Marketing

Astra Ricerche: italiani felici, chi usa la carta ancora di più

Questi i risultati evidenziti oggi da Enrico Finzi, presidente di Astra Ricerche, nel corso della presentazione della ricerca “Gli Italiani amano ogni giorno. I piccoli piaceri che rendono speciale la vita quotidiana”, condotta per conto di Visa Europe.

Sono stati presentati oggi da Enrico Finzi (nella foto), presidente di Astra Ricerche, i risultati della ricerca "Gli Italiani amano ogni giorno. I piccoli piaceri che rendono speciale la vita quotidiana", condotta da Astra Ricerche per conto di Visa Europe. Secondo questa le attività preferite dagli italiani sono: dormire, chiacchierare, passare il tempo la persona amata e riflettere. Durante l'incontro sono intervenuti Davide Steffanini, direttore generale Visa Europe in Italia e la Prof.ssa Maria Rita Parsi, psicoterapeuta e scrittrice.

"Lo svolgimento di questa ricerca commissionata da Visa – ha illustrato il presidente di Astra Ricerche - ci ha permesso di esplorare ambiti che solitamente vengono scarsamente considerati da imprese, esperti e mass-media e che invece interessano assai alla gente, come quelli della gentilezza nei rapporti interpersonali, dei piccoli gesti cortesi che migliorano la vita."

Dallo studio risulta che le attività che regalano maggior piacere sono principalmente: dormire (per l '87% degli intervistati), chiacchierare (82%), stare con il proprio amore/partner (82% tra gli accoppiati), seguire i figli e i nipoti (82% di chi ne ha), riflettere e dedicarsi ad una lettura (66%), studiare e/o lavorare (64% degli attivi) e fare shopping (56%).

A fronte di una evoluzione negativa del mondo e dell'Italia (il 61% esprime valutazioni negative ed il 47% parla di un peggioramento dalla fine del 2003) gli Italiani rispondono quela che nella ricerca è stata definita "la strategia del sorriso", cercando di rendere piacevole la vita di tutti i giorni, assaporando i piaceri quotidiani; non solo concedendoli a se stessi ma anche facendoli per gli altri. Sulla base delle risposte fornite dagli intervistati è stato possibile identificare una tipologia degli Italiani articolata in cinque tipi. I Soddisfatti (28% e 13 milioni) e i Felici (26% e 12.8 milioni di italiani) che rappresentano l'area della positività esistenziale e sono i più numerosi (il 54% del campione). Vi sono poi le Pacifiche (il 19% del campione pari a 9.8 milioni) in gran parte donne, tendenzialmente casalinghe. Gli Insoddisfatti (16% pari a 8.2 milioni) 25-44enni, si caratterizzano per un singolare mix di ricerca del piacere e di delusione delle proprie aspirazioni, il che li rende poco cortesi, spesso egoisti e maleducati. Ed infine gli Infelici (11% del campione, pari a 5.6 milioni di adulti) tardo-adulti, soli e/o malati, incapaci di gesti gentili e quasi mai oggetto di atti cortesi.

Tra i Soddisfatti e i Felici figurano gran parte dei 'card people', ossia degli Italiani che possiedono e usano le carte di pagamento. Il loro identikit è connotato da una felicità superiore alla media (7.0 rispetto al 6.8 dell'intera popolazione). Quasi tre su quattro (otto punti più della media generale) si dichiarano soddisfatti o felici dell'aiuto che danno agli altri; inoltre più dei non possessori di carte godono nello stare con il proprio amore, nel seguire figli e nipoti, nel telefonare, nel riflettere, nel leggere libri e giornali, nello studiare e/o lavorare, nel guidare, nel viaggiare (moltissimo).

"La decisione di far realizzare questa ricerca – ha affermato Davide Steffanini, direttore generale dell'Ufficio di Rappresentanza Visa Europe in Italia - è dettata dalla volontà di Visa di conoscere sempre meglio gli utilizzatori delle proprie carte e le loro esigenze nel vissuto giornaliero. In particolare abbiamo voluto indagare il legame che i nostri strumenti di pagamento hanno con il quotidiano sottolineando e valorizzando le facilitazioni e i vantaggi che il loro uso può portare nella vita di tutti i giorni. Il concetto sotteso allo svolgimento di questa ricerca si ricollega al claim della campagna pubblicitaria 'Ama ogni giorno'. L'obiettivo è di posizionare Visa, con i propri strumenti di pagamento, al fianco delle persone in ogni momento, non solo quando si affrontano spese di importi elevati, ma anche, e sempre di più, in quei momenti in cui le persone si regalano una 'coccola', un piccolo piacere con un piccolo acquisto, dal grande significato."