Marketing
eni: più energia alla cultura, in tutto il mondo
Lo spot - performance che vede protagoniste quattro mongolfiere luminose, ideato da TBWA|Italia e da Romano Marini Dettina, designer e performer per l'offerta eni luce e gas al mercato residenziale è un altro step del nuovo linguaggio dell'azienda, che intende far comunicazione attraverso la cultura. Come? Lo spiegano Lamberto Dolci (eni), Romano Marini Dettina, Geo Ceccarelli ed Esmeralda Spada (TBWA).
.jpg)
Oltre 700 comparse, 4 mongolfiere illuminate da spettacolari giochi di luce, centinaia di lanterne, uno shooting durato una notte intera in una location esclusiva - le terme di Caracalla a Roma - rendono lo spot unico e coinvolgente, tanto che sul web sono già comparsi, prima della messa in onda ufficiale, alcuni brevi filmati girati da chi si trovava a passare nella zona coinvolta dalle riprese ed è stato catturato dallo spettacolo.
Protagoniste dello spot televisivo sono le mongolfiere, simboli di luce, gas e calore. Gli aeromobili, eleganti, colorati e leggeri, danzano nel cielo all’imbrunire accompagnati da centinaia di lanterne, si colorano e danno vita a suggestivi giochi di luce dedicati al mondo eni.
Un’idea nata da più teste pensanti, quelle dell’agenzia TBWA|Italia e da Romano Marini Dettina, designer e performer, che ha saputo giocare con la luce nelle sue forme più diverse. Le note di Don’t stop thinking about tomorrow, che fa da sottofondo allo spot, sono state riarrangiate da Raphael Gualazzi, artista poliedrico, compositore e pianista.
Il coinvolgimento di giovani artisti di talento, infatti, è alla base del nuovo linguaggio di comunicazione lanciato dall’azienda all’inizio dell’anno.
Come spiega ad ADVexpress Lamberto Dolci (foto 1), responsabile immagine e pubblicità eni: "Eni fa comunicazione attraverso la cultura, scopre e valorizza talenti di tutte le arti e le discipline, provenienti da tutto il mondo, e offre loro spazi di espressione per dare voce ai valori del Gruppo: ricerca, innovazione, internazionalità e rispetto delle persone e dell’ambiente.
Da febbraio ad oggi abbiamo già coinvolto una ventina di artisti, cominciando da Ilana Yahav, artista israeliana la cui specialità è la Sand Art, l’arte della sabbia, materia con cui crea scenari onirici e mondi immaginari, che ha dipinto la nostra campagna istituzionale, mentre la ‘voce narrante’ era quella di Ivan Alovisio, giovane attore di teatro della scuola del Piccolo di Milano.
La nuova comunicazione eni, potrà essere talvolta un'opera d'arte, l’interpretazione innovativa di un’idea pubblicitaria, oppure una live performance, purché dietro a ogni creazione ci sia sempre un giovane talento non ancora affermato. I punti fermi saranno la firma dell’artista, la sua interpretazione del Cane a sei zampe e l’utilizzo della colonna sonora (Don’t stop thinking about tomorrow dei Fleetwood Mac), che invita a rivolgere il proprio sguardo al futuro, incarnando al meglio la mission eni.
Nel progetto eni anche il mondo degli illustratori, come Alessandro Gottardo, che si è occupato dell’interpretazione del soggetto musicale delle sponsorizzazioni. Il graphic designer belga Koen Ivens, ha invece reinterpretato la nuova campagna per eni award, mentre Marius Bauer, Jared Nickelson e Hennie Haworth hanno creato le copertine delle brochure istituzionali eni dei loro rispettivi paesi: Germania, Stati Uniti e Inghilterra".
Il risultato sono illustrazioni create appositamente per eni in cui l’energia, in tutte le sue forme, si fonde con elementi caratterizzanti dei singoli territori coinvolti. E ancora, la campagna you&eni in cui The FlyingHerrings, le aringhe volanti, artisti italiani che spaziano tra le tecniche tradizionali e quelle digitali, raccontano le novità del nuovo programma loyalty dei carburanti eni attraverso il filtro dell'ironia e della curiosità. La voce narrante è di David Chevalier, già vincitore del premio Voce emergente dell'anno. È del comico Giancarlo Barbara, invece, l’interpretazione dei radiocomunicati.
.jpg)
Nella nuova strategia, in cui l’azienda diventa promotrice di cultura e scopritrice di talenti, l’agenzia creativa assume anche il ruolo di talent scouting di quei giovani creativi, che più sanno interpretare, con il loro specifico linguaggio, le nostre esigenze di comunicazione e che lavoreranno di volta in volta sui progetti eni. La nuova comunicazione avrà il suo momento di continuità e coerenza sul web con un sito multimediale (enizyme.com), che comprende forum, immagini e contenuti e sarà luogo d'elezione per la raccolta e la fruizione dei lavori dei giovani talenti. Il linguaggio web di eni vuole coinvolgere, stimolare, fungere da 'enzima'per lo sviluppo di potenzialità ancora inespresse, o più semplicemente, non sufficientemente valorizzate".
Dalla voce ‘istituzionale’ a quella artistica, ovvero al racconto di chi, in team con l’agenzia, ha interpretato il messaggio di luce e gas eni proiettandolo in mongolfiera, giocando con la luce in tutti i modi.
Romano Marini Dettina, multimedia designer e performer, ha spiegato ad ADVexpress: "L'idea di far volare quattro mongolfiere, utilizzandole come degli schermi, realizzata in team con l'agenzia, è stata la risposta creativa capace di riassumere il messaggio di luce e calore eni in modo elegante e originale. Grazie alla tecnologia abbiamo interpretato le mongolfiere come schermi, proiettando immagini e i messaggi eni. Per comunicare l'offerta luce residenziale, abbiamo pensato alle lanterne, distribuite ai presenti e illuminate e fatte volare in aria in conteporanea per veicolare un messaggio di condivisione, con effetti di grande suggestione". Tutte le informazioni sull'artista sul sito Romanomarinidettina.com.
.jpg)
.jpg)
L'evento è stato ripreso da più punti, da una telecamera contenuta in un piccolo palloe in volo sopra le persone, da videocamere fisse e da telecamerine consegnate a chi era presente. Uno spot - performance molto spettacolare.
La regia è stata affidata a Paolo Borgato e Tommaso Bertè, giovani director già affermati sulla scena nazionale e internazionale. Pianifica ZenithOptimedia.
Per la campagna stampa sono state scelte mongolfiera e lanterne illuminate per rappresentare il concetto di luce e calore. Le foto sono state scattate da Max Sarotto, avanguardista della postproduzione fotografica in digitale, che ha curato anche le immagini delle affissioni.
E’ anche prevista una campagna banner che ha visto la collaborazione del calligrafo e talento del lettering Luca Barcellona, mentre Sara Armentano, attrice di cinema e teatro, ha prestato la sua voce e la sua interpretazione alla campagna radio. Le immagini, i backstage, le biografie dei protagonisti e altre curiosità sono disponibili all’indirizzo www.enizyme.com.
Elena Colombo