Marketing

Gruppo illy, Planeta e Negroni portano i manager in Sicilia e Toscana

.

Gruppo illy, in collaborazione con Planeta e Negroni, ha ospitato i Food & Beverage Manager delle più grandi catene alberghiere mondiali dal 25 al 29 marzo, in Sicilia e in Toscana. L'iniziativa nasce con lo scopo di condividere idee e suggerimenti con gli esperti del settore, responsabili degli acquisti delle grandi catene di hotel. Cinque giorni dedicati a degustazioni, conoscenza, tradizione e artigianalità Made in Italy per approfondire le tematiche legate a caffè, the, cioccolato, pasticceria, salumi e vino di alta qualità.

Gruppo illy, Negroni e Planeta hanno ideato un programma che combina attività teoriche con attività pratiche così da poter far sperimentare direttamente ai loro ospiti le ricette, gli ingredienti e i sapori mediterranei.

Il tour dalla Sicilia prosegue in Toscana, a Montalcino, in terra di Brunello, dove ha sede la tenuta Mastrojanni, la più recente acquisizione del Gruppo illy. Gruppo illy, la holding della famiglia Illy, oltre a possedere l'azienda illycaffè con sede a Trieste, nel corso degli ultimi quattro anni ha acquisito tre aziende con l'obiettivo di costituire un polo del gusto: Domori, produttore piemontese di cioccolato di alta qualità, Dammann Freres, la più antica casa francese di tè, e l'azienda vitivinicola Mastrojanni a Montalcino in Toscana. Ha inoltre una partecipazione nell'azienda Agrimontana, società piemontese operante nella produzione di prodotti di alta pasticceria tra cui marrons glacés e confetture.

Per l'occasione sono stati organizzati incontri con gli esperti dell'Università del caffè di Trieste che illustrano il percorso del caffè dal chicco alla tazzina e degustazioni di cioccolato Domori, condotte personalmente da Gianluca Franzoni, presidente dell'azienda che lavora esclusivamente le varietà più pregiate di cacao, esperto di cioccolato ed il primo ad aver messo un codice di degustazione sul "cibo degli dèi".

Attività di pasticceria e gelateria seguite dagli esperti Agrimontana e Domori. In questa speciale sessione i Food & Beverage Manager ospiti, sono coinvolti direttamente nello sperimentare gli abbinamenti di ingredienti e nel realizzare le composizioni dolciarie in un teatro d'eccellenza come la pasticceria Cappello.

La conoscenza del rito del tè, con le degustazioni guidate dall'esperto della Dammann Frères che si muoverà lungo un percorso che va dai tè classici agli aromatici spaziando nei verdi, negli oolong, nei neri e nei rari the bianchi.

Infine in Toscana, a Montalcino, nella azienda agricola Mastrojanni – tra le prime aziende che già alla fine degli anni Settanta producevano Brunello - per una degustazione tutta dedicata alla nuova annata.

Negroni è protagonista nella tenuta Ulmo di Planeta, a Sambuca, di un momento di gusto con tre gioielli dell'alta salumeria italiana: Culatello di Zibello, Prosciutto Crudo di Parma e prosciutto crudo di San Daniele. A tenere laboratorio del gusto è Marco Bolasco, curatore della Guida 'I ristoranti d'Italia del Gambero Rosso' che spiega ai prestigiosi ospiti internazionali le singole qualità dei salumi di punta Negroni e i segreti alla base degli abbinamenti con i Vini Planeta.

Negroni ha presentare il progetto 'Panino d'autore', che ha visto l'azienda impegnarsi nel percorso di nobilitazione del panino come alimento di alta gastronomia.

Nelle cucine, solo olio extravergine d'oliva D.O.P Val di Mazara Planeta. E una intera giornata dedicata alla visita di due delle cinque tenute della famiglia: 'La Dispensa' a Menfi e 'l'Ulmo' a Sambuca di Sicilia. A Menfi gli ospiti vedranno all'opera le mitiche 'zie Planeta', alle prese con piatti della tradizione familiare, con qualche 'incursione' di Daniele Mereu, 'resident chef' di casa Planeta.