Media
Semestrale Poligrafici: -5% il fatturato pubblicitario
Il Consiglio di Amministrazione della Poligrafici Editoriale
ha approvato oggi la relazione semestrale al 30 giugno 2007.
Per quanto riguarda l'andamento della gestione del Gruppo, guidato da Andrea RiffeserMonti (nella foto), nel primo semestre 2007 sono proseguiti gli investimenti produttivi e tecnologici per il passaggio a full color delle sue testate. L'installazione degli impianti e l'inserimento degli ultimi adeguamenti tecnologici, negli stabilimenti di Bologna, Firenze, Milano e Loreto, termineranno entro il 31 dicembre 2007 con un investimento complessivo di 80 milioni di euro. Fino ad oggi sono stati effettuati investimenti per 45 milioni di euro.
La concessionaria SPE Società Pubblicità Editoriale ha nel frattempo completato la riorganizzazione interna per trovarsi pronta a valorizzare le nuove prospettive che si presenteranno avendo a disposizione tutti gli spazi a colori che la clientela pubblicitaria nazionale e locale potrà richiedere. La nuova struttura organizzativa si è dedicata maggiormente alla raccolta pubblicitaria su prodotti editoriali, anche di editori terzi, limitando la gestione degli eventi sportivi a scarsa marginalità. Il principale risultato è stato raggiunto con la sottoscrizione di un contratto di subconcessione con Publirama per la vendita della pubblicità nazionale del quotidiano Il Secolo XIX a partire dal 1° ottobre 2007.
I risultati del Gruppo Poligrafici Editoriale nel primo semestre 2007 scontano un rallentamento dei ricavi pubblicitari per l'abbandono di settori a scarsa redditività e dei ricavi editoriali per il rilancio di alcune edizioni con la vendita, a prezzi ridotti, in abbinamento con altri quotidiani. Il Gruppo ha chiuso il primo semestre 2007 con una perdita consolidata di 1,4 milioni di euro. I ricavi consolidati passano da 135,7 milioni di euro a 129,3 milioni di euro a seguito della riduzione dei ricavi delle vendite di quotidiani e del fatturato pubblicitario.
Considerando il settore editoriale, nel primo semestre 2007 il fatturato consolidato ha registrato una riduzione di 2,1 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2006 dovuta alla politica di rilancio perseguita in alcune aree di diffusione con vendita a prezzi ridotti per gli abbinamenti con altre testate. Questa campagna promozionale, effettuata principalmente nel primo trimestre, ha consentito ai quotidiani del Gruppo di conseguire un leggero incremento complessivo delle copie diffuse (+0,5%).
Passando al settore pubblicitario, il fatturato ha registrato un decremento di 3,2 milioni di euro (-5%), rispetto allo stesso periodo del 2006, dovuto alla diminuzione dell'inserito pubblicitario nel settore delle manifestazioni sportive ed alla sospensione dell'attività su elenchi telefonici e free press.
Sul lato della vendita di prodotti collaterali, la politica del Gruppo basata sull'offerta di prodotti di alto reddito ha permesso di contenere la contrazione del fatturato rispetto allo stesso periodo del 2006 e di realizzare una marginalità positiva. I principali abbinamenti hanno riguardato prodotti editoriali quali "L'Enciclopedia della salute", "L'Enciclopedia degli animali", "Le grandi civiltà", libri monotematici, classici d'autore oltre a dvd musicali, corsi pratici di computer e corsi di inglese su cd e dvd.
Spostandoci sul settore internet e multimediale, nel primo semestre 2007 è stata registrata una media di 1.200.000 utenti unici mensili ponendo il sito Quotidiano.net ai primi posti in Italia tra i siti di informazione con oltre 12.000.000 di pagine viste (dati Nielsen Netrating giugno 2007). Tra i fatti significativi intervenuti è da segnalare un accordo di partnership triennale con l'Editrice Il Tempo che ha come oggetto l'aggregazione dell'attività web del sito www.iltempo.it all'interno del portale Quotidiano.net con un utilizzo di sinergie per lo sviluppo di piattaforme tecnologiche, di contenuti, di servizi a pagamento e per la raccolta pubblicitaria nazionale. Tale accordo si inserisce in un ampio progetto che ha come obiettivo la creazione della prima syndication di importanti realtà editoriali on line sotto il marchio Quotidiano.net.
Il gruppo ha inoltre approvato la semestrale relativa alla holding Monrif. Il Gruppo ha chiuso il primo semestre 2007 con una perdita consolidata di 4,3 milioni di euro rispetto all'utile consolidato di 0,2 milioni di euro del 30 giugno 2006. Il risultato è attribuibile principalmente alla diminuzione dei ricavi editoriali, pubblicitari ed alberghieri.