Mercato
Quando si dice passione
Pubblichiamo l’articolo uscito sul nuovo numero di NC. Grinta, determinazione, sacrificio e lungimiranza rappresentano per Giancarlo Vergori i valori alla base di un’esperienza professionale di successo. Al direttore generale di Matrix l’alloro designato dagli NC Awards 2011 al professionista che si è maggiormente distinto per capacità di visione, innovazione e gestione del cambiamento nella vasta area dei media. Il suo segreto? Un flusso continuo di idee.
.jpg)
Giancarlo Vergori proviene dal mondo della comunicazione rivolta al mass market e dall’industria dei beni di largo consumo e opera sul web praticamente da quando internet è approdato in Italia. Questo gli ha permesso di comprendere da subito le potenzialità del mezzo, di accompagnarlo nella crescita in termini di utenti e di mercato e di partecipare in prima persona ai cambiamenti che l’hanno caratterizzato.
“Grazie a internet e alla tecnologia connessa - spiega Vergori -, molti equilibri si modificheranno, e in alcune industry il cambiamento sarà radicale. Per esempio, sentiamo ancora la musica, anzi, forse più di prima, ma la tecnologia, pervasiva e diffusa, ha stravolto il nostro approccio abituale e il mercato. Lo stesso succederà per il settore pubblicitario, per il quale vedo grandi opportunità. Il tempo speso dalle persone su internet aumenta inesorabilmente, così come le attività che vi svolgono. Resta, invece, invariata la necessità delle aziende di ‘comunicare’ ai pubblici di riferimento. La sfida è comprendere e gestire la continua evoluzione”.
Proprio per consentire una sempre maggiore integrazione tra i diversi mezzi, Vergori ha creato 'Matrix Custom', una struttura che, in virtù di una profonda competenza, è in grado di sviluppare campagne di comunicazione capaci di associare l’evoluzione tecnologica alla creatività, dove il brand può e deve diventare fulcro di un sistema di forze diverse, ma sinergiche.
“Questa struttura - spiega Vergori - punta a far realmente dialogare, mettendole in una stessa ‘stanza’, persone con concrete esperienze di copy, di tecnologia, di pianificazione, di social media, di marketing digitale… Partendo dalla decodifica del bisogno di comunicazione del cliente, e forte di competenze in consulenza strategica, Matrix Custom produce soluzioni di comunicazione integrata ‘taylor made’, combinando in maniera sinergica tutti gli asset a disposizione di Matrix: tecnologia, grazie alle competenze che quotidianamente sviluppiamo sui nostri prodotti, e audience, in virtù di editori interni (Virgilio e il 1254, ndr), esterni (tra cui Meetic, TimSpot, il network di portali cittadini di Rcs Digital e del Gruppo Editoriale L’Espresso, Jumpin e l’insieme di siti verticali aggregati grazie al circuito di affiliation V Banner, ndr) e di know-how in tema di social network”.
Una scelta vincente che ha contribuito al posizionamento di Matrix quale azienda in grado di offrire audience e tecnologie per la comunicazione digitale e di fornire ai brand un sistema integrato e modulare di strumenti per la creazione, gestione e sviluppo di una marca sui media digitali 'anytime anywhere'.
.jpg)
“Matrix - racconta Vergori - è cambiata incredibilmente dai suoi esordi nel lontano 1995. In principio, c'era solo Virgilio, l'unico prodotto autoctono in grado di competere in Italia contro colossi internazionali come Msn, Yahoo!... Fra l’altro unico caso in Europa. Oggi, ce ne sono 8.101 che corrispondono a tutti i comuni italiani. Matrix è una realtà solida e concreta, che mette a disposizione delle imprese italiane, dalle più piccole ai top spender, audience e tecnologie (che già sviluppa per i 15 milioni di utenti mensili di Virgilio, ndr) al servizio della comunicazione digitale. All'inizio esisteva solo Active advertising, oggi abbiamo quattro strutture commerciali che insieme contano su un parco di oltre 600 persone, che prevediamo tocchino quota 750 entro fine anno.
Abbiamo investito nella ‘localizzazione’ inserendoci in un mercato poco presidiato, con un’offerta innovativa nella comunicazione digitale rivolta alla pmi, semplificando l’accesso all’advertising e, soprattutto, offrendo la possibilità a tutti gli investitori di raggiungere audience profilate. Matrix è stata ripensata per presidiare a 360° gli spazi di comunicazione e metterli a disposizione delle aziende, grandi e piccole, offrendo il connubio audience e tecnologie. E questa evoluzione è sempre in divenire. Per esempio, con il supporto per la creazione di Jumpin (servizio di social shopping già attivo su oltre 100 province italiane, ndr) e la continua crescita di MyBlog, che, a livello italiano, è una delle più importanti piattaforme per la creazione di blog”.
Parola d’ordine: alchimia
“Sono convinto - precisa Vergori - che le persone facciano la differenza. Trovare e coltivare talenti, essere capaci di creare un forte gruppo che abbia motivazioni e senso di appartenenza rendono le società competitive”. Altro aspetto importante è il ‘time to market’, indispensabile da rispettare nel media internet. È necessario avere la forza di non rincorrere le mode per concentrarsi sugli obiettivi e rispettare i tempi.
