Media

NCP Ricerche dichiara: l'ipod fa bene alla radio

Esce oggi la quarta edizione dell'indagine di NCP Ricerche dal titolo "Le fonti alternative di ascolto della Radio in Italia" , dedicata alla fruizione del mezzo attraverso le nuove tecnologie (Internet, lettore mp3, telefono cellulare, lettore cd portatile, satellite).

Dal 2006 al 2007 sono aumentati considerevolmente i possessori di lettore mp3: oggi il 48.4% degli intervistati ne possiede uno, contro il 32.8% del 2006. Il lettore mp3 avrebbe potuto rappresentare un serio pericolo per l'ascolto della radio, offrendo all'utente la possibilità di scaricare e creare quante selezioni desidera della propria musica preferita. La ricerca di NCP smentisce questo assunto, confermando i risultati di un'analoga indagine svolta nel giugno 2005 in Inghilterra per conto del RAB (Radio Advertising Bureau). Infatti il 30.7% dei possessori di lettore mp3 dichiara che il proprio ascolto globale della radio è aumentato e solo il 7.6% ne dichiara una diminuzione. Come si spiega questo risultato? Oltre la metà di chi possiede il lettore mp3 utilizza la radio per conoscere brani da scaricare. Seguono i consigli degli amici, la ricerca in internet, le tv musicali, l'acquisto di cd e la tv in generale.

La ricerca evidenzia anche la crescita dell'utilizzo delle nuove tecnologie per l'ascolto della radio: nel 2007 oltre 20 milioni di italiani hanno utilizzato almeno una volta i nuovi device, con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente. E' importante considerare il dato della frequenza di utilizzo nell'ultima settimana, cresciuto nel corso di un anno del 29%. Questo significa che l'utilizzo delle nuove tecnologie per ascoltare la radio sta diventando un'abitudine condivisa da oltre 14 milioni di ascoltatori alla settimana. Considerando i dati rilevati da Audiradio sull'ascolto complessivo del mezzo radiofonico nella fascia di età del campione presa in considerazione (11-54 anni), emerge che il 44% degli ascoltatori radiofonici negli ultimi 7 giorni si serve delle nuove tecnologie.

Protagonisti di questa crescita sono il lettore mp3, Internet e il telefono cellulare, mentre è statica la situazione della tv satellitare e in pesante calo il lettore cd (ormai sostituito quasi interamente dal lettore mp3 ). Una sintesi della ricerca è consultabile su www.ncp.it.