Marketing

Per la partnership con Illy una campagna Bialetti da 1 mln

Dalla collaborazione delle due aziende è nata una nuova caffettiera Bialetti, denominata 'Cuore di moka', che sarà presentata in occasione del prossimo Macef e che verrà lanciata con una campagna stampa al via la prossima primavera.  

Illycaffè e Bialetti Industrie hanno siglato una partnership strategica per l'applicazione di una scoperta, il taglio della coda di estrazione, che fa evolvere la  tecnologia di estrazione della moka express verso un nuovo standard d'eccellenza. Il progetto di collaborazione tra le due aziende è stato presentato oggi, 23 novembre 2006, alla stampa da Andrea Illy, presidente e amministratore delegato di Illycaffè e Francesco Ranzoni, presidente di Bialetti Industrie. Alla conferenza era presente anche il sociologo Francesco Morace.

L'invenzione è frutto di sei anni di studio del centro ricerca e sviluppo della illycaffè finalizzato a raggiungere la massima esaltazione aromatica del caffè preparato con la moka. La possibilità di ottenere una bevanda con una elevata corposità e priva di difetti è stata risolta, definendo e controllando strettamente tutto il processo di estrazione e rimuovendone la fase finale, denominata, appunto, 'coda di estrazione', causa degli aromi negativi del caffè preparato con la moka.

Bialetti ha sviluppato una tecnologia che permette di applicare su scala mondiale la scoperta di Illycaffè contribuendo alla messa a punto organolettica del caffè estratto con il 'taglio della coda'.

Dalla collaborazione delle due aziende è nata una nuova caffettiera Bialetti, denominata 'Cuore di moka', che sarà lanciata in occasione del prossimo Macef, in programma a Milano dal 19 al 22 gennaio 2007.

"Per lo studio di 'cuore di moka' e la realizzazione dei primi prototipi abbiamo investito 700.000 euro - ha dichiarato ad Advexpress Francesco Ranzoni - . Inoltre, dopo il Macef, intorno al mese di marzo, lanceremo insieme ad Illy una campagna stampa, pianificata su settimanali e mensili, per far conoscere il prodotto al grande pubblico. L'investimento previsto è di un milione di euro . Per quanto riguarda il futuro, posso anticiparvi che abbiamo in cantiere otto brevetti, per i quali sono previste campagne non solo stampa, ma anche tv e radio".