“Nel nostro settore, inoltre - aggiunge Vergori -, è importante basarsi su una solida offerta commerciale, che garantisca il giusto mix, e che sia veicolata da persone appassionate e competenti”. Per quanto riguarda Matrix, l’orgoglio è quello di avere talenti le cui buone idee molto spesso si traducono in ottimi prodotti con audience elevate (Virgilio ha circa 15 milioni di utenti unici al mese, il 1254 riceve 11 milioni di chiamate, con una sempre maggiore crescita). “Una buona alchimia…”, è il commento di Vergori. Una ‘chimica’ positiva, quindi, che caratterizza i rapporti interni, ma anche quelli esterni, il che si traduce in relazioni equilibrate e positive con i clienti. Ma qual è il segreto?
“È difficile essere innovativi - risponde Vergori -. È fondamentale capire i bisogni dei clienti e offrir loro la certezza di poterli risolvere nei tempi più brevi e con i costi concorrenziali. A volte uno sforzo in più è accompagnare il cliente nell’individuazione di obiettivi raggiungibili, magari modificando leggermente la richiesta iniziale per concentrarsi su traguardi più concreti. Questo per permettere a entrambi di vivere un’esperienza di successo”.
Fondamentale per Vergori è tenere sempre forti e saldi i valori del progetto, inserendoli con la giusta competenza all’interno del medium più affine ai prospect. La vera comunicazione olistica, non è il ‘copia e incolla’ della tabellare nel banner, o la trasposizione dello spot sul web. “Anche se questa è la via più facile - precisa - e forse meno costosa, non è detto che sia la via vincente”.
Tecnologia, creatività ed eco-sostenibilità
Per Vergori creatività e tecnologia sono fondamentali nelle iniziative di comunicazione e dovrebbero essere al servizio del cliente e dell’utente. “Se la creatività è bella - afferma -, ma non spiega i messaggi del cliente non va bene, se la tecnologia è all’avanguardia, ma non condivisa, e avvicinabile dagli utenti, allora non va bene. Quando una società come la nostra parla a milioni di persone e a centinai di investitori è vincente mantenere i giusti equilibri”. Vincente è anche la sperimentazione. “In Matrix - continua Vergori -, viaggiamo su binari paralleli: da un lato sperimentiamo, proviamo, alcune cose funzionano, altre devono aspettare, altre ancora, per fortuna poche, sono proprio sbagliate; dall’altro consolidiamo i successi ed evolviamo grazie alle esperienze realizzate, per garantire uno zoccolo duro di stabilità agli investitori e agli utenti”.
Altri valori fondamentali sono la serietà nell’affrontare il proprio lavoro e l’attenzione agli altri. In Matrix questa attenzione si è tradotta da oltre quattro anni in un sostegno attivo e diffuso tra molti dipendenti ad ‘Alice For Children’ (web aid project) per il sostegno della popolazione keniota. E l’eco-sostenibilità? Che ruolo ha all’interno della comunicazione aziendale? “Un ruolo crescente - risponde Vergori -. Sono certo che non si tratti di una moda passeggera. Matrix ci crede e per questo in Virgilio abbiamo realizzato (in partnership con GoGreen Digital, ndr) Virgilio GoGreen, un vero e proprio canale verticale interamente dedicato alla sostenibilità ambientale, che ha riscosso molto interesse sia tra gli investitori che tra gli utenti e, infatti è, in termini di audience, il primo sito di riferimento per la tematica ambientale. Ogni piccolo gesto, se condiviso da milioni di persone, può realmente fare la differenza. Per questo sul portale offriamo suggerimenti concreti e ospitiamo le esperienze di quelle aziende che sono esempi di virtù. Per finire, nel nostro piccolo in Matrix facciamo la raccolta differenziata e cerchiamo di stampare il meno possibile”.
BIOGRAFIA_
Il percorso professionale di Giancarlo Vergori, 48 anni, si è svolto in due fasi, la prima in agenzie di comunicazione e sales promotions, la seconda nei reparti marketing di R.J. Reynolds e di Infostrada/Wind. Da oltre 10 anni si occupa di servizi Internet, sia per quanto riguarda l’offerta verso i consumatori finali, sia verso il mercato business. Entrato in Matrix nel 2004 come responsabile sales, nel dicembre dello stesso anno è stato nominato anche responsabile del portale Virgilio. Durante il suo percorso in azienda, Vergori ha seguito in particolare l’evoluzione del portale Virgilio, di Niumidia Adv, la concessionaria di pubblicità del Gruppo Telecom Italia, e, ha fortemente voluto la nascita dell’offerta di pubblicità digitale locale iopubblicità che, nel giro di soli due anni, ha raggiunto un fatturato di oltre 20 milioni di euro e una forza vendita di oltre 500 agenti. Nominato direttore generale di Matrix nel luglio 2010, a lui fanno riferimento le funzioni Marketing, Operations, Web Technology, Commerciale, Service Creation e Market & Technology Captive. Tifoso interista praticamente dalla nascita, Vergori, nel tempo libero, si divide tra i suoi tre grandi amori: il calcio, il motociclismo, il golf e la vela.
Marina Bellantoni