Media
Telecom Italia: nel primo semestre ricavi a +0,9%, cresce il broadband
Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia, riunitosi oggi sotto la presidenza
di Pasquale Pistorio (nella foto), ha esaminato i
risultati preliminari del Gruppo al 30 giugno 2007. I ricavi
del primo semestre 2007 ammontano a 15.470 milioni di euro con
un incremento dello 0,9% rispetto al primo semestre 2006 (15.335 milioni di
euro). Escludendo l'effetto della variazione dei cambi (-40 milioni di euro) e
del perimetro di consolidamento (+149 milioni di euro), la crescita organica è
stata pari allo 0,2 % (+26 milioni di euro).
Tra i principali elementi che hanno caratterizzato la crescita organica nei primi sei mesi del 2007 sono da annoverare lo sviluppo delle attività della business unit Mobile Brasile (+620 milioni di euro), il significativo contributo della business unit European BroadBand (+114 milioni di euro) grazie al positivo sviluppo del portafoglio clienti in Germania e Francia e l'apporto della business unit Media che beneficia della crescita della raccolta pubblicitaria e dello sviluppo dei ricavi sul Digitale Terrestre.
L'EBITDA è pari a 6.314 milioni di euro e registra una variazione negativa del 3,1 % rispetto ai primi sei mesi del 2006 (-204 milioni di euro). L'EBIT (Risultato Operativo) è pari a 3.469 milioni di euro, con una riduzione di 332 milioni di euro rispetto al primo semestre 2006 (-8,7%). Per la business unit Domestic i ricavi , pari a 12.182 milioni di euro, registrano un decremento del 5,4% (-695 milioni di euro) rispetto ai primi sei mesi del 2006; in termini organici, il decremento è pari al 5,3% (-679 milioni di euro),
I ricavi del comparto Internet, pari a 716 milioni di euro, presentano, al netto dell'effetto derivante dalle citate modifiche contrattuali relative alle Numerazioni Non Geografiche, una crescita del 6,5% (+44 milioni di euro) rispetto al primo semestre del 2006, grazie al continuo e forte sviluppo dei ricavi del Broadband che registrano una crescita del 10% rispetto allo stesso periodo del 2006 (+61 milioni di euro). Il portafoglio complessivo di accessi Broadband di Telecom Italia sul mercato domestico ha raggiunto, al 30 giugno 2007, 7,3 milioni di clienti , di cui 6,1 milioni Retail. Prosegue l'implementazione della strategia di volume e di valore, evidenziata dallo sviluppo delle offerte Flat che raggiungono un'incidenza di circa il 58% sul totale portafoglio clienti Alice Consumer, e dal significativo sviluppo del portafoglio clienti VOIP, che raggiunge le 924mila unità con un'incidenza del 15,2 % sul totale accessi BroadBand Retail.
Nelle Telecomunicazioni Mobili, i ricavi del primo semestre 2007 sono pari a 4.916 milioni di euro, e registrano un decremento dell'1,3% (-0,4% i soli ricavi da servizi). Tale risultato risente peraltro dell'impatto negativo del cosiddetto "Decreto Bersani", della variazione delle tariffe di terminazione fisso-mobile e dell'autoregolamentazione sul prezzo del traffico del Roaming Internazionale (in coerenza con le indicazioni della Commissione Europea). Al netto di queste discontinuità regolatorie, i ricavi totali del Mobile Domestico sarebbero cresciuti del 3,8%, mentre i soli ricavi da servizi del 5,1%. Al 30 giugno 2007 il numero delle linee mobili di Telecom Italia è di 34,3 milioni (di cui 5,1 milioni UMTS , con un'incidenza sul totale clienti del 15,2%) con una crescita di 1,9 milioni rispetto a dicembre 2006, e una market share del 40,3%.
A seguito delle dimissioni del Consigliere Luciano Gobbi, il Consiglio di Amministrazione ha provveduto a nominare Gaetano Miccichè, Il Consiglio ha poi designato Lead Independent Director il Consigliere Domenico De Sole.