Marketing

Csr/3. Autogrill pensa al futuro dell'ambiente

In occasione della terza edizione di 'Dal dire al fare', il Salone della Responsabilità Sociale d'Impresa, ADVexpress ha intervistato Silvio de Girolamo, direttore internal auditing & CSR Autogrill Group, che ha parlato delle iniziative dell'azienda nell'ambito della RSI e in particolare del nuovo progetto A Future.

In occasione della terza edizione di 'Dal dire al fare', il Salone della Responsabilità Sociale d'Impresa, in programma giovedì e venerdì scorsi all'Università Iulm di Milano, ADVexpress ha intervistato Silvio de Girolamo, direttore internal auditing & CSR Autogrill Group, per parlare delle iniziative dell'azienda nell'ambito della RSI.

Per quale ragione Autogrill ha deciso partecipare al Salone?

"Il concetto di corporate social responsibility, e in particolare quello di sostenibilità ambientale, fa parte integrante della nostra filosofia aziendale e quindi abbiamo preso parte al Salone per parlare delle nostre iniziative e per confrontarle con quelle di altre società. In particolare quest'anno siamo qui per presentare Ecogrill, il primo step del progetto A Future, in fase di sviluppo, che attraverso specifici gruppi di lavoro ha identificato precise tematiche, tra cui la preparazione dei prodotti, il packaging, il trasporto, utilizzo di acqua ed energia, che se opportunamente innovate e gestite porteranno a una significativa riduzione dell'impatto nell'ecosistema. Ecogrill è uno store capace di riciclare e valorizzare i rifiuti in modo sostenibile, ridurre il consumo di acqua ed energia elettrica, e di generarne altrettanta attraverso pannelli fotovoltaici e inpianti di co-generazione. Il primo punto vendita in Italia progettato secondo il modello A Future sarà realizzato in Romagna lungo la E35 e sarà ecosotenibile non solo dal punto di vista energetico e dei materiali ma anche da quello dell'inserimento nel contesto pesaggistico. Lo store sfrutterà l'energia geotermica, le pareti saranno realizzate in polistirolo espanso per ottenere un naturale effetto di isolamento termico e la struttura sarà coperta da un manto erboso per ridurre al minimo l'impatto ambientale".

Qual'è la strategia di Autogrill per comunicare il suo impegno nel campo della responsabilità sociale d'impresa?

"Lo strumento per eccellenza è il rapporto di sostenibilità annuale, nel quale abbiamo occasione di spiegare dettagliatamente quanto abbiamo realizzato nell'ambito della RSI e quali progetti abbiamo in cantiere. Inoltre, per raggiungere tutti i clienti, d'ora in avanti punteremo molto sulle comunicazione in store nei nostri punti vendita e stiamo organizzando un roadshow non solo per spiegare loro le nostre iniziative ma per far comprendere l'importanza della CSR e delle tematiche di cui si occupa. Infine devo citare il primo workshop internazionale Autogrill sui temi della corporate social responsibility tenutosi l'11 giugno a Milano e al quale ha partecipato il top managmant di tutte le società del Gruppo: obiettivi della giornata l'allineamento alle teorie e ai trend più recenti e l'esposizione di casi concreti di aziende particolarmente impegnate in campo sociale e ambientale per confrontarsi e definire azioni concrete di miglioramento per uno sviluppo sostenibile del businness Autogrill. La seconda edizione è prevista pe giugno 2008".

Cosa vi aspettate in termini di ritorno economico da tutte queste iniziative?

"Riteniamo che essere un'azienda socialmente responsabile sia un elemento a nostro favore: ci presentiamo con progetti ecosostenibili lasciando indietro tutti i competitors. E non bisogna tralasciare il ritorno d'immagine, dal momento che i clienti sono sempre più sensibili per quanto riguarda le tematiche ambientaliste".

Giulia Rubino