore passo in avanti, di vivere un Rinascimento Digitale, e sociale. Un ritorno al futuro reso possibile dal racconto di esperienze locali e globali, ospiti d’eccezione, workshop e momenti di festa e intrattenimento.

Firenze diventerà così un luogo d’incontro e confronto con diverse realtà italiane e straniere, che si alterneranno tra il palco del Salone dei Cinquecento e la Sala D’Arme di Palazzo Vecchio. Altra location protagonista dell’evento sarà il Palagio di Parte Guelfa, che diventerà il centro nevralgico di workshop e laboratori. Piazza della Santissima Annunziata sarà invece il palcoscenico all’aperto del grande concerto serale.

Ospite d’eccezione, il presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi che sabato mattina interverrà sul palco principale del Salone dei Cinquecento per parlare del futuro dell’Italia.

“Il digitale è il linguaggio del XXI secolo. E la bellezza del nostro Paese, del suo patrimonio artistico e naturale e la qualità dei suoi prodotti sono i beni più preziosi che abbiamo. Il Wired Next Fest di Firenze ha l’obiettivo di far parlare questi due mondi. Perché è solo da una corretta contaminazione che passa il futuro dell’Italia. Firenze, per il suo passato e presente di inventori e artisti di assoluta rilevanza, è la città perfetta per ospitarci e affrontare questi temi”, dichiara il direttore di Wired Italia Federico Ferrazza. Al tema della Bellezza, Wired ha dedicato anche il nuovo numero del volume cartaceo, in edicola da domani e che ospita articoli di firme come Christo, Julian Assange, Lawrence Lessig, Kevin Kelly, Alejandro Jodorowsky, Milo Manara, Pierfrancesco Favino e Massoud Hassani.

Importanti risultati sul fronte della raccolta che, complessivamente, per l'edizione milanese e fiorentina, ammonta a 1,9 mln di euro  come spiega ad ADVexpress Stefania Vismara, direttore Divisione GQ Italia, L’Uomo Vogue, AD, Wired e Condé Nast Traveller. Un dato comprensivo "delle sponsorship e delle attività di comunicazione che le aziende partner dell'evento hanno sviluppato attorno al brand".  "Nello specifico, WNF Milano ha raccolto 1,250 mln e WNF Firenze 
 670 mila euro"

A riguardo, sono ben 32 gli sponsor delle due edizioni, 24 dei quali per il Festival a Milano e 16 per quello di Firenze. Le new entries per questa edizione sono Ferrovie Italiane, Herno, Huawei, Lavazza e Urban Up. 

"L'aver allargato l'evento a importanti settori quali orologeria, bellezza, food e tecnologia avanzata è la conferma di come il brand Wired sia percepido come portabandiera dell'innovazione in ogni settore" ha commentato Vismara. 

"Il fatturato media generato dal Wired Next Fest e in particolare dalle attività di comunicazione degli sponsor sui siti e sul bookazine di Wired è cresciuto quattro volte rispetto al 2015" ha aggiunto la manager, precisando inoltre che " sul fronte della raccolta il brand Wired sta ottenendo i risultati di fatturato preposti per il 2016".

Wired conta inoltre 5 mln di utenti, 30 milioni di pagine viste, 3 milioni di video views e una fanbase di 1,2 milioni.

 

PARTNER DEL WIRED NEXT FEST

Audi e Wired Next Fest rappresentano ormai un binomio assodato. Dopo aver collaborato alle edizioni milanesi infatti, il Marchio dei quattro anelli partecipa al festival anche in questo primo appuntamento fiorentino, con il quale condivide idee come l’attenzione alla sostenibilità e la ricerca della bellezza. Valori che non appartengono ad un futuro remoto e immaginario, ma che sono già considerati il presente per la Casa di Ingolstadt . Per questo Audi porta al Wired Next Fest la propria visione del domani, esponendo – in anteprima nazionale – la Nuova S5 Coupé e la Nuova Q7 e- tron.

