Marketing

NC. Enel: l’energia a portata di click

Pubblichiamo l'articolo tratto da NC-il giornale della Nuova Comunicazione, num. 13, novembre-dicembre 2008. La campagna ideata da Saatchi&Saatchi per il nuovo servizio E-light bene esemplifica la direzione della comunicazione Enel : valorizzare tutti i diversi strumenti oggi a disposizione per il raggiungimento di un unico obiettivo.

Un unico concept creativo, ma diversi mezzi su cui declinarlo: è questa la chiave della campagna 'Gesti dimenticati' di Enel, incentrata sul nuovo servizio on line E-light di Enel Energia, che permette di dimenticare la vecchia bolletta cartacea per eseguire le operazioni di apertura contratto e pagamento bollette direttamente sul web. Un'offerta innovativa, al passo con i tempi che evolvono, bene sintetizzata nell'idea creativa sviluppata da Saatchi&Saatchi e incentrata sui gesti che in un tempo non molto lontano erano quotidiani, ma che oggi sono solo un ricordo: inserire una cassetta in un mangianastri, chiudere il finestrino dell'auto manualmente, usare un telefono con disco. A cui si aggiunge, grazie a E-Light, l'aprire la busta contenente una bolletta cartacea.

Questo concept, al centro dello spot tv on air dal 12 ottobre, è il fil rouge che lega una serie di attività sviluppate sia sui mezzi classici (oltre alla tv, radio, stampa quotidiana e periodica) sia sul mezzo innovativo per eccellenza, Internet. La pianificazione su tutti i mezzi è stata curata da Vizeum , centro media di riferimento dell'azienda.

"Sulla stessa idea lanciata nello spot della 'smaterializzazione' della bolletta, che grazie al nuovo servizio online diventa un gesto del passato, abbiamo realizzato un sito Internet (www.gestidimenticati.it) - spiega Silvia Fellegara (foto in alto a sx), responsabile pubblicità e new media Enel -: una vera e propria piattaforma che consente agli utenti di interagire, inserendo dei video che ritraggono quelli che sono, secondo loro, altri gesti dimenticati. Questi elaborati, visibili su un canale dedicato di YouTube (www.youtube.it/enelvideo ), partecipano poi a un concorso, che premia i migliori con numerosi prodotti tecnologici. Si tratta dunque di un'iniziativa di comunicazione molto particolare, che lega Internet alla televisione sia dal punto di vista concettuale che creativo, ma che allo stesso tempo sviluppa delle soluzioni con le modalità e il linguaggio tipici del web".

La pianificazione tabellare classica, declinata su tv, stampa e radio, si è conclusa a fine novembre, mentre le iniziative sviluppate sul web (il sito gestidimenticati.it, il concorso, e una campagna tabellare online) proseguiranno fino alla fine di dicembre. L'intreccio fra i diversi mezzi, classici e meno tradizionali, nel contesto di uno stesso concept creativo declinato poi con linguaggi e modalità diverse, è la peculiarità di questa campagna Enel: l'ultimo esempio, in ordine di tempo, della strategia di integrazione che l'azienda ha messo in pratica ormai già da qualche anno.

"Il 2008 non è stato per Enel un anno più 'olistico' di altri sul fronte della comunicazione - precisa la manager -. Perché la scelta di comunicare in maniera integrata, cercando di valorizzare non solo i diversi mezzi, ma tutti i diversi ambiti che fanno parte della comunicazione in senso ampio, è una strada che la nostra azienda percorre da diversi anni. A monte vi è la profonda convinzione che diversificare e utilizzare le diverse possibilità oggi a disposizione crei dei circoli virtuosi: le diverse operazioni, cioè, sono sinergiche l'una con l'altra, e il risultato finale è la somma dei singoli pezzi. Questa è la filosofia che Enel ha messo in pratica ormai da più di quattro anni, con una progressione sempre più significativa, e della quale siamo molto soddisfatti".

Tanto soddisfatti da volere continuare a percorrere questa strada nel futuro, anche in quello più vicino, il cui orizzonte non è certo senza nubi. Ma la crisi attuale generalizzata sembra non preoccupare troppo l'azienda, che nel 2008 ha destinato alla comunicazione un investimento in linea con quello dell'anno precedente. "Quello dell'energia è un settore che sta vivendo un momento di importante crescita - precisa Fellegara -, soprattutto per quello che riguarda gli investimenti in comunicazione: sono infatti molte le nuove aziende che decidono di investire in questo mercato, per annunciare che ci sono".

La strategia che l'azienda metterà in pratica anche nel prossimo futuro sarà dunque in estrema continuità con ciò che è stato fatto da quattro anni a oggi. "Cercheremo di osservare con attenzione i trend di mercato, premiando i mezzi che producono i risultati migliori. Senza dubbio il digitale si sta rivelando ormai da qualche tempo il vero fenomeno del mercato, e questo senza dubbio ha influenzato le nostre pianificazioni, che vedono una massiccia presenza di questo mezzo".

Ilaria Myr