Marketing
Ad aprile nuovo calo per il mercato delle auto
Nuovo trend negativo ad aprile per il mercato delle
auto. Come si legge oggi, 4 maggio, sul sito de Il Sole 24
Ore, dai dati comunicati dal ministero dei Trasporti il
mese scorso si è chiuso con un calo delle vendite del 7,53%
rispetto all'aprile 2008.
Nonostante le previsioni degli esperti, che figuravano un dato in linea con
marzo, le immatricolazioni si sono attestate a 188.406, ben
lontane dalle 203.750 del 2008.
Sembra dunque essersi attenuato l'effetto degli ecoincentivi che, dopo 14 mesi di crisi, avevano ripostato il segno più nel mercato dell'auto, con il timido +0,24% registrato a marzo. Complessivamente, la flessione per i primi quattro mesi del 2009 si è attestata a -16,35% .
Nonostante il calo imprevisto di aprile, comunque inferiore a quello che ha caratterizzato i mesi precedenti all'adozione degli incentivi, i produttori sono ottimisti, principalmente per due motivi: l'aumento degli ordini rispetto al 2008 e la crescita di fiducia dimostrata dai consumatori.
Entrando nel dettaglio dei singoli marchi, colpisce in particolare la performance negativa di Toyota, che ad aprile ha visto calare le vendite di oltre 50% (da 12.110 a 5.964). Risultati più positivi per i brand del Lingotto: Lancia registra un +1,57%, mentre Alfa Romeo e Fiat, pur in diminuzione (rispettivamente a -2,22% e -3,91%) mantengono comunque performance superiori alla media del mercato. La quota di mercato passa dal 33,69% del 30 aprile 2008 al 35,32% di adesso, il più alto degli ultimi sette anni. Crescono anche Ford (+38,2%), Audi (+23,16%) e Chevrolet (+21,35% ).
Tra le francesi solo Peugeot riesce a contenere il calo al -6,07%, mentre diminuiscono a doppia cifra le vendite di Citroen (-10,83% ) e soprattutto di Renault (-27,21%). Anche per le tedeshe aprile è stato un mese nero: Opel ha perso il -12,01% e Volkswagen il -14,24%.
Sul fronte dei singoli modelli, resta in testa la Grande Punto (18.272 immatricolazioni), seguita come a marzo dalla Panda (16.564) e dalla Ford Fiesta (9.706 ).
SP