Media
Santalmassi (Radio 24):'Premiati da un +12%'. Al via il progetto UnyOnair
Radio 24, l'emittente del Sole 24 Ore, ha comunicato oggi in una nota lapropria soddisfazione per aver registrato il picco storico di audience con 1.774.000 ascoltatori nel giorno medio nel secondo semestre 2006. Nella rilevazione Audiradio diffusa oggi Radio 24 registra su base annua una crescita significativa degli ascolti pari a +12,2% rispetto al 2005 (+ 191.000 nuovi ascoltatori).
Gli ascolti di Radio 24 nel 2006 premiano il palinsesto varato dal Direttore Giancarlo Santalmassi a inizio anno. La formula 'informazione e passione' è stata ampiamente apprezzata dagli ascoltatori storici e contemporaneamente ha permesso di acquisire nuove fasce di pubblico. Anche l'audience media nei sette giorni segna un nuovo record per l'emittente, con 4.541.000 ascoltatori settimanali e una crescita del +10,4% rispetto al 2005 (+ 427.000 nuovi ascoltatori).
Commenta il direttore Giancarlo Santalmassi: "E' stato un anno durissimo che si conclude nel migliore dei modi: è chiaro che tutto quello che abbiamo conquistato ci appartiene ormai definitivamente, è entrato a far parte dello zoccolo duro dell'ascolto di Radio24. Su questo gradino saliremo per salire ancora di più nel corso del 2007. Sarà la nostra sfida e il nostro impegno. Mio e della redazione".
Radio 24, oggi ha inoltre annunciato una nuova iniziativa UnyOnair, realizzata in collaborazione con Heineken e Renault, grazie alla quale gli atenei italiani saranno invitati a partecipare a un nuovo network di web radio universitarie, dando vita alla loro radio universitaria.
Si tratta di un progetto formativo che rappresenta per gli studenti un'esperienza professionale unica e stimolante e per le Università l'inserimento in un circuito nazionale di emittenti universitarie. A partire dal 10 gennaio fino al 16 marzo, tramite il sito www.radio24.it, le Università italiane pubbliche e private potranno inviare la richiesta d'adesione all'iniziativa che prevede un vero e proprio laboratorio didattico e formativo. Gli studenti avranno l'opportunità di dare vita a laboratori creativi in cui ideare e confezionare format e prodotti editoriali, acquisire competenze tecniche e manageriali, creando e gestendo una web-radio e affrontando le problematiche reali di gestione di un'azienda radiofonica. Al termine del laboratorio di formazione le radio universitarie faranno parte di un network nazionale utile per un continuo scambio di contenuti ed esperienze. In particolare, il progetto prevede, a partire da aprile 2007, un percorso di formazione in aula, con gli specialisti di settore di Radio 24 e gli esperti di Heineken e Renault oltre a professionisti provenienti dalle più autorevoli realtà aziendali.
Il percorso sarà articolato in moduli formativi teorico-pratici, con uno sguardo anche alle più interessanti esperienze internazionali. Al periodo di formazione in aula seguirà un servizio di tutoraggio e assistenza "on demand" a distanza da parte degli specialisti di Radio 24 per tutte le attività di avvio, lancio e gestione del progetto e da Heineken e Renault per lo sviluppo di iniziative speciali quali eventi musicali, concorsi e partnership. Per gli studenti più brillanti sono previsti inoltre periodi di tirocinio presso Radio 24 e i partner del progetto, mentre un comitato di esperti valuterà le proposte di format e i progetti realizzati dagli studenti per effettuare una selezione da trasmettere all'interno del palinsesto di Radio 24 sull'intero territorio nazionale.