Media

Media Italia indaga sulla comunicazione nelle Grandi Stazioni. Nel 2007 billing a 400 mln (+15%)

La ricerca di cui è responsabile Roberto Roseano - ha spiegato Valentino Cagnetta, ad Media Italia -  si è concentrata sulla comunicazione pubblicitaria nelle Grandi Stazioni, un canale pubblicitario in forte ascesa, tanto che nel 2007 si stima abbia un fatturato pubblicitario intorno ai 50 milioni, con un flusso di passeggeri che tocca quasi i 700 milioni all'anno". Nel 2007 new busines pari a 54 mln per Media Italia.

Il fermento che ha caratterizzato negli ultimi anni il mondo della comunicazione è nato anche dalla necessità da parte delle aziende di recuperare la redditività che certi investimenti non sembrano più generare. Questa è la ragione che ha spinto Media Italia, centro media del Gruppo Armando Testa, a realizzare una ricerca su uno dei media che oggi colpisce l'interesse di molti advertisers. Responsabile del progetto, Roberto Roseano (foto 2),direttore delle ricerche di Media Italia e membro del Consiglio di Amministrazione.

"Dopo le ricerche QualiPoster , Sussurri e Grida Radio, Sussurri e Grida Stampa e Light Tv Viewers, questa volta l'attenzione si è concentrata sulla comunicazione pubblicitaria nelle Grandi Stazioni ha spiegato ad ADVexpress Valentino Cagnetta(foto 1)amministratore delegato Media Italia - un canale pubblicitario in forte ascesa, tanto che Media Italia stima un fatturato pubblicitario intorno ai 50 milioni di euro nel 2007 nelle grandi stazioni , e con un lusso di passeggeri che tocca quasi i 700 milioni all'anno".

Il network, composto da 13 importanti stazioni ferroviarie, è in grado di sviluppare un elevato numero di contatti giornalieri attraverso l'impiantistica (poster e impianti di vario formato e tipologia), le iniziative speciali (ad es. sampling, eventi, esposizioni) e, più recentemente, attraverso la videocomunicazione, spot trasmessi da numerosi schermi LCD di grandi dimensioni (42" e 55") disseminati nelle principali zone di traffico della stazione.
Il progetto capitanato si è articolato in 200 interviste personali effettuate a Milano Centrale e 200 a Roma Termini nel periodo 17-20 luglio 2007. Le domande, rivolte ad un campione di 15-50enni, erano tese a verificare l'efficacia in termini di ricordo delle varie tipologie di comunicati. I prodotti in campagna erano Armani, Campari Soda, CKin2U, Davidoff Cool Water, Fastum Gel, Ford Mondeo, LG Electronics, Magnum Algida, Nuova Aspirina, San Carlo, Sony, TIM, Vera Flavor, film "Harry Potter", film "Stepping", film "Hostel", film "Fantastici 4".

"I risultati – ha commentato Cagnetta - hanno evidenziato forti differenze tra le diverse campagne non solo per la creatività ma anche in relazione al mix di formati utilizzati. Le più efficaci sono risultate quelle che hanno fatto uso sia del formato di videocomunicazione che dell'impiantistica. Le campagne più ricordate sono state Campari ( impianti e video) e San Carlo (impianti). Spesso , tuttavia, alcune campagne risultano estremamente efficaci ma poco efficienti perchè altrettanto costose. Investire per conoscere, conoscere per ottimizzare. È una delle linee guida di Media Italia. In questa logica, una attenta lettura dei risultati di questa ricerca ha contribuito ad identificare alcune regole d'oro per massimizzare l'efficacia della comunicazione nelle grandi stazioni ferroviarie. Quel che più si rende necessario, è di trovare un equilbrio tra efficacia ed efficienza degli impianti. Un'esigenza ancor più sentita considerando la cospicua crescita degli investimenti nelle grandi stazioni, che l'anno scorso non toccavano i 10 milioni di euro di valore. Un'accellerazione che prevediamo proseguirà nel 2008, arrivando a toccare anche i 100 milioni di euro".

Spostando l'attenzione sui risultati attesi entro l'anno per il centro media di cui è amministratore delegato, Valentino Cagnetta ha dichiarato ad ADVexpress: "Ci aspettiamo una crescita del 15% del billing grazie soprattutto a importanti new business, del valore globale di 54 milioni di euro, acquisiti quest'anno, come Coty, Bacardi e, con Armando Testa, Tetrapack, la campagna sul tfr della Presidenza del Consiglio e Naturino. In generale, stimiamo di toccare i 400 milioni di euro di billing entro l'anno".