Media
Disponibili i dati Audiposter su 60.000 impianti, compreso l'arredo urbano
È disponibile la audience per target e la valutazione di ogni singola campagna per 60.000 impianti censiti, georeferenziati sul territorio attraverso strumenti tecnologicamente innovativi e puntuali. Per la prima volta al mondo le aziende, le agenzie di pubblicità ed i centri media italiani possono pianificare la pubblicità esterna disponendo di dati di audience puntuali e precisi per ciascuno dei 60.000 impianti poster e di arredo urbano presenti sul territorio. E' stato, infatti, reso disponibile, grazie ad Audiposter, il sistema informativo che permette ai pianificatori di valutare le proprie scelte di pianificazione dell'affissione, potendo calcolare GRP, copertura e frequenza di qualsiasi campagna veicolata attraverso poster e arredo urbano, ottenendo risultati netti e permettendo la ottimizzazione degli investimenti pubblicitari.
Ai dati sui poster, già operativi da due anni, si sono infatti affiancati i dati sull'arredo urbano, che portano a 60.000 gli impianti rilevati. Questa grande integrazione era stata anticipata nel corso del convegno che Audiposter ha organizzato a Milano e il cui titolo "La rivelazione dell'esterna, tra continuità e innovazione" poneva l'accento sulle interessanti prospettive di questo mezzo, oggi più che mai moderno e vicino al consumatore. Un consumatore sempre più difficile da raggiungere con i mezzi di comunicazione, ma sempre più mobile nei suoi comportamenti e che vive il "fuori casa" anche come un'occasione di piacere e non solo di necessità.
L'affissione, quindi, lo raggiunge con modalità diverse nelle sue differenti declinazioni, dove l'impatto del grande formato dei poster si integra perfettamente con il servizio che accompagna le altre forme dell'arredo urbano. E questa disponibilità dei dati di audience dell'arredo urbano, che si affiancano a quelli dei poster, rappresenta un'altra tappa, ma non l'ultima. Nuove tipologie di impianto, che la creatività delle società di affissione sta proponendo al mercato, verranno valutate e misurate e messe a disposizione di tutti, così come nuove città affiancheranno quelle già rilevate, fino ad arrivare alla copertura totale del territorio.