UPDATE:
MFE: nel primo semestre 2025 utile netto a +24,4% e raccolta pubblicitaria in Italia in crescita del +2%. Pier Silvio Berlusconi: "Dieci semestri di risultati positivi. Pronti a diventare il primo player tv e media in Europa"Quattrozampeinfiera 2025 a Milano diventa green con #UsatoPet, l'idea solidale per una sostenibilità trasversaleMaserati affida a Next Different il lancio digitale globale di MCPURA: un’esperienza digitale di pura energiaCon Piano B torna il WIRED Next Fest Trentino: oltre 140 eventi e più di 170 ospiti provenienti dal mondo scientifico, culturale, politico ed economicoAUGE firma la nuova campagna di MILK “Si può sempre stare meglio” per il lancio di Milk Kefir Colato Greco: on-air lo spot e l’activation alla Milano Beauty Week. Pianificazione media a cura di OMDDAZN inaugura il suo nuovo studio virtuale realizzato in collaborazione con wTVisionTeads annuncia la promozione di Alex Savic a Managing Director per l’Europa e la regione MENAJust People compie 18 anni e lancia la nuova Business Unit BComm: creatività e strategia al servizio del B2B. Per il 2025 fatturato atteso in crescita del +50%Barbarani (Rai Pubblicità): "Contenuto editoriale di qualità e impaginazione pubblicitaria mirata fondamentali per dare forza e memorabilità ai brand. Nel cinema la parola d'ordine è amplificazione con eventi ed experience"Audicom sistema Audipress 2025/II. La Stampa nel suo complesso mantiene ancora un andamento stabile con un lettorato di 30,8 milioni di individui
Media

Ciaopeople. Le Scienze nella vita di tutti i giorni spiegate da Geopop diventano un Podcast

Un nuovo format per il magazine di divulgazione scientifica diretto da Andrea Moccia, voce degli episodi del podcast. Da oggi i “best of “ arrivano su tutte le piattaforme digitali, da ascoltare come e quando si vuole.

Un progetto che accompagnerà gli appassionati di scienze alla scoperta di contenuti interessanti e pop.

Ogni oggetto tecnologico che utilizziamo, ogni fenomeno naturale che osserviamo, ogni grande scoperta a cui assistiamo e ogni bufala virale nascondono una spiegazione scientifica. 

Geopop e il suo Team di divulgatori sono pronti a fare il loro ingresso nel mondo dell’audio con “Le Scienze nella vita di tutti i giorni – il Podcast di Geopop”, in cui Andrea Mocciadivulgatore scientifico, fondatore e direttore di Geopop, racconterà e spiegherà dal punto di vista scientifico alcuni degli interrogativi che riguardano la quotidianità di ognuno di noi. 

Attraverso il suo podcast, Geopop porta avanti così la mission di educare e di intrattenere, sintetizzando la complessità in semplicità e stimolando la passione per la conoscenza. Con diverse pubblicazioni ogni settimana, “Le Scienze nella vita di tutti i giorni – il Podcast di Geopop” sarà composto da episodi tratti dai contenuti realizzati dalla redazione e maggiormente apprezzati dal pubblico.

I primi sei episodi del podcast saranno disponibili a partire dall’11 luglio su Spotify, Amazon Music, Apple Podcast e Google Podcast. Successivamente, tutti gli episodi verranno rilasciati settimanalmente fino al mese di ottobre. 

Con una durata variabile tra i 6 e i 15 minuti, le puntate de “Le Scienze nella vita di tutti i giorni” toccheranno ambiti scientifici diversi, spaziando dalla geopolitica, alle fonti energetiche, dall’ambiente ai fenomeni naturali, dall’ingegneria alla biologia, dalla chimica degli alimenti alle curiosità geografiche e storiche. Dal motivo per il quale Radio Maria prenda ovunque alla scienza delle sabbie mobili, dalla geologia di Antartide all’interrogativo sulla reale esistenza del triangolo delle Bermuda, dalla spiegazione sui ritardi della Salerno-Reggio Calabria fino al racconto della più grande eruzione vulcanica avvenuta del Mediterraneo.

Questa la lista completa dei primi 6 episodi e gli interrogativi ai quali Geopop risponde:

1.    Perché Radio Maria prende ovunque?

Il racconto del perché Radio Maria prenda ovunque ci si trovi, attraverso la spiegazione dei concetti di: funzionamento della radio, onde elettromagnetiche, frequenze, raggio di copertura geografico, ripetitori di segnale e differenza tra suono audio e mono.

2.      La scienza delle sabbie mobili

La spiegazione sul fenomeno naturale delle sabbie mobili: cosa sono, come funzionano, quanto sono pericolose e soprattutto cosa fare per uscirne.

       3.     Cosa c'è sotto l'Antartide?

La spiegazione sulla geologia di Antartide: come e quando questo continente si è ricoperto di ghiaccio e di come potrebbe apparire oggi in sua assenza, se la calotta dovesse fondere completamente.

      4.     Esiste davvero il triangolo delle Bermuda?

La spiegazione di uno dei misteri più discussi di sempre e su cosa succede dal punto di vista scientifico, oltre i racconti e la leggenda.

     5.     I motivi dei tempi biblici della Salerno-Reggio Calabria

La ricostruzione dei motivi per i quali ci sono voluti così tanti anni per completare i lavori dell'autostrada del Mediterraneo, tra politica, crisi finanziarie delle ditte appaltatrici e infiltrazioni mafiose.

    6.     La più grande eruzione del Mediterraneo

Il racconto della più grande eruzione vulcanica avvenuta del Mediterraneo, l'Ignimbrite campana: la ricostruzione delle diverse fasi dell'evento eruttivo che ha dato inizio alla formazione della grande caldera dei Campi Flegrei.

Il progetto del podcast arriva con alle spalle un successo e un seguito pienamente consolidati sui canali digitali: con 1,4 milioni di iscritti e oltre 200 milioni di visualizzazioni sul suo canale YouTube, 2,6 milioni di followers su Facebook, quasi 2 milioni su TikTok e oltre 800 mila su Instagram, Geopop è a tutti gli effetti la community di riferimento in Italia per tutto ciò che riguarda le scienze applicate alla vita di tutti i giorni.

Scopri il Podcast su Spotify.