Media
L'autunno di Mtv: quattro nuovi programmi e sei nuovi volti
Ha avuto luogo oggi a Milano la presentazione dei palinsesti autunnali di Mtv
Italia, alla
quale hanno partecipato l'amministratore delegato di Telecom Italia Media,
Antonio Campo Dall'Orto (foto in alto a
sinistra), il responsabile multimedia Gian Paolo Tagliavia
(foto in basso a destra) e il responsabile
contenuti Alberto Rossini (foto in basso a sinistra). Durante la conferenza, tre tra i maggiori
protagonisti del successo della rete musicale hanno avuto modo di ripercorrerne
i primi 10 anni di vita, rimarcando gli sviluppi, le tendenze e le sfide che ne
hanno segnato la crescita.
Nei primi anni della sua attività, Mtv ha imperniato il suo palinsesto sulla filosofia del No sense - makes sense, diffondendo uno stile di vita originale, autoironico e creativo che voleva rispecchiare la vitalità e la spontaneità del pubblico giovanile cui era rivolto. Negli ultimi anni, dalla pura e semplice trasmissione di videoclip musicali si è passati alla creazione e diffusione di veri e propri programmi televisivi, che hanno arricchito il palinsesto della rete di una molteplicità di generi diversi, dal talk show, al serial, dal reality show al cartoon. Oggi, la programmazione del canale incarna una nuova filosofia, all'insegna della produzione di senso e di significatività: dal No sense si è approdati così al Making sense.
"Il nostro obiettivo è creare contenuti ancora più significativi e ricchi rispetto al passato, che sappiano rispondere alle esigenze di una generazione di giovani sempre più individualisti e diversificati e sempre più orientati verso le nuove tecnologie - dichiara Campo Dall'Orto - senza tuttavia dimenticare i grandi problemi sociali che Mtv si impegna a inserire nell'agenda dei giovani e della società in generale, come la lotta per la difesa dell'ambiente insieme a Live Earth".
"Gli assi portanti della nostra attività – continua Dall'Orto – sono innovazione, credibilità e cambiamento" e sono proprio questi tre valori che hanno portato Mtv ad espandere i contenuti generati nel tempo su tutte le piattaforme mediatiche esistenti, dal satellite ad internet, dal cellulare al digitale terrestre.
L'ultima frontiera raggiunta da Mtv in termini
della digitalizzazione dei contenuti sarà visibile a partire da settembre, quando la
Community di Mtv.it approderà direttamente sul cellulare, consentendo agli utenti
di entrare in qualsiasi momento nel loro profilo, di controllare la posta,
di guardare le pagine personali degli altri, nonché di uploadare foto e video
fatti con i propri telefonini. Il modello di comunicazione proposto punta sempre
di più alla convergenza tra internet e cellulare e secondo
Tagliavia "costituisce un prodotto altamente rilevante e significativo per gli utenti
della Community". Un altro progetto all'insegna del potenziamento
di una comunicazione multipiattaforma riguarda i negoziati in atto tra Telecom Italia Media
e Sky per acquisire altri canali satellitari su cui proporre contenuti sempre
più ricchi e specifici, che andranno ad affiancare quelli già in onda
su MTVHits ed MTVBrand:New, ma il progetto è ancora in via di
definizione perché, secondo quanto affermato da Campo Dall'Orto, "Sky, come è ormai globalmente
riconosciuto, è un feroce negoziatore" e l'impresa quindi non sarà certo né
facile né immediata.
Per quanto riguarda il punto focale della presentazione, ovvero il
palinsesto, Alberto Rossini ha proceduto ad illustrare tutte le novità messe in
campo da Mtv per la stagione autunnale: ad attendere i giovani telespettatori ci
saranno ben 4 nuovi programmi e 6 nuovi volti per un'offerta
sempre più ricca e variegata. Pif, che abbiamo già conosciuto
nei panni di "Iena" darà voce con Il testimone alle realtà sociali
nascoste della penisola, parlando di temi come la mafia, l'industria del porno o
la politica, affrontati con un tono che combina riflessione e leggerezza
insieme. La realtà, sempre quella più vicina ai giovani, sarà anche al centro
dei dibattiti del nuovo talk show Pugni in tasca, condotto dal
giornalista Mario Adinolfi che cercherà di dare la parola
direttamente ai giovani, invitati ad esprimersi su problemi quali il precariato,
il denaro facile, il sesso o la politica, con l'imperativo di evitare la
banalizzazione e il luogo comune. Altra grande novità è il lancio su Mtv del
genere quiz-show, con Vale Tutto, il programma fuori dagli schemi
condotto dal duo degli Zero Assoluto, in cui tutto è ammesso
per rispondere correttamente, purché fatto una volta sola. Last, but not least
le Crispy News, nuovo notiziario in pillole sul luccicante mondo dello
show-biz, pensato non solo per chi guarda la televisione, ma anche e soprattutto
per chi fruisce di contenuti video attraverso il web o il mobile.
Alle guida dei nuovi programmi della rete, oltre ai quattro nuovi personaggi citati, Mtv sta preparando una collaborazione, ancora "misteriosa" e in via di definizione, con l'attrice e la conduttrice Ambra Angiolini. Ma non è finita, perché tra i nuovi volti di Mtv ci sarà anche l'ex naufraga Elena Santarelli, che affiancherà Alessandro Cattelan nella conduzione di TRL Total Request Live. La linea dell'intrattenimento è perseguita anche con l'acquisizione di nuove fiction e serie tv, come Little Britain, che in modo molto politically uncorrect prende in giro le abitudini degli inglesi, oppure Kebab for Breakfast, serie tedesca che affronta in modo leggero il conflitto e l'integrazione etnica e sociale. Il divertimento continua con gli episodi inediti di South Park, ridoppiati per rimanere più fedeli al linguaggio originario e poco "pulito" del cartoon. Infine, la serialità prosegue con la nuova stagione di Scrubs – Medici ai primi ferri, la medical-comedy più divertente e seguita della tv.
La programmazione autunnale conferma anche i cult show già in onda, come TRL, Hitlist Italia, Your Noise, Loveline e Very Victoria, quest'ultimo consacratosi come lo show di maggior successo della stagione passata. Infine, largo spazio verrà dato alla musica, da sempre la vera anima della rete. L'autunno vedrà una crescita ancora più forte degli spettacoli live (gratuiti), a partire dal Coca-Cola Live di Bari, per proseguire, dopo il successo di Trieste, con Isle of Mtv che questa volta si terrà nell'isola di Malta. Ma l'appuntamento più importante rimane l'Mtv Day, che il 15 settembre celebrerà i 10 anni della rete con ben due concerti in contemporanea, uno a Roma e uno a Milano.
Albero Rosselli riassume con un efficace acronimo- VARO- le caratteristiche principali dei contenuti firmati Mtv: Vicinanza al pubblico dei giovani, Autorevolezza e Rilevanza dei contenuti, nonché la loro Originalità. "È questa la griglia concettuale con cui tutte le nuove idee vengono setacciate – spiega Rosselli – affinché poi rimangano solo le 'pepite' di maggior valore".
Lara Zubac