Marketing
Visa: in primavera il 2° capitolo della campagna Love Every Day. Nel 2006 investiti 13 mln
Il 2007 rappresenta per Visa Europe l'anno dell'emissione
sul mercato europeo della nuova carta chip e pin V Pay conforme
alla Sepa. È su questo standard che Visa punterà nei prossimi
anni con l'obiettivo di aumentare la propria diffusione e penetrazione
migliorando i risultati di mercato, che mostrano come, per ogni 9 euro di spesa
in Europa, 1 euro sia pagato con una carta Visa. Questo il tema principale
dell'incontro con la stampa tenuto oggi da Stephen Perry (foto
in alto a sinistra) e Luigi Davide Steffanini (foto in alto a
sinistra), rispettivamente Executive Vice President Relationship Management and
Sales Visa e Direttore Generale Ufficio di Rappresentanza Visa Europe in Italia.
Secondo le valutazioni diffuse da Visa Europe, il marchio ha chiuso il 2006 con 321 milioni di carte in Europa (circa una carta per lavoratore europeo) con una crescita dell'8,8%, e un totale di spesa sul circuito Visa in Europa di 1200 milioni di euro, con un incremento sull'anno precedente pari all'11,9%. Sempre nell'anno appena concluso si è evidenziata la crescente sostituzione del contante con le debit card, la cui diffusione in ambito europeo è aumentata del 10,9%, raggiungendo i 197 milioni di unità.
In riferimento al 2006 Stephen Perry ha tenuto a sottolineare come, secondo le loro rivelazioni annuali, la soddisfazione delle Banche associate abbia raggiunto il voto di 7,8 su una scala da 1 a 10 (1 minimo, 10 massimo), pareggiando il record del 2005, e come, attraverso le nuove tecnologie introdotte, il totale delle frodi in termini percentuali della spesa POS sia sceso dallo 0,083% (2005) allo 0,069% (2006), allontanandosi ulteriormente dalla soglia critica dello 0,1%.
Secondo Perry: "L'introduzione di V Pay, l'unico prodotto che sfrutta a pieno l'infrastruttura chip, porta numerosi vantaggi. V Pay è più economico in termini di gestione per le banche, è più efficace per gli esercenti e più sicuro per gli utilizzatori". Al momento la carta è presente in U.K., Francia e entro fine 2007 sarà presente in tutte le località turistiche della Spagna, ma Visa Europe ha già raggiunto accordi con Austria, Italia, Olanda e Svizzera.
"Per i pagamenti di basso importo – ha continuato Perry parlando dei programmi Visa Europe per il 2007 – introdurremo Visa Contactless: una carta studiata per rendere possibili i pagamenti veloci (senza pin o firma) per cifre molto basse per le quali attualmente si usa quasi esclusivamente il contante".
A descrivere la situazione del mercato italiano è stato
Steffanini: "L'andamento positivo in Europa si conferma anche in Italia, dove il
volume totale di spesa dei titolari di carte Visa si è attestato a 37
miliardi di euro, con un incremento di circa 9 punti percentuali
rispetto allo scorso esercizio, mentre i volumi totali dei pagamenti su POS sono
stati pari a 32 miliardi di euro, in crescita del
7,6%. L'Italia, però, – ha poi continuato Steffanini – presenta
ancora un forte gap rispetto alla media europea. Rispetto all'Europa, dove la
quota di consumi con Visa è pari al 10,9%, qui siamo solo al
4%".
Alla base di questa differenza probabilmente la diffidenza
degli italiani verso le transazioni con le carte di credito, fattore che sembra
spiegare almeno in parte il vero e proprio record segnato dal mercato italiano
nel segmento delle carte prepagate, che hanno ormai superato i 4 milioni
di unità, posizionando l'Italia al secondo posto nel mondo e al primo
posto in Europa per questa tipologia di prodotto.
Per quanto riguarda la comunicazione il 2007 più che per le novità si segnala per le conferme. "In primavera – ha detto Perry – sarà lanciato il secondo capitolo della campagna tv e outdoor europea 'Love Every Day', ideata da Saatchi & Saatchi e pianificata da Mediaedge:cia. Al centro della campagna una comunicazione brand che punta sugli aspetti qualitativi dell'uso della carta nella vita di tutti i giorni, con l'obiettivo dichiarato di aumentarne la penetrazione".
In Italia, dove il 2006 è stato l'anno record per investimenti in comunicazione con un totale di 13 milioni di euro, la campagna di comunicazione sarà riproposta con il claim 'Ama Ogni Giorno', ponendosi a sostegno della strategia di 'Guerra al contante' dichiarata da Steffanini. Sempre in quest'ottica verranno sviluppate attività di comunicazione sui punti vendita e sarà esteso il servizio di cash back già lanciato nel 2006 presso i supermercati a marchio Coop in Lombardia.
Si ricorda infine la partnership per le Olimpiadi che vedrà Visa nel ruolo di sponsor di Londra 2012, passando per Pechino 2008 e Vancouver.
Luca Giovannetti