BNL Gruppo BNP Paribas si conferma main partner del Wired Nex Fest anche per questa seconda edizione del 2016, portando alla kermesse la propria esperienza di azienda che crede nell’innovazione come leva competitiva di offerta e di relazione con il cliente, in un contesto socio-economico in cui il cambiamento è la sfida quotidiana, e lo è ancor di più nel settore bancario.

Con questo spirito, sabato 17 e domenica 18 rappresentanti della Banca animeranno 12 workshop e talk – realizzati in co-produzione con Wired - nei quali si punterà, attraverso concrete esperienze di innovazione, ad analizzare le caratteristiche della rivoluzione digitale al centro della vita personale e professionale di ogni giorno. Gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook di BNL.

Si parlerà di nuovi clienti e nuovi modelli di servizio nel campo bancario in un mondo ormai “post digitale”, ma anche di innovazione che unisce e fa interagire settori tradizionali e moderni, dall’artigianato all’industria fino alle start up e alle App come strumento di nuova conoscenza.

BNLpresenterà anche la partnership ultraventennale con Fondazione Telethon dove la ricerca e la diffusione di nuovo sapere sono al servizio della salute delle persone.

Infine, in esclusiva per il Wired Next Fest, sarà presentata la nuova sede della Direzione Generale di BNL, a Roma nell’area della Stazione Tiburtina. 

 

ENEL torna al Wired Next Fest per accendere l'innovazione e presentare i nuovi progetti dedicati alla casa e alla mobilità elettrica.

Un percorso di crescita continuo e costante nel tempo, che oggi permette all’azienda leader nel mercato dell’energia di portare nella casa degli italiani un nuovo concept di Smart Home, alla portata di tutti. Una casa dove, attraverso smartphone o tablet, è possibile gestire elettrodomestici, sensori di movimento, webcam, monitorare i propri consumi e confrontarli con case simili alla propria. Una rivoluzione che continua anche fuori dalle mura domestiche, attraverso importanti progetti studiati per sviluppare lamobilità elettrica e renderla accessibile a tutti, nelle più importanti realtà italiane come le università, leamministrazioni pubbliche e le grandi aziende, con l’obiettivo di guidare gli italiani verso un futuro sempre più concreto e sostenibile. Un orientamento costante verso sviluppo e sostenibilità che gli ospiti del Wired Next Fest potranno vivere in prima persona percorrendo insieme le strade dell’innovazione attraverso uniche ed emozionanti esperienze.

FS Italiane sarà quest’anno al Wired Next Fest, per raccontare i passi compiuti e gli obiettivi prossimi che connotano l’evoluzione digitale della più grande azienda di mobilità pubblica del paese. Tra questi, la realizzazione di un progetto di mobilità integrata che costituirà uno dei cardini del nuovo Piano Industriale 2017-2026. Progetto irrealizzabile senza una piattaforma digitale che costituisca la connessione e la regia tra diverse opzioni di trasporto, non solo treno, quindi, ma anche bus, car sharing, bici e offra al viaggiatore la possibilità di fruirne con rapidità, semplicità, efficacia. Se questo è uno degli obiettivi futuri, qualcosa è già realtà. Come l’integrazione degli orari di Trenitalia su Google Maps, dove è ora possibile pianificare il proprio viaggio in treno e confrontarlo e completarlo con altre modalità di trasporto; il nuovo biglietto regionale, acquistabile fino a 20 minuti prima della partenza dall’app o dal sito; il nuovo sistema di diagnostica predittiva utilizzato da Trenitalia che, grazie all’utilizzo dei big data e dell’Internet of Things, permette di intervenire con operazioni di manutenzione al momento giusto, prevedendo i guasti prima che accadano, con vantaggi per i clienti ma anche per l’azienda, attraverso la riduzione dei costi dimanutenzione. Il traguardo più importante sarà quello del travel companion: FS mira a diventare il partner d’eccellenza per tutti i viaggiatori, accompagnandoli sin dalla porta di casa verso la propria destinazione, attraverso una piattaforma digitale che consigli la migliore soluzione di viaggio, permetta di acquistare il biglietto per i vari mezzi in pochissimi passaggi e di rimodulare il tutto in caso di imprevisti, cambi di destinazione, ritardi. Una vera e propria extended customer experience, che contribuirà a rendere più digitale non solo il viaggio, ma anche il nostro Paese.

