Media
In edicola il 7 settembre il secondo numero di 'House 24'
Sarà in edicola da venerdì 7 settembre il secondo numero
di 'House 24' la rivista trimestrale
de Il Sole 24 Ore
dedicata a dimore esclusive da scoprire, immobili prestigiosi da
acquistare in Italia e all'estero, e a oggetti, tecnologie e servizi per arredare
con eleganza la casa di città o per le vacanze.
La rivista, prima in Italia a presentare le migliori offerte immobiliari di fascia alta del mercato 'real estate' nazionale e internazionale, ha avviato un accordo di collaborazione con il gruppo editoriale Le Figaro che vede 'House 24' alimentare, con il meglio dei propri annunci di immobili italiani, la sezione Italia della rivista del gruppo editoriale transalpino 'Propriétés de France' e, viceversa, il periodico francese fornire il meglio dei propri annunci di immobili su territorio francese alla testata del Sole 24 Ore. Un accordo che permette ai lettori di 'House 24' di conoscere il meglio del mercato immobiliare di alto valore dei due paesi e alle agenzie immobiliari di proporre le loro migliori offerte anche sul mercato francese.
Interviste a designer e architetti d'eccellenza e reportage esclusivi sulle abitazioni di personaggi di spicco a livello nazionale e internazionale per il secondo numero di "House 24". Dalle isole private di Johnyy Depp, Diana Ross e Richard Branson, alla casa di Spoleto di Francis Menotti intrisa dei ricordi del padre Gian Carlo, incluso il pianoforte a coda Steinbach e la collezione di statue sacre. Dall'ex harem con vista sul Bosforo di Caroline e Mustafa Koç, gli Agnelli della Turchia, trasformato in preziosa dimora ricca di ceramiche Isnik e statue greche e romane, all'ufficio-casa di Miami di Ambra Medda, regina della Design Art e moglie dell'immobiliarista Craig Robins, appena inaugurato con un megaparty alla presenza di amici del calibro di Zaha Hadid e Marc Newson. E, ancora, gli edifici 'a fetta di salame' progettati da Bernard Khoury, l'architetto-star del Medio Oriente, e la spettacolare Glass House appena riaperta nel Connecticut: una casa completamente trasparente creata dall'estro di Philip Johnson, il fondatore del Modernismo che ci ha abitato per cinquant'anni con il compagno David Whitney.
Un'altra parte importante della rivista è dedicata alle novità per rendere la casa sempre più bella e confortevole: in questo numero i nuovi megafrigo high tech, i nuovi barbecue da giardino, la domotica, gli oggetti e i mobili nei materiali più preziosi, come il coccodrillo e le pelli pregiate, i profumi per l'ambiente, le nuove sedie e i camini d'autore. Immancabile, infine, l'appuntamento con la ricchissima vetrina di annunci in italiano e in inglese delle più belle e prestigiose dimore in vendita in Italia e all'estero: oltre 200 pagine corredate da immagini suggestive, descrizioni accurate e indicazioni sul valore economico. Il secondo numero di 'House24' sarà in edicola per tre mesi a partire da venerdì 7 settembre a 10 Euro.