Marketing
Inarea firma il calendario Enel 2008
"Il concept del progetto - spiega Silvio Pasquarelli , architetto e direttore creativo calendari Inarea - vuol essere una metafora della trasformazione dell'energia che, priva di forma, si evolve per tradurre in nuove risorse la sua spinta vitale".
Inarea, network internazionale che si occupa di identità
visiva e design, ha curato per il secondo anno la realizzazione del calendario
Enel - edizione 2008.
La tradizione dei calendari accompagna da diciassette anni l'attività di Inarea che ha raccolto l'eredità della società capofila del network, AReA . Prima appuntamento fisso per amici e affezionati, i calendari negli ultimi anni sono diventati un importante strumento di comunicazione per esprimere i valori aziendali di alcuni importanti clienti, come testimonia il lavoro svolto per Enel che anche quest'anno si affianca al consueto calendario realizzato dalla società. Immediatezza, rigore formale e ironia della rappresentazione sono gli elementi caratteristici del linguaggio espressivo utilizzato da Inarea nell'elaborazione dei calendari.
Il metodo si basa sulla riconsiderazione dei tools - gli elementi che compongono la realtà quotidiana - per dare vita ad una nuova realtà mantenendo inalterata l'identità specifica del singolo elemento. Nel calendario Enel 2008 questo approccio prende forma decostruendo e riassemblando, semanticamente e fisicamente, gli oggetti del quotidiano: i frutti e gli ortaggi. Ricombinati insieme, questi tools assumono la forma di elettrodomestici d'uso comune: dal frullatore all'aspirapolvere, dalla radio al lampadario. Il concetto di energia si lega così all'ambiente domestico e alla consuetudine, interpretando e raccontando la visione di Enel: l'energia è semplice e preziosa come i gesti di ogni giorno.
"Il concept del progetto - spiega Silvio Pasquarelli , architetto e direttore creativo che da dieci anni si occupa della progettazione e realizzazione dei calendari di Inarea- vuol essere una metafora della trasformazione dell'energia che, priva di forma, si evolve per tradurre in nuove risorse la sua spinta vitale. Cibo, energia, ambiente quotidiano diventano così elementi con un denominatore comune: la vita".