HERNO partecipa per la prima volta al Wired Next Fest in una logica di forte affinità con il tema dell’evento che racconta il valore su cui si fonda la filosofia del marchio: Estetica e Funzionalità espresse attraverso la tecnologia applicata alla continua ricerca ed evoluzione. Nell’ambito del Festival il Ceo Claudio Marenzi con il Sociologo Francesco Morace parleranno di Etica dell’Estetica e di come sia cambiato il rapporto tra produttore e consumatore.

Huawei  sarà Mobile Partner esclusivo dell'evento. In particolare, Huawei ha voluto portare al festival un esempio concreto di “Make it Possible”.  Attraverso l’hackathon Beauty Hack!, Huawei sfiderà i partecipanti a fare lo stesso. Chi avrà colto questa sfida nel modo migliore, avrà la possibilità di la possibilità di visitare l’HQ Huawei a Shenzhen e il centro di Ricerca e Sviluppo di Shanghai.

Lavazza partecipa quest’anno al Wired Next Fest di Firenze per testimoniare il suo impegno per l’innovazione e la sostenibilità, valori che per l’azienda sono interdipendenti. “Da sempre” Lavazza è un’azienda responsabile, che propone un approccio strategico alla responsabilità sociale d’impresa lungo 4 direttrici principali: sostenibilità di prodotto, sostenibilità dei processi di produzione e valorizzazione delle relazioni con gli stakeholder esterni e interni. Lavazza servirà le sue miscele negli spazi di Palazzo Vecchio grazie a Jolie, la nuova macchina per caffè espresso del sistema A Modo Mio. 

Urban Up, il progetto sviluppato dal Gruppo Unipol dedicato al tema della riqualificazione immobiliare, partecipa quest’anno al Wired Next Fest per testimoniare l’importanza dell’innovazione nelle prestigiose iniziative immobiliari del Gruppo.

Urban Up coniuga innovazione e tradizione con l’obiettivo di esaltare la bellezza e l’importanza di quelle che sono vere e proprie icone del panorama urbanistico italiano.

TAG Heuer sarà Official Timekeeper di Wired Next Fest.

BioNike azienda italiana  nel settore della dermocosmesi in farmacia sponsorizzà il Wired Next Fest di Firenze con un intervento intitolato “Il tempo passa la bellezza rimane” dedicato alle indagini diagnostiche e al restauro della famosissima opera del primo Rinascimento fiorentino “L’Annunciazione” di Alesso Baldovinetti. Intervengono  Daniela Parenti, Direttore del Dipartimento del Medioevo e del primo Rinascimento alla Galleria degli Uffizi, Lucia Dori, restauratrice e ricercatrice sui materiali e metodologie di restauro, e Lorella Coppo, Direttore Marketing BioNike.

Tra i tanti ospiti presenti al Wired Next Fest di Firenze ci saranno:

Dario Nardella, Sindaco di Firenze, che tratterà il tema delle smart city. Sulla scia delle grandi capitali internazionali, anche le città italiane stanno cercando di integrare a livello strutturale e culturale le nuove tecnologie e servizi innovativi. Uno di questi esempi è rappresentato dalla città di Firenze.

Evgenij Morozov, scrittore e teorico dei nuovi media. I suoi studi mettono in evidenza le criticità legate alla progressiva digitalizzazione della società, dell’economia e delle relazioni.

Scott Fahlman, informatico e creatore delle Emoticon. Sul palco del Wired Next Fest il papà delle emoji.

Paolo Barberis, responsabile dell’agenda digitale del Governo e consigliere per l'innovazione del Presidente del Consiglio. Barberis parlerà della digitalizzazione del nostro paese e di come un team di lavoro del governo ci stia lavorando, per provare a renderci la vita più facile.

