Media

Riders parte il 6 settembre. Al via campagna pubblicitaria da 1,2 mln

Contattato da ADVexpress, il direttore della divisione familiari e specializzati Hachette Rusconi Egidio Mauri ha descritto gli obiettivi e il piano di lancio della nuova rivista di motori il cui primo numero avrà una tiratura di 200 mila copie.

Debutta in edicola il 6 settembre Riders Italian Magazine, il nuovo mensile maschile di Hachette Rusconi dedicato alla passione per le due ruote. Il primo numero (nella foto a sinistra la copertina) uscirà sarà venduto al cut price di 1 euro, i successivi a 2,90.

Il periodico sarà sostenuto da una campagna del valore di 1 milione 200 mila euro , firmata dall'agenzia Thomas (nella foto a destra) e declinata su stampa quotidiana e periodica, internet e punto vendita. Pay-off degli annunci: "Riders mette in moto l'anima".

Come già raccontato a giugno da ADVexpress (vedi notizia correlata), il nuovo giornale, diretto da Roberto Ungaro (nella foto in basso a sinistra), racconta lo stile di vita del pubblico maschile che si riconosce nelle emozioni, nello spirito e nel senso di libertà tipici della passione per la moto. Un pubblico potenzialmente numeroso, visto che in Italia il parco circolante è di 8 milioni di moto e ogni anno se ne vendono più di 300 mila nuove. Di queste, oltre 20.000 sono di grossa cilindrata, sopra i 1000 cc, con un aumento del 26% nell'ultimo anno (fonte Ancma). I maggiori utilizzatori sono uomini di 25 – 55 anni di condizione socio economico elevata con forte personalità e una forte responsabilità nelle scelte dei consum: target a cui mira Riders Italian Magazine.

La Cover Story del primo numero vede un articolo esclusivo dell'attore Ewan McGregor (Trainspotting, Nora, Moulin Rouge, Star Wars), appassionato motociclista, al punto da rinunciare a recitare per andare in moto in giro per il mondo. Per lui: "la moto è come il teatro, il cinema è fiction". Per Riders Ewan ricorda le sue moto e la sua carriera sulle due ruote. Anche Marco Bortolami capitano della squadra Italiana di Rugby è protagonista del primo numero di Riders. Giorgetto Giugiaro, invece, discute insieme al direttore Roberto Ungaro lungo i sentieri del cuneese di automobili oltre che di moto. Persino il Dr. House, alias Hugh Laurie, rivela in un'intervista a Riders la sua passione per le moto. Mattia Pasini, fresco vincitore del GP di San Marino, classe 125 a Misano, è il modello d'eccezione del servizio di moda realizzato a Riccione, la sua città.

Riders Italian Magazine si spinge anche nell'attualità, per raccontare, attraverso la moto, storie drammatiche, come quella di Sisto, che le moto le rubava e le usava per le rapine in villa. Non mancano interventi decisamente più leggeri con Elio - di Elio e le storie tese - che avrà una rubrica fissa per raccontare le cose più divertenti viste a cavallo del suo scooter, di Luca Bizzari con la rubrica "Bizza a Domicilio"; lui, vespista genovese, messo alla prova sulle superbike più estreme; di Paolo Rossi in "la multa più strana presa da..."; di Oliviero Toscani in "sesso in moto..."

E poi ancora rubriche di consigli su letture, viaggi visioni e curiosità corredati da foto realizzate da fotografi di fama internazionale, come Sergio Ramazzotti, Mike Diver, Pedro Aguilar, Flavio Bonetti, Clayton Burkhart, Andre Rau, Boudewijn Smit, Andrew Soule, Giampaolo Barbieri, Julian Broad, Luca Maria Castelli, Roberto Carrer, Carlo Valsecchi, Rennio Maifredi, Cesare Cicardini, Efrem Raimondi, Andrea Melcangi, Pierpaolo Ferrari.

Contattato da ADVexpress, il direttore della divisione familiari e specializzati Egidio Mauri ha spiegato che per il primo numero della rivista è prevista una tiratura di 200 mila copie. Per quanto riguarda le vendite, "Il giornale è diverso a quelli che ci sono in edicola - ha affermato Mauri - e dunque può avere un andamento virtuoso. La capagna inoltre è forte e il prezzo è aggressivo. Quindi ci aspettiamo ottimi risultati".

Oltre alla campagna di lancio, on air da giovedì, Riders sarà supportato tutto l'autunno con annunci su quotidiani e periodici del gruppo. 

A proposito della raccolta, Mauri ha spiegato che il primo numero ha dato grande soddisfazione, con quasi 100 pagine vendute. L'obiettivo per l'intero anno è la vendita di almeno 1000 pagine.

Per l'80% si tratta di marchi a target maschile. Nell'ordine, da pagina 1 a pagina 10, compaiono Armani Jeans, Sisley, Guess, Calvin Klein, Marlboro Classics, Peuterey e Chanel. All'interno del magazine, poi, spazio anche alle marche di case motociclistiche e automobilistiche, come Bmw, Honda, Volkswagen e Renault, macchine fotografiche (Canon) e accessori (Tucanourbano).

Il target della rivista, del resto, è composto da uomini tra 25 e i 50, in crescita come è in crescita il fenomeno della moto, con stile di vita attuale, attenzione ad abiente e natura, e per definizione con disponibilità di spesa elevata. 

Per quanto riguarda gli spazi disponibili, il giornale nasce con una vocazione per i formati speciali, grazie a una cartotecnica importante e un tema, la moto, che si presta a immagini di grande dimensione e sviluppo orizzontale.