Marketing

Buitoni mette a Ferro e Fuoco la Triennale

Si è aperta oggi la mostra ideata, progettata e curata da The European House - Ambrosetti, evento principe tra quelli organizzati per celebrare i 180 anni dell'azienda. Per l'occasione ADVexpress ha intervistato la brand manager Alessia Bergamin.

Buitoni festeggia il suo 180° anniversario dando vita, con il patrocinio del Comune di Milano Presidenza del Consiglio Comunale e della Regione Lombardia, a una kermesse culturale e artistica di 10 giorni dal titolo 'A ferro e fuoco. Lo straordinario quotidiano della cucina'.

Alla Triennale si terranno una mostra tematica e una serie di eventi che spaziano dall'arte visiva alla musica, dal cinema alla danza, attraverso un percorso che si snoda in 6 'stanze', in ciascuna delle quali viene approfondito, in maniera non convenzionale, un aspetto legato alla cucina. La mostra-evento è ideata, progettata e curata da The European House – Ambrosetti che ha posto l'accento sull'italian way of life per celebrare la cultura gastronomica italiana e il ruolo che la cucina riveste da sempre nel nostro quotidiano.

Un piatto diventa uno schermo sul quale viene proiettato un racconto-video sulla storia della cucina italiana che ripercorre la Storia del Paese, tavoli che mostrano ricette raffigurate e scritte da Davide Oldani, vignette inedite disegnate per l'occasione da Bruno Bozzetto, opere di artisti emergenti ispirate alla cucina, proiezioni di cortometraggi e altro ancora: i visitatori potranno vivere un'esperienza sensoriale legata fortemente alla nostra cultura.

L'intento è onorare il 'saper fare italiano', di cui Buitoni si fa portavoce, e dimostrare come dietro ogni oggetto e ogni gesto che ciascuno di noi compie nel cucinare ci sia un mondo da raccontare, un immaginario legato alla memoria collettiva e privata assieme. Tutto questo sarà raccontato anche in un libro pubblicato da Electa, che verrà presentato in contemporanea con la mostra e distribuito nei book shops dei principali musei italiani.

Dichiara Manuel Andrés, amministratore delegato di Nestlé Italiana: "A Ferro e Fuoco è un evento celebrativo che vuole uscire dalla mera logica di autocelebrazione di un marchio che pur potrebbe permetterselo, per evidenziare invece la capacità di rinnovamento e la modernità di un'azienda simbolo nel mondo dello stile italiano, non solo allimentare ma di costume".

Maurizio Mancuso, docente di 'Fenomenologia culturale dei mercati' all'Università Cattolica di Milano e partner di Ambrosetti, spiega il tema della mostra: "Il cibo è sempre cultura. Lo è quando lo produciamo, quando lo prepariamo e quando lo consumiamo. Nella mostra della Triennale abbiamo voluto mettere in scena la cucina come metafora della vita, luogo dove il fare è sempre uguale e sempre diverso, dove si compiono gli stessi gesti ma ogni giorno si inventa qualcosa. Un'esperienza vitale e creativa dove impegno, sapere, sperimentazione, creatività sono a disposizione di tutti".

Ogni giorno verranno organizzati eventi e manifestazioni collaterali, come spettacoli di danza e concerti per pianoforte, ai quali gli spettatori potranno assistere liberamente.

In occasione dell'inaugurazione della mostra ADVexpress ha intervistato Alessia Bergamin, brand manager Buitoni, che ha parlato delle inizative previste: "Per i 180 anni di Buitoni abbiamo cercato un modo originale e innovativo di festeggiare senza autocelebrarsi. Abbiamo escluso subito l'idea di realizzare uno spot televisivo, in parte pechè troppo scontata ma anche perchè Buitoni ha già un'enorme brand awareness, e alla fine la scelta è stata quella di investire in eventi e pr concentrati sul tema cucina. Così e nato il progetto di organizzare una mostra alla Triennale, una mostra lontana dalla classica concezione 'statica' e collegata a una serie di eventi che avranno come tema di base la cucina ma che daranno spazio a tutte le forme di espressione artistica."

"Anche a San Sepolcro, - prosegue la manager -  città natale del marchio Buitoni, sono previste varie attività: dal 12 ottobre, ad esempio, si terrà un workshop sui trend futuri della cucina italiana, con il cuoco Davide Oldani. Inoltre ci siamo concentrati sul punto vendita, per avvicinare in modo diretto il cliente, ai quali le hostess distribuirannoi prodotti freschi e surgelati Buitoni. Va infine segnalato il sito della Scuola di Cucina di Casa Buitoni, dove sono on line altre iniziative. Ovviamente per rendere possibile tutto questo è stato stanziato un budget corposo."

Alessia Bergamin ha concluso l'intervista parlando del fututo:"Da ottobre è previsto il lancio di nuovi prodotti, che andranno ad affiancare i Pensierini di semola di grano duro impastati con le verdure, usciti a luglio e pensati per i bambini. Per quanto riguarda il 2008, ci saranno campagne a sostegno di tutta la gamma Buitoni, con una particolare attenzione rivolta alla linea dei surgelati e dei freschi. L'agenzia a cui è affidata la creatività della comunicazione del marchio è Publicis, mentre la pianificazione è interna."

Giulia Rubino