Luciano Floridi, filosofo dell’informazione, professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’Informazione dell’Università di Oxford, direttore di Ricerca dell'Oxford Internet Institute. Floridi concepisce l'universo come la totalità degli oggetti informazionali che interagiscono in modo dinamico gli uni con gli altri, Vinfosfera, e questa include esseri umani, agenti artificiali e oggetti quotidiani, che comunicano tutti tra di loro. Con tale ubiquitous computing; o intelligent ambient; che pervade intero ambiente, il mondo ciapparirà quasi vivo e la distinzione odierna tra essere off-line nel mondo reale ed essere on-line nel cyberspazio scomparirà.

Alice Rawsthorn, designer, scrittrice ed editorialista del NYTimes. Ci racconterà di come nella storia, ogni volta che gli esseri umani hanno cercato di modificare il loro modo di vivere o l'ambiente circostante, hanno agito come designer. Il design ha da sempre avuto un ruolo fondamentale come agente di cambiamento e di innovazione. Perché aiuta a volgere a nostro vantaggio ogni genere di mutamento.

Massimo Bottura, il migliore chef del mondo del 2016 secondo la  classifica dei “50 Best Restaurant”. Dopo aver ospitato Mark Zuckerberg all'Osteria Francescana, lo chef numero uno al mondo arriva al Wired Next Fest per raccontare la relazione che c'è tra cibo e bellezza.

Luca Parmitano, astronauta; dalle missioni spaziali al centro di ricerca nelle profondità marine. Il racconto di un super eroe italiano.

Paolo Nespoli, astronauta. Già nel 2010, durante il suo ultimo viaggio nello spazio, Wired aveva raccontato con una corrispondenza speciale la vita di un astronauta all'interno di un modulo. Ora Paolo Nespoli si sta preparando per tornare tra le stelle e racconterà i segreti della sua nuova missione.  

Lorenzo Thione, il padre di Bing, il motore di ricerca di Microsoft, ‎co-founder& chief executive officer di The Social Edge. Da Bing a Broadway, quando un genio dell’intelligenza artificiale si reinventa seguendo le proprie passioni.

Torrick Ablack alias TOXIC, uno dei  mostri sacri del graffitismo che ha fatto vibrare la New York degli anni ’80. Nei giorni in cui si torna a parlare dell’identità di Banksy e dell’importanza della Street Art, Wired ospita uno dei maggiori rappresentanti di una forma d’arte davvero democratica e fruibile a tutti.

Antonio Campo Dall’Orto, direttore generale della Rai, parlerà della nuova Rai, a cavallo tra innovazione e servizio pubblico. Il nuovo cammino intrapreso dal direttore generale, un confronto con la realtà che ci circonda fatta di streaming, social network e on demand.

Monica Cirinnà, senatrice italiana e prima firmataria del disegno di legge che riconosce anche in Italia le unioni civili tra persone dello stesso sesso. Un confronto per capire a che punto siamo e che cosa ci manca per essere un Paese davvero civile.

Pierfrancesco Favino, attore e direttore artistico della Scuola di formazione del mestiere dell'attore -l'Oltrarno , interprete capace di alternare ruoli impegnati a grandi produzioni americane, passando per serie tv di successo come Marco Polo. 

Joe Bastianich, personaggio televisivo e imprenditore statunitense. Star del food, icona televisiva, amante della velocità e musicista, si racconta sul palco del Wired Next Fest tra innovazione e Soul.

Jan Fabre,  artista, coreografo, regista teatrale e scenografo belga. Dopo l'esposizione delle sue opere nelle location più rappresentative di Firenze e prima di esporre all'Hermitage di San Pietroburgo,  racconterà il suo rapporto con la tecnologia e la scienza e come l'innovazione influisce sulla sua arte ai tempi della comunicazione e dei social network.

