Marketing
Iri lancia InfoScan Census, nuovo standard per il retail tracking
Il convegno tenutosi oggi, 11 ottobre, a Milano, è stato l'occasione con cui
Iri Italia ha voluto annunciare ufficialmente il lancio di
InfoScan Census, nuova generazione del servizio di rilevazione
dei dati di vendita relativi ai prodotti di largo consumo. InfoScan Census
subentra allo storico InfoScan con il quale 11 anni fa Iri
aveva introdotto la nuova tecnologia di retail tracking su base dati scanner,
ovvero la raccolta, lettura e analisi dei dati di vendita provenienti dai codici
a barre dei prodotti acquistati in Italia. Superando l'attuale rappresentazione
dei consumi basata su un campione statistico, InfoScan Census si avvicina a un
vero e proprio censimento dei consumi, coprendo la totalità dei negozi di molte
insegne.
Grazie alla nuova piattaforma tecnologica, il numero di punti vendita Ipermercati, Supermercati e Libero Servizio Piccolo rilevati settimanalmente passa da 1.285 a 4.500, coprendo così oltre il 70% delle vendite del largo consumo confezionato, rispetto all'attuale 33%. Il restante 30% viene invece stimato con metodi statistici. Lo strumento consente così una visuale del mercato più ampia e una rappresentazione dettagliata delle aree territoriali, fino al livello delle singole province, anche grazie a una partnership con Value Lab.
"È importante fornire alle aziende un sistema informativo sempre più completo che possa offrire un sostegno alle decisioni di business – ha dichiarato Francesco Franceschini, general manager Iri Italia -. Il contesto in cui esse operano infatti si è fatto sempre più complesso, e i mercati mostrano segni di maturità e di appiattimento, per cui diventa difficile crescere". Fra i segnali di sofferenza dei mercati, Franceschini ha citato il fatto che negli ultimi anni il tasso di crescita delle aziende è stato fra l'1 e il 2%, "inferiore all'inflazione media"; il calo della fiducia dei consumatori negli ultimi 4 anni, con solo una timida ripresa nel 2006; l'aumento della pressione promozionale, cui è corrisposto un calo degli investimenti in advertising.
"Tutto ciò porta a una competizione sui prezzi, a un a riduzione degli investinenti in sviluppo e a una conseguente offerta poco creativa – ha detto ancora Franceschini – mentre le aziende che vogliono crescere non possono rinunciare a innovare, anche attraverso strumenti di lettura e analisi più sofisticati, per poter cogliere tutte le opportunità di business che si manifestano a livello 'micro' e competere in ogni quartiere e ogni punto vendita".
La mattinata ha ospitato anche l'intervento di Giacomo Archi, direttore generale Divisione Detersivi di Henkel, che ha spiegato come la multinazionale coniughi l'esigenza di standardizzazione a livello globale con quella di penetrazione nel singolo mercato di riferimento grazie allo sviluppo di una strategia flessibile, e a forti legami con le realtà locali. Francesco Cecere, direttore Pianificazione e Controllo di Coop, ha sottolineato che spesso le aziende lavorano con dati non aggiornati e generici, il che porta all'incapacità di dare risposte adeguate all'evoluzione del consumatore.
Intanto, il nuovo prodotto Iri sarà ulteriormente arricchito nel 2007, come hanno annunciato Angelo Massaro, european marketing director, e Giorgio Redolfi, client solutions vice president. sarà infatti varato InfoScan Census Trade, per gli attori della distribuzione, saranno introdotti moduli accessori e si sta già lavorando all'obiettivo dei dati giornalieri.