Media

Carlo Cracco conduce Hell's Kitchen su Sky Uno HD

Il talent show culinario in onda dal 17 aprile alle 21 .10 su Sky realizzato da Magnolia, vedrà impegnati in una sfida ai fornelli 8 uomini e 8 donne che, divisi in due squadre, una rossa e una blu, saranno sottoposti a prove di cucina e di servizio sotto il giudizio del noto chef. Il vincitore di sarà soltanto uno, e si aggiudicherà un contratto come Executive Chef del primo ristorante al mondo di Hell's Kitchen che sarà aperto dopo la finale presso il Forte Village in Sardegna.
 
clicca per ingrandire
8 uomini e 8 donne in una cucina attrezzata, alle prese con una sfida per diventare Executive Chef del primo ristorante di Hell’s Kitchen al mondo: sono i protagonisti di Hell's Kitchen Italia , il capostipite dei talent show culinari,  che vedrà Carlo Cracco   padrone indiscusso dei fornelli e arbitro severissimo della gara. 

La prima edizione italiana di Hell’s Kitchen,   in onda dal 17 aprile il giovedì alle 21.10 su Sky Uno HD , si inserisce nel filone del grande intrattenimento targato Sky Uno, protagonista di questa stagione con ben cinque produzioni originali in onda consecutivamente,   X Factor, MasterChef, The Apprentice, Junior MasterChef e E poi c’è Cattelan.  

La prima edizione di Hell’s Kitchen Italia è un programma in 16 episodi suddivisi in 8 serate, e in cui a decidere le sorti dei 16 concorrenti  non ci sarà alcun televoto o giuria, ma solo CARLO CRACCO, super chef alla guida della brigata di Hell's Kitchen. Nella versione americana questo ruolo è affidato allo stellatissimo e irriverente Gordon Ramsay, fuoriclasse della cucina mondiale con 12 stelle Michelin e 21 ristoranti in giro per il mondo, di cui due in Italia presso il resort Forte Village (CA) e Castel Monastero (SI).

I 16 concorrenti divisi in due squadre, una rossa e una blu, saranno subito sottoposti a prove di cucina e di servizio: nel primo episodio affronteranno due sfide, che porteranno ad una prima doppia eliminazione. Nel secondo episodio, si aprono le porte del ristorante Hell’s Kitchen e i 14 concorrenti rimasti in gioco dovranno organizzare alla perfezione il servizio per i circa 70 ospiti in sala. Come nell’edizione americana, il ristorante è adiacente alla cucina e gli ospiti sono spettatori di ciò che accade al di là del pass, nell’infuocata cucina di Cracco.

Nel corso delle puntate, oltre ai commensali del ristorante, siederanno al tavolo dello Chef Cracco, alcune special guest internazionali tra cui lo Chef thailandese Chumpol, critici gastronomici e volti del mondo dello spettacolo e dello sport. Non sarà quindi solo l’abilità culinaria a definire l’esito delle sfide, ma anche la conoscenza delle regole della ristorazione e l’abilità nell’applicarle, spesso sotto l’occhio di professionisti del mestiere. Le prove si svolgeranno con ritmi serratissimi, tra le grida e gli input dello Chef Cracco, e ogni errore può costare caro: chi perderà la prova settimanale, oltre a ricevere i coloriti rimproveri dello chef , dovrà  abbandonare Hell’s Kitchen.

Nei momenti non di gara, i concorrenti vivono nel loft situato sopra il ristorante, dove, lontano dai fornelli e sotto l'occhio delle telecamere, le tensioni nate in cucina saranno destinate ad intrecciarsi con le dinamiche della convivenza.    Ma il vincitore di Hell’s Kitchen sarà soltanto uno, e si aggiudicherà un contratto come Executive Chef del primo ristorante al mondo di HELL’S KITCHEN, che sarà aperto dopo la finale presso il Forte Village in Sardegna.
 
Ecco i concorrenti:
 
Amelia Mazzola :  ristoratrice, 30 anni, da Sorrento
Andrea Tiradossi:  24, cuoco, da Ripa (PG)
Barbara Marie Borasio:  26, cuoca, da Roma
Carmelo Calabrese:  29, Chef, da Catania
Francesca Fogliata:  19, Studentessa, da Chiari (BS)
Gene Bertino:  37, cuciniere, da Torino
Gianluca Panigada:  35, cuoco, da Milano
Laura De Luca:  30, cuoca, da Roma
Lorena Mabel Palumbo:  32, cuoca, da Vigevano
Lorenza Alcantara:  26, cuoca, da Parma
Matteo Grandi:  23, cuoco, da Soave (VR)
Pasquale Mantova:  36, cuoco, da Gressan (AO)
Rosario Stumpo:  30, aiuto cuoco, da Milano
Sara Di Palma:  30, cuoca, da La Spezia
Simone Bottazzi:  23, cuoco, da Bressana Bottarone (PV)
Sybil Carbone:  32, cuoca, da Alassio

IL FORMAT
Il format è il capostipite dei talent culinari e ha dato il via ad un fenomeno su scala mondiale, un successo nei 26 paesi in cui è trasmesso. La prima versione del programma debutta nel Regno Unito nel 2003, accolta da un grande successo e, nel 2005, il format sbarca anche negli Stati Uniti, dove, negli anni, si è confermato come uno dei cooking show più apprezzati.

CREDITS
Hell’s Kitchen Italia, prodotto da Sky Uno  e realizzato da Magnolia, è scritto da Angelo Ferrari e Paola Papa, con Davide Corallo, Graziano Cutrona, Luca Danesi, Vincenzo Maiorana, Luana Picardi, Alessandra Scotti, Sonia Soldera. Regia di Umberto Spinazzola, scenografia di Giuseppe Tabacco, direttore della fotografia Matteo Bosi.
Il Maitre del ristorante è  Luca Cinacchi; i sous chef sono Entiana Osmenzeza e Omar Allievi

 
SITO WEB UFFICIALE:  hellskitchen.sky.it
HELL’S KITCHEN SUI SOCIAL NETWORK
PROFILI HK
facebook.com/ HellsKitchenItalia
twitter.com/hellskitchenit
instagram.com/hellskitchenit
PROFILI SKY UNO HD
facebook.com/SkyUno
twitter.com/skyuno
#ufficiale: #HKIta


EC