Oliviero Toscani, fotografo. Si è appena conclusa la sua esperienza da giurato nel reality show Master of Photography, per l'ennesima volta Oliviero Toscani si è confrontato con il mondo della fotografia, dell'arte e della creatività. Sul palco del Fest risponderà al grande quesito “Ma creativi si nasce o si diventa?”.

Ma anche: The Jackal, Andrea Delogu, Pierluigi Pardo,Fabio Volo, Stefano Boeri, Carlo Freccero, Alessandro Roja, Boosta, Zerocalcare, Ghemon, Marco Marvaldi, Playroom, Tommaso Colliva, Raffaelle Guariniello, Gabriele Mainetti, Stella Egitto, Ilenia Pastorelli, Matilda De Angelis, Emanuela Fanelli, Edoardo Gabriellini, e molti altri ancora.

Wired Next Fest cercherà anche di dare il proprio contributo alle popolazioni colpite dal recente sisma che ha interessato il centro Italia, attraverso un’informazione seria, il più precisa possibile, che aiuti a comprendere la situazione e a diffondere notizie utili, cercando di raccontare i motivi scientifici di questa tragedia. Ci saranno infatti momenti di confronto con istituzioni nazionali e locali e esperti quali il sismologo Alessandro Amato, per provare ad affrontare il tema della prevenzione con la messa  in sicurezza delle strutture. 

L’evento è organizzato in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Firenze, che ha fortemente voluto  il Wired Next Fest nella propria città.

“ Il Rinascimento Digitale è per tre giorni a Firenze. La città di Leonardo e Michelangelo, di grandi inventori e scienziati con Wired Next Fest ospiterà i più grandi geni dell'innovazione che per tre giorni parleranno di infrastrutture, mobilità elettrica e tanto altro con una modalità nuova.”dichiara l’Assessore all’Innovazione del Comune di Firenze Lorenzo Perra.

 

 

MUSICA AL WIRED NEXT FEST

Sabato 17 settembre tutta la città è invitata a una serata di musica elettronica interamente gratuita e a ingresso libero, con alcuni dei più importati artisti della scena nazionale e internazionale. Protagonista della serata sarà Jon Hopkins, musicista, compositore e produttore britannico di fama internazionale, che regalerà al pubblico un coinvolgente dj-set.  Prima di lui sul palco, a partire dalle ore 19.30, si alterneranno nell’ordine: Khompa, Joan Thiele, M+A e Playroom, la nuova identità musicale dei Motel Connection. Sarà l’artista torinese Khompa - co-fondatore degli Stearica a  dare il via all’evento serale con un live act audio-visuale unico al mondo.

A seguire sarà la volta di Joan Thiele, il nuovo talento italiano. 

La serata proseguirà con il concerto degli M+A, il duo fondato da Michele Ducci e Alessandro Degli Angioli.

A seguire Playroom, la nuova identità elettronica e il nuovo progetto artistico di quelli che erano i Motel Connection. 

Il momento clou della serata sarà il dj-set di Jon Hopkins, uno degli artisti e produttori più interessanti e autorevoli della scena musicale elettronica internazionale. 

Sempre sabato 17 settembre alle ore 18.30 presso il Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, il cantautore americano Devendra Banhart presenterà in anteprima il suo nuovo cd con uno showcase acustico. 

 
 

Per accedere al Festival:

L’Ingresso al Wired Next Fest è completamente gratuito su iscrizione e fino ad esaurimento posti

Iscrizione online: sul sito nextfest.wired.it

Iscrizione sul posto: sarà possibile iscriversi anche in loco durante i giorni del Festival presso i welcome

desk posizionati agli ingressi di Palazzo Vecchio.

Il concerto serale è interamente gratuito e a ingresso libero e non necessita di registrazione.

Hashtag ufficiale: #WNF16

Pagina evento: https://www.facebook.com/events/584033748425036/

 

Event  Supporter GroupM, Subito.it, WPP

Radio Ufficiale Radio 105

Media Partner Lucky Red

Food Partner Fashion Foodballer 

Thanks to Scuola Holden

 

 

EC