Marketing

Promocard aderisce al Progetto Impatto Zero di LifeGate

Promocard aderisce al Progetto Impatto Zero di LifeGate e compensa con la creazione di nuove foreste le emissioni in atmosfera di anidride carbonica, generate dall'intero ciclo produttivo: dalla stampa alla distribuzione delle cartoline. In questo modo Promocard risponde a un importante obiettivo della sua mission, orientata verso lo sviluppo sostenibile. Un percorso iniziato con la trasformazione della produzione di cartoline su carta riciclata sbiancata ad ossigeno, proseguito con la sottoscrizione di fornitura di LifeGate Energy, l'energia elettrica generata da fonti rinnovabili, e con la partecipazione a iniziative come ACT Responsible e il progetto Carta Bianca 2007 legato al tema del Global Warming.

Giovanni Cerutti Berti, presidente di Promocard, spiega il motivo che ha indotto la società a intraprendere questa direzione: "Producendo e distribuendo centinaia di milioni di cartoline, ci siamo posti il problema della salvaguardia dell'ambiente e dopo diversi step abbiamo deciso di aderire al Progetto Impatto Zero promosso da LifeGate, la più importante piattaforma per il mondo ecoculturale impegnata a favore dell'ambiente. Attraverso questa iniziativa siamo riusciti a quantificare (in kg di CO2) "il costo ambientale" del nostro processo produttivo e distributivo, calcolare e contribuire a ripristinare la superficie di area boschiva necessaria a compensare le emissioni di anidride carbonica. Infatti, dal calcolo di anidride carbonica è risultato che Promocard produce all'anno 515.629 kg di CO2, pertanto per rendere a Impatto Zero i propri consumi energetici è stata quantificata una superficie di 221.776 mq di aree boschive in Costa Rica da riforestare, piantumare e tutelare ".

"L'adesione a questo progetto, che concretizza il Protocollo di Kyoto, è il proseguimento di azioni intraprese da tempo. Già dal 2003 abbiamo modificato il supporto per la produzione standard di cartoline, che prevede l'utilizzo di carta riciclata realizzata da maceri, riciclabile al 100%, sbiancata con preparati a base di ossigeno e non con il cloro. Attraverso questa azione contribuiamo a tutelare la natura, solo nel 2006 con la realizzazione di 100 milioni di Promocard Recycled Paper si sono salvaguardati 8.900 alberi. Oggi, l'impegno è di produrre circa l'86% del totale annuo di cartoline stampate, valore già raggiunto e superato negli anni precedenti. L'obiettivo è di trovare soluzioni ecocombatibili anche per la realizzazione di Promocard speciali, che richiedono lavorazioni e rifiniture particolari. Per quanto concerne la distribuzione delle cartoline, che necessita l'utilizzo di auto nelle vie cittadine per raggiungere tutte le location, vengono utilizzate auto a gas metano".

Conclude Giovanni Berti "Il nostro contributo per ridurre l'impatto sull'ambiente è testimoniato anche dal sostegno a dalla partecipazione a eventi rivolti a questo tema come ACT Responsible e Carta Bianca 2007: iniziative che trattano dello sviluppo sostenibile e del surriscaldamento del Pianeta Terra, coinvolgendo il mondo pubblicitario a comunicare e sensibilizzare nel modo migliore, più semplice ed efficace temi importanti per la società odierna, ovviamente anche attraverso la cartolina pubblicitaria, in quanto mezzo di comunicazione alla portata di tutti".