Media
TI Media: ricavi a +27,8%, raccolta pubblicitaria in crescita del 14,3%
È stato l'amministratore delegato di Telecom Italia Media, Antonio Campo Dall'Orto (nella foto), a illustrare oggi, 23 luglio, i risultati preliminari dell'esercizio al 30 giugno 2007. I ricavi consolidati del semestre sono pari a 125,0 milioni di euro e registrano una crescita del 27,8% (97,8 milioni di euro nel primo semestre 2006), trainati principalmente sia dalla forte crescita della raccolta pubblicitaria nazionale (+14,3%), in controtendenza rispetto all'andamento del mercato (in calo del 2,7% nei primi cinque mesi del 2007 seconod i dati Nielsen) sia dal forte sviluppo dei ricavi della piattaforma Digitale Terrestre. L'EBITDA è pari a -20,8 milioni di euro, in miglioramento rispetto al primo semestre 2006, l'EBIT è pari a -51,6 milioni di euro e registra un miglioramento del 34,7% (-79,0 milioni di euro nel primo semestre 2006).
I risultati economici del primo semestre 2007 del settore Free to
Air
sono stati particolarmente positivi: i ricavi pari a 85,9 milioni
di euro, registrano un incremento del 13,8% (75,5 milioni di euro nel 2006) così
come migliorano significativamente EBITDA (-9,0 milioni di euro; +52,4%) ed EBIT
(-25,0 milioni di euro; +23,8%). Il positivo andamento del fatturato è da
ricondursi soprattutto alla crescita della raccolta pubblicitaria nazionale
(+12,9%), come detto in forte controtendenza rispetto all'andamento del mercato.
In particolare i ricavi di La7, pari a 53,4 milioni di euro, registrano un forte incremento (+17,4% rispetto ai 45,5 milioni di euro del primo semestre 2006) grazie al significativo apporto della raccolta pubblicitaria cresciuta del 18,3% nel secondo trimestre 2007 (+15,8% nel primo trimestre). Il positivo risultato commerciale ha consentito un incremento della redditività facendo registrare un miglioramento sia dell'EBITDA (+6,1 milioni di euro rispetto al 2006; +29,3%), sia dell'EBIT (+4,3 milioni di euro rispetto al 2006; +13,4%).
Nel primo semestre 2007 La7 ha consolidato la propria share media giornaliera al 3% in un periodo caratterizzato invece da un calo totale degli ascolti e da una marcata contrazione della tv generalista. La7, inoltre, continua ad ampliare la propria capacità di conquistare nuovi spettatori: si allarga il bacino complessivo di ascolto (dall'inizio dell'anno oltre 50 milioni di italiani hanno visto per almeno un minuto la rete), in aumento i giovani (incremento superiore al 20% sui 15/34enni, un target che vede sempre meno tv), mentre si consolida il rapporto con il pubblico di riferimento adulto (la share 35/64enni è al 3,7%), culturalmente evoluto (share laureati al 5,1%) e metropolitano (share 4,1%).
La 32ma edizione dell'America's Cup ha realizzato una media del 6,9% superando il 13% nei momenti in cui Luna Rossa è stata protagonista nella fase finale della Louis Vuitton Cup raggiungendo oltre 29 milioni di spettatori totali all'evento.
I ricavi di MTV, pari a 35,5 milioni di euro, registrano un incremento dell'8,6% rispetto al primo semestre 2006 (32,7 milioni di euro). Nel primo semestre 2007 MTV ha consolidato la sua posizione grazie alla crescita della raccolta pubblicitaria nazionale e internazionale; la raccolta pubblicitaria di MTV, con riguardo a tutte le piattaforme, cresce del 10%. Migliorano l'EBITDA e l'EBIT di circa 4 milioni di euro rispetto al 2006. Nel primo semestre 2007 si conferma il trend positivo dei risultati già ottenuti da MTV nel corso del 2006 che continua ad essere per il suo pubblico una realtà costante e presente nel quotidiano, con oltre 8 milioni di giovani sintonizzati sul canale ogni giorno.
Nell'anno in cui MTV festeggia i 10 anni di presenza in Italia, il contatto diretto con i ragazzi acquista ancora più importanza e si moltiplicano gli eventi sul territorio: da MTV On@Innovaction 2007 (secondo appuntamento alla fiera dell'innovazione) alle MTV Brand New Nights (3 serate gratuite di concerti live al Rolling Stone), dai Trl Awards (che hanno fatto da apripista alla stagione itinerante di Trl On Tour richiamando oltre 100.000 ragazzi in piazza) all' MTV Toy Party (al Politecnico di Milano), fino a Comicittà (una settimana dedicata al divertimento, con maratone comedy e cartoon, anteprime cinematografiche "fun", arene di gioco/games & multiplayer...).
Venendo alle attività multimediali, nel primo semestre 2007 proseguono il trend di crescita già riscontrato nel primo trimestre, registrando ricavi per 13,2 milioni di euro, in aumento del 33,3% rispetto allo stesso periodo del 2006 (9,9 milioni di euro). Nel solo secondo trimestre 2007 i ricavi sono pari a 8,1 milioni di euro. Il risultato positivo è rilevato su tutte le piattaforme grazie anche alla raccolta pubblicitaria che cresce del 61,2%. Le attività multimediali del Gruppo Telecom Italia Media comprendono le attività satellitari, le attività interattive, nonché le nuove attività del Content Competence Center per Telecom Italia. Nel Satellitare, con i canali di MTV+MTVHits+MTVBrand:New, viene confermata la leadership nel segmento musicale (MTVHits ha vinto il premio Hotbird Award come miglior canale musicale europeo), e con i canali Comedy Central e Nickelodeon rafforza la sua presenza nei settori di intrattenimento e quello dedicato ai bambini. Tutti i canali Interactive, registrano una crescita in termini di utenti unici e di pagine viste.
I primi risultati dell'attività del Content Competence Center, avviata nel mese di aprile, sono stati positivi contribuendo per 1,1 milioni di euro alla crescita dei ricavi del primo semestre.
Per quanto riguarda il digitale terrestre , i ricavi del primo semestre 2007, più che raddoppiati, sono pari a 21,9 milioni di euro e registrano una crescita del 154,7% (8,6 milioni di euro nel primo semestre 2006). Anche la redditività registra un significativo miglioramento sia in termini di EBITDA (-7,9 milioni di euro rispetto a -26,7 milioni di euro del primo semestre 2006; +70,4%) che di EBIT (-22,0 milioni di euro rispetto a -38,5 milioni di euro del primo semestre 2006; +42,9%). Tale andamento è riconducibile sia alla crescita dei ricavi e dei margini della "pay-per-view", grazie allo sviluppo commerciale dell'offerta "La7 Cartapiù" e al positivo apporto derivante dagli accordi raggiunti con Mediaset e Telecom Italia sulla trasmissione di contenuti audiovisivi delle partite di calcio di serie A, sia alle azioni di razionalizzazione dei costi sui canali Free to Air digitali (La7 Sport e QOOB), nonché alla maggior vendita di banda digitale da parte dell'Operatore di Rete.
Nel semestre è proseguita la crescita di QOOB Tv, la piattaforma multimediale che propone su televisione, Internet e telefonia mobile, il meglio dell'animazione, del cinema, del graphic design e della musica, con circa 210 mila utenti unici.
Infine, l'area di Business 'News' (Agenzia di stampa APCom) ha realizzato nel primo semestre 2007 ricavi pari a 4,7 milioni di euro registrando una crescita del 4,4% rispetto allo stesso periodo del 2006.