UPDATE:
MFE: nel primo semestre 2025 utile netto a +24,4% e raccolta pubblicitaria in Italia in crescita del +2%. Pier Silvio Berlusconi: "Dieci semestri di risultati positivi. Pronti a diventare il primo player tv e media in Europa"Quattrozampeinfiera 2025 a Milano diventa green con #UsatoPet, l'idea solidale per una sostenibilità trasversaleMaserati affida a Next Different il lancio digitale globale di MCPURA: un’esperienza digitale di pura energiaCon Piano B torna il WIRED Next Fest Trentino: oltre 140 eventi e più di 170 ospiti provenienti dal mondo scientifico, culturale, politico ed economicoAUGE firma la nuova campagna di MILK “Si può sempre stare meglio” per il lancio di Milk Kefir Colato Greco: on-air lo spot e l’activation alla Milano Beauty Week. Pianificazione media a cura di OMDDAZN inaugura il suo nuovo studio virtuale realizzato in collaborazione con wTVisionTeads annuncia la promozione di Alex Savic a Managing Director per l’Europa e la regione MENAJust People compie 18 anni e lancia la nuova Business Unit BComm: creatività e strategia al servizio del B2B. Per il 2025 fatturato atteso in crescita del +50%Barbarani (Rai Pubblicità): "Contenuto editoriale di qualità e impaginazione pubblicitaria mirata fondamentali per dare forza e memorabilità ai brand. Nel cinema la parola d'ordine è amplificazione con eventi ed experience"Audicom sistema Audipress 2025/II. La Stampa nel suo complesso mantiene ancora un andamento stabile con un lettorato di 30,8 milioni di individui
Media

Editoriale Nazionale: in edicola QN Economia edizione speciale di 32 pagine dedicate alla ripartenza dei territori a due mesi dall'alluvione

Il giornale pubblica un report sull'attuale situazione a due mesi dall'alluvione, con le storie delle aziende che stanno ripartendo e raccontano come hanno affrontato l'emergenza e le realtà che sono scese in prima linea per fornire supporto alle imprese.

A due mesi dall’alluvione che ha devastato parte dell’Emilia Romagna, delle Marche e della Toscana, QN ECONOMIA va in edicola con un’edizione speciale di 32 pagine dedicate all’attuale situazione della regione maggiormente colpita: bilanci, prospettive e testimonianze degli imprenditori che hanno affrontato l’emergenza e stanno ripartendo nonostante le difficoltà.

La sezione amplia lo spazio dedicato settimanalmente da QN ECONOMIA alle Regioni, con storie delle realtà della Lombardia, dell’Emilia Romagna, della Toscana e dell’Umbria, per raccontare l'economia dei territori e rendere protagonista chi l'economia la fa davvero, creando lavoro, ricchezza e know how tecnologico.

‘Dove siamo rimasti? E quali sono i tempi della ricostruzione? Dopo settimane di attesa e scontri politici le terre alluvionate finalmente sono pronte alla ricostruzione, con la nomina del Commissario, il Generale  Francesco Figliuolo. Emilia-Romagna, parte delle Marche e della Toscana sono state sbriciolate dalle piogge devastanti di maggio. – scrive Valerio Baroncini, Vicedirettore di QN il Resto del Carlino nel suo editoriale - Sappiamo, però, che i primi fondi ci sono e il Governo ha stanziato oltre due miliardi e mezzo in conto capitale, oltre ad altri fondi (500 milioni) per le imprese. Sappiamo che il generale Figliuolo avrà come subcommissari i tre governatori coinvolti, con Stefano Bonaccini a fare la parte del leone anche perché il 95% dei danni è stato registrato in Emilia-Romagna. Gli interventi più urgenti saranno su tre filoni: le strade, le case e le aziende. Il commissario Figliuolo ha un incarico annuale, sappiamo dal decreto che molte azioni verranno messe in campo entro 60 giorni.’

QN ECONOMIA si pone l’obiettivo di fotografare queste realtà a due mesi dal disastro e di continuare a dare testimonianza ai propri lettori dell’evoluzione